Ambiente+e+rifiuti%3A+al+Comune+il+seminario+ANCI+CONAI
casertanotiziecom
/ambiente/2023/02/28/ambiente-e-rifiuti-al-comune-il-seminario-anci-conai/amp/
Ambiente

Ambiente e rifiuti: al Comune il seminario ANCI CONAI

Caserta. “Sul tema del ciclo integrato dei rifiuti è fondamentale un’attività di formazione rivolta in special modo ai giovani. Per questo, insieme all’Anci abbiamo inteso allargare la platea, rivolgendoci non solo ai tecnici e ai dipendenti della pubblica amministrazione ma anche ai ragazzi”. Così si è espresso il Sindaco di Caserta, Carlo Marino, in apertura del seminario formativo territoriale Anci Conai tenutosi presso la Sala Consiliare del Comune di Caserta. “Una politica di sensibilizzazione sui temi dell’ambiente – ha aggiunto il primo cittadino – non può che partire dai più giovani, che rappresentano la classe dirigente del domani. Per questo, ritengo che il mondo della scuola rivesta una straordinaria importanza per la diffusione della cultura della sostenibilità ambientale”.

Al seminario ha partecipato anche una folta rappresentanza di studenti dell’ITIS –Liceo Scientifico “Giordani” di Caserta, prendendo parte alle diverse sessioni dei lavori.

Attraverso sei moduli sono stati approfonditi temi di particolare rilevanza quali, ad esempio, l’accordo quadro Anci Conai quale strumento fondamentale per sostenere le politiche di economia circolare dei Comuni, la normativa nazionale ed europea e le best practice di raccolta e gestione rifiuti, con riferimento ad alcuni casi studio virtuosi soprattutto sotto il profilo dell’innovazione.

Al seminario, moderato da Carmelina Cicchiello, responsabile Dipartimento Patrimonio, Politiche abitative, Demanio e Ciclo integrato dei rifiuti dell’Anci, oltre al Sindaco Marino sono intervenuti anche il responsabile Progetti speciali di Conai, Fabio Costarella, il Direttore generale dell’Ente d’Ambito Caserta, Agostino Sorà, il Professore ordinario di Impianti di trattamento dei rifiuti solidi dell’Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”, Umberto Arena, e il Professore associato di Ingegneria Sanitaria-Ambientale, sempre della “Vanvitelli”, Antonio Panico.

“Serve un cambio di paradigma, una nuova apertura mentale – ha spiegato l’Assessora all’Ambiente, all’Ecologia e alla Transizione Ecologica, Carmela Mucherino – che porti i nostri territori ad attivare per davvero una economia circolare, ossia un modello di produzione e consumo che implichi una serie di precise caratteristiche, come il riciclo, il riutilizzo, la riparazione, il ricondizionamento, il prestito e la condivisione di materiali. Il rifiuto diventa risorsa, si allunga il ciclo di vita dei materiali e dei prodotti che, una volta terminata la loro funzione, vengono reintrodotti nel ciclo economico generando ulteriore valore e riducendo l’impatto che proverrebbe dai rifiuti. Le priorità restano l’aumento della percentuale di riciclo e l’eliminazione del gap impiantistico sul riciclo della frazione differenziata”.

Redazione

Recent Posts

“Dopo i 40 anni smetti subito”: l’avvertimento della dottoressa, “invecchi male e non te ne accorgi”

La dottoressa mette in guardia: ecco a cosa bisogna prestare attenzione dopo i 40 anni…

2 settimane ago

Bonifici ricevuti, scattano i controlli dell’Agenzia delle Entrate: le sanzioni previste

L’Agenzia delle Entrate si allerta in automatico su quasi tutti i bonifici ricevuti: ogni accredito…

2 settimane ago

Molti non sanno che queste 5 cose sono vietate in spiaggia, multe pesanti

Un dato che fa riflettere, molti non sanno che 5 cose sono vietate in spiaggia,…

2 settimane ago

Sai cosa succede se fai 2 minuti di crunch al giorno?

Il crunch è uno degli esercizi più noti per allenare il retto dell’addome, ma la…

2 settimane ago

Bonus box auto: col nuovo aiuto puoi comprarlo al 50% come usufruirne

Una novità da tenere presente: il bonus box auto, con l'aiuto puoi comprarlo al 50%,…

2 settimane ago

Anticipazioni UPAS: paura per Michele, accadrà a fine mese

Nuove anticipazioni per Un Posto al Sole, Michele ancora protagonista nelle prossime puntate: ecco cosa…

2 settimane ago