Non hai ricevuto la Carta spesa di 500 euro? Nessun problema: potresti ricevere molto presto una nuova Social Card del valore di ben 1000 euro. Vediamo tutto nei dettagli.
Molte famiglie sono rimaste deluse dal fatto di non aver ricevuto la Carta spesa o Carta dedicata a Te, il bonus messo in campo dal Governo Meloni per aiutare i nuclei familiari più in difficoltà ad acquistare generi alimentari, abbonamenti e biglietti per poter prendere i mezzi pubblici o carburanti per l’automobile.
Questo sussidio – erogato lo scorso settembre – aveva un importo effettivamente molto interessante: 500 euro. Per ottenerlo, però, era necessario non solo avere un Isee basso – massimo fino a 15.000 euro – ma anche essere almeno in tre in famiglia e nessuno dei componenti familiari doveva essere percettore di altri aiuti statali come l’Assegno di Inclusione o la Naspi.
Anche le famiglie in possesso di tutti i requisiti, tuttavia, possono essere rimaste escluse dal beneficio perché la precedenza, comunque, è stata data ai nuclei familiari in cui erano presenti minori di 14 anni e, inoltre, le Card sono state distribuite ai vari Comuni in base al numero di residenti.
Dunque chi vive in Comuni piccoli può essere rimasto penalizzato anche avendo tutti i requisiti necessari. Ma ora il Governo ha deciso di mettere in campo un’altra Social Card ancora più vantaggiosa dall’importo di 1000 euro. Nel prossimo paragrafo vediamo come ottenerla.
Social Card da 1000 euro: ecco tutto quello che devi sapere per non perderla
Anche se non hai ricevuto la Carta dedicata a Te di 500 euro non disperare: il Governo ha messo in campo un nuovo aiuto ancora più vantaggioso, una nuova Social Card da 1000 euro. Vediamo cosa devi fare per non perdere questo prezioso bonus.

Mille euro, in Italia, corrispondono a poco meno dello stipendio di un lavoratore dipendente. Va da sé, quindi, che un bonus con tale importo farebbe gola se non a tutti, certamente a molti. L’obiettivo dell’Esecutivo, però, come sempre, è fare arrivare gli aiuti nelle tasche di chi davvero ne ha bisogno.
Questo nuovo sussidio sarà disponibile a partire da gennaio 2025 e potrà essere utilizzato, esattamente come la Carta spesa, per acquistare beni di prima necessità anche se non è ancora stato chiarito se si tratterà solo di generi alimentari o se saranno compresi anche altri prodotti come, ad esempio, detersivi per la casa o biglietti per i mezzi di trasporto o se si potranno anche pagare le bollette.
I requisiti per ottenere quest’agevolazione saranno molto stringenti. Infatti verrà erogata solo alle famiglie che si trovano in queste condizioni:
- Isee non superiore a 10.000 euro;
- almeno un minore a carico;
- almeno uno dei due genitori deve essere disoccupato;
- residenza in un’area dell’Italia con elevato tasso di disoccupazione.
L’importo del bonus non sarà per tutti di 1000 euro ma varierà a seconda dell’Isee e del numero di componenti della famiglia. A differenza della Carta dedicata a Te, per avere questo aiuto statale sarà necessario fare richiesta o accedendo direttamente al portale dell’Inps – tramite Spid o Carta d’identità elettronica o Carta nazionale dei servizi – o attraverso un Caf o un Patronato. Non è ancora stata comunicata la data di scadenza entro cui è necessario presentare domanda.