Cos’è la pompa di calore aria-acqua? Scopri come funziona e se conviene

Cosa differenzia una pompa di calore da altri sistemi di produzione di acqua calda e riscaldamento e quali sono, in particolare, le caratteristiche di una pompa aria-acqua?

Per il riscaldamento domestico esistono diversi sistemi. Quello più diffuso è chiaramente la caldaia alimentare a gas ma, negli ultimi anni, si sono affacciate diverse e nuove tecnologie e tra queste le pompe di calore.

Ma anche all’interno delle pompe di calore esistono varie tipologie di tecnologia che producono quello che serve avendo, questo è il punto in comune, un impatto ambientale minore. A fronte di una spesa economica iniziale che può essere più alta rispetto all’acquisto di una caldaia tradizionale, le pompe di calore sono più vantaggiose e sostenibili.

Non sempre però sono la scelta possibile. Vediamo le caratteristiche in particolare del sistema aria-acqua, quando è bene installarlo e quando invece conviene pensare ad altro.

Come funziona una pompa di calore aria-acqua?

Come accennavamo, la tecnologia della pompa di calore è un sistema che consente di avere acqua calda e riscaldamento in casa senza dover consumare gas e quindi senza immettere nell’ambiente fumi e CO2. È quindi una tipologia di impianto a basso impatto ambientale. Ma come funzionano? Esistono due tipi di pompe di calore: aria-aria e aria-acqua.

pompa di calore esterno
Come funziona una pompa di calore aria-acqua? – casertanotizie.com

La tipologia aria-acqua è quella che assomiglia di più ai sistemi tradizionali con caldaia, dato che nel sistema viene riscaldata dell’acqua che poi viene distribuita all’impianto di riscaldamento o che viene usata poi come acqua calda sanitaria. Ma, e questa è un’altra differenza che può rendere l’acquisto di una pompa di calore conveniente, queste tecnologie possono funzionare non solo in inverno per riscaldare gli ambienti e produrre l’acqua calda ma anche quando le temperature si alzano per raffrescare gli ambienti. È chiaro che per avere entrambe le opzioni occorre avere un impianto costruito appositamente. E attenzione sempre a come imposti la temperatura.

I vantaggi sono diversi dunque. La pompa di calore è una tipologia di impianto efficiente e funziona anche come sostituto dei condizionatori se si appronta un impianto interno domestico adeguato. Ci sono però alcuni dettagli che potrebbero rendere impossibile questa scelta. Perché proprio la tecnologia della pompa di calore si affida alla temperatura che si trova all’esterno e alla quantità di calore che con l’esterno si può scambiare.

Le pompe di calore non possono essere installate per esempio in luoghi in cui gli inverni sono troppo rigidi, perché non ci sarebbe possibilità di eseguire uno scambio adeguato a produrre il riscaldamento necessario. Un altro elemento che va tenuto in considerazione è la qualità degli edifici e le tipologie di impianti di riscaldamento già presenti.

Per funzionare al meglio, infatti, non dovrebbero esserci i classici radiatori a bassa superficie. Il sistema migliore è quello del riscaldamento e raffrescamento a pavimento. Terzo elemento la coibentazione. Se un edificio o gli ambienti di una casa non sono protetti in maniera adeguata e quindi disperdono troppo calore il lavoro della pompa di calore potrebbe non essere sufficiente.

Gestione cookie