Il+Consorzio+di+Bonifica+del+Volturno+apre+dibattito+nel+mondo+agricolo+su+futuro+opere+irrigue+collettive+e+di+bonifica+idraulica
casertanotiziecom
/ambiente/2023/03/06/il-consorzio-di-bonifica-del-volturno-apre-dibattito-nel-mondo-agricolo-su-futuro-opere-irrigue-collettive-e-di-bonifica-idraulica/amp/
Ambiente

Il Consorzio di Bonifica del Volturno apre dibattito nel mondo agricolo su futuro opere irrigue collettive e di bonifica idraulica

Caserta. I canali di bonifica idraulica e le reti irrigue collettive – una straordinaria risorsa del territorio agricolo – “Il Mondo agricolo si confronta sulle grandi opportunità di sviluppo che le infrastrutture consortili offrono”. È questo il tema della Tavola rotonda promossa dal Consorzio Generale di Bonifica del Bacino Inferiore del Volturno nel quadro degli eventi di Fiera Agricola e che si terrà venerdì 10 marzo 2023, alle ore 16:30, nel Polo fieristico A1 Expo di San Marco Evangelista, nelle vicinanze del casello autostradale di Caserta Sud.

L’evento sarà aperto dai saluti istituzionali e dalle comunicazioni del commissario dell’Ente Francesco Todisco, che farà il punto sulla vita del Consorzio, che sta programmando e definendo l’iter di realizzazione di importanti opere per il territorio delle province di Caserta, Napoli e Avellino.

Seguiranno i commenti delle organizzazioni datoriali agricole, dei sindacati e degli amministratori locali, soggettività territoriali con le quali il Consorzio negli ultimi mesi ha intessuto una fitta rete di consultazioni.

Nella tavola rotonda si confronteranno sulle esigenze delle imprese in fatto di irrigazione collettiva e bonifica integrale: Raffaele Garofalo, presidente di Fattorie Garofalo, società cooperativa capofila di un gruppo imprenditoriale leader impegnato con importanti aziende zootecniche bufaline nella produzione della Mozzarella di bufala Campana, Antonio Maione, presidente di Cooperativa Sole, una delle major dell’ortofrutta campano con base a Parete e una importante rete di soci cooperatori, infine Salvatore Avallone amministratore di Villa Matilde, l’azienda che da Mondragone ha recuperato e rilanciato la produzione del vino Falerno.

Alle richieste e alle questioni immancabilmente aperte che saranno proposte da questo trittico imprenditoriale, seguirà un confronto con i rappresentanti istituzionali e i direttori generali della Regione Campania che saranno presenti.

Redazione

Recent Posts

“Dopo i 40 anni smetti subito”: l’avvertimento della dottoressa, “invecchi male e non te ne accorgi”

La dottoressa mette in guardia: ecco a cosa bisogna prestare attenzione dopo i 40 anni…

2 settimane ago

Bonifici ricevuti, scattano i controlli dell’Agenzia delle Entrate: le sanzioni previste

L’Agenzia delle Entrate si allerta in automatico su quasi tutti i bonifici ricevuti: ogni accredito…

2 settimane ago

Molti non sanno che queste 5 cose sono vietate in spiaggia, multe pesanti

Un dato che fa riflettere, molti non sanno che 5 cose sono vietate in spiaggia,…

2 settimane ago

Sai cosa succede se fai 2 minuti di crunch al giorno?

Il crunch è uno degli esercizi più noti per allenare il retto dell’addome, ma la…

2 settimane ago

Bonus box auto: col nuovo aiuto puoi comprarlo al 50% come usufruirne

Una novità da tenere presente: il bonus box auto, con l'aiuto puoi comprarlo al 50%,…

2 settimane ago

Anticipazioni UPAS: paura per Michele, accadrà a fine mese

Nuove anticipazioni per Un Posto al Sole, Michele ancora protagonista nelle prossime puntate: ecco cosa…

2 settimane ago