Scuola

Gli studenti del Liceo Artistico di San Leucio alla proiezione del film “Mia”

Mia

Caserta. Il 27 e il 28 febbraio gli studenti del Liceo Artistico di San Leucio, guidato dalla dirigente dott.ssa Immacolata Nespoli, hanno partecipato, presso il cine-teatro Don Bosco, alla proiezione del film “Mia” (2023), diretto da Ivano De Matteo. L’iniziativa è stata promossa dall’associazione Caserta FILM Lab Aps nella persona della sua presidente Tiziana Ciccarelli in collaborazione con la cooperativa Spazio Donna Onlus e l’Università della Campania Luigi Vanvitelli.

La pellicola, di grande impatto, un film potente propone un momento di riflessione sul tema della violenza di genere e del femminicidio, che da anni, ma soprattutto negli ultimi mesi ha scosso la coscienza di tutte/i noi e che ci invita a rivedere il tema della violenza agli occhi dei ragazzi ed è a loro che c’è la necessità di rivolgersi. In entrambe le giornate, dopo la proiezione è seguito un dibattito ed un momento di confronto con testimonianze di giovani donne (sopravvissute o vittime collaterali di femminicidi).

“Mia è un’adolescente alle prese con un amore malato. Sergio è un padre premuroso che non si dà pace nel non vederla felice, inizia a notare comportamenti strani in sua figlia, alle prese con il suo primo amore. Un amore ossessivo e possessivo, morboso, che minaccia seriamente la sua serenità”.

Il cinema di Ivano De Matteo non lascia scampo. Mette in scena storie crude, durissime, intrise di realismo, spesso disperate, a volte scioccanti, puntualmente capaci di mettere in questione chi guarda. Un cinema senza compromessi, da prendere o lasciare, dove tutto odora di vero, le facce, le case, le strade, le dinamiche tra i personaggi, le loro emozioni. Fino alle più estreme, esplosive e devastanti”.

L’associazione Caserta Film Lab Aps, di cui sono presidente, dichiara Tiziana Ciccarelli di Caserta Film Lab, da 10 anni propone nella città di Caserta, la diffusione e la valorizzazione della cultura cinematografica, attraverso proiezioni di film, dibattiti ed ogni altra iniziativa idonea a condividere la passione per il cinema. Quest’anno abbiamo avuto il piacere di organizzare una splendida esperienza con il Movimento Migranti e Rifugiati di Caserta e il Centro Sociale Ex Canapificio, di promozione, tra le scuole, del film Io Capitano, accompagnato da un dibattito aperto tra gli studenti e Mamadou Pli Koussì Adama, co-sceneggiatore del film, sul tema dell’inclusione e dei diritti dei migranti.

Insomma, due giornate di grandi emozioni per gli studenti del Liceo Artistico che hanno potuto esprimere le proprie impressioni ed esperienze in un luogo apparentemente così lontano da loro come quello di una sala cinematografica. Ecco il cinema che smuove le coscienze, e grazie al quale possono nascere grandi momenti di confronto e coesione tra adolescenti e adulti. La potenza del cinema sta proprio in questo, rompere gli schemi, azzerare i tabù, andare al di là del proprio naso e ascoltare i bisogni di chi ci sta più vicino e che spesso non riusciamo a sentire.

© Riproduzione riservata
CLICCA E ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Più informazioni
commenta