Scuola

L’istituto Falco alla “Notte della Moda” promosso da Rete Nazionale TAM Tessile Abbigliamento e Moda

Notte della Moda

Capua. Ieri, venerdì 20 ottobre, l’Istituto Tecnico “G. C. Falco” di Capua ha partecipato quale socio fondatore, nella splendida cornice della Chiesa dell’Annunziata, alla manifestazione “Notte della Moda”, ideata e proposta dalla Rete Nazionale TAM Tessile Abbigliamento e Moda, cui afferiscono 87 scuole tecniche d’Italia.

Quest’anno l’Istituto Falco ha declinato l’evento sulla tematica dell’inclusione, tenendo fede alla propria mission che vede la moda come linguaggio senza frontiere e testimonianza di una realtà priva di discriminazioni.

L’Istituto ha saputo coinvolgere con il patrocinio delle Amministrazioni municipali di Capua e di Grazzanise, i principali stakeholders della città: la Chiesa e le Associazioni cittadine. Pro Loco, Touring Club, Sezione Fidapa, Coop. Città Irene, Circolo Appio – Aliante, Capua luogo della Lingua, Donne come Noi, Il Gelso, ASD il Gladiatore. Ognuno per le rispettive competenze, ha fornito un proficuo supporto sinergico consentendo la realizzazione di momenti variegati che hanno visto l’esposizione di manufatti artistici ed abbigliamenti tipici di Paesi stranieri. Toccante è stata la proposizione della lettera di una giovane afgana rifugiata in Italia che si è vista negare la possibilità di continuare ad esercitare la medicina ripiegando su lavori assai umili per vivere in Italia una grama esistenza.

Nel corso della Kermesse il prof. Antonio Sapio ha proposto una riflessione sull’estetica sociologica della moda e sul delicato equilibrio tra la necessità dell’uomo di distinguersi anche attraverso l’abbigliamento e allo stesso tempo di uniformarsi alle tendenze del momento.

L’Istituto per l’occasione ha premiato gli studenti meritevoli che hanno dimostrato eccellenza nelle competenze acquisite, gratificando al contempo anche le famiglie e i docenti. La scuola ha fatto omaggio di cadeaux agli studenti dalle prime alle quarte classi mentre per gli allievi diplomati e delle classi quinte sono state attribuite borse di studio.

Il Falco ha saputo coniugare l’impegno di vari indirizzi non solo relativi al Sistema Moda ma anche ad Agraria, per la riscoperta dei materiali tessili naturali per il passato e per lo studio di nuovi tessuti bio-tech ed Elettrotecnica. In particolare docenti e studenti di quest’ultimo indirizzo hanno contribuito ad “accendere” di led sfavillanti nel ricreato buio della sala due abiti realizzati dall’indirizzo Moda e che, sfilando in chiusura lungo la navata, hanno suscitato stupore ed emozione.

Notte della Moda
© Riproduzione riservata
CLICCA E ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Più informazioni
commenta