Coldiretti+Caserta%2C+a+rischio+30+ettari+di+terra+fertile+per+progetti+di+impianti+fotovoltaici
casertanotiziecom
/ambiente/2023/03/09/coldiretti-caserta-a-rischio-30-ettari-di-terra-fertile-per-progetti-di-impianti-fotovoltaici/amp/
Ambiente

Coldiretti Caserta, a rischio 30 ettari di terra fertile per progetti di impianti fotovoltaici

Caserta. Non si ferma l’assalto alla terra fertile con l’alibi dell’energia rinnovabile. Lo ha denunciato Coldiretti Caserta, alla luce dei tre progetti di fotovoltaico su suolo coltivabile in approvazione al Ministero dello Sviluppo Economico, per un totale di 234 ettari, a cui si aggiungono altri due in esame presso gli uffici della Regione Campania che portano il totale a circa 300 ettari, pari a 400 campi da calcio.

Si tratta di tre impianti di grossa taglia, con opere realizzate su terreni che hanno attualmente come destinazione urbanistica “zona agricola”. Una sottrazione di suolo che va in controtendenza rispetto agli indirizzi di politiche ambientali su cui si sta orientando il legislatore.

Il primo maxi progetto presentato al Ministero occupa una superficie di 55,40 ettari e prevede la realizzazione di un parco fotovoltaico sul territorio comunale di Cancello ed Arnone: l’impianto avrà una potenza di 43,31 MWp.

Il secondo progetto insiste su 94 ettari nel territorio di Santa Maria La Fossa e Grazzanise, per una potenza di 79.21 MWp.

Il terzo progetto prevede una superficie di 84,51 ettari tra Castel Volturno e Cancello ed Arnone, per una potenza di 56,48 MWp.

“Siamo molto preoccupati per il silenzio che accompagna questo fenomeno – ha sottolineato Giuseppe Miselli, direttore di Coldiretti Caserta – che sottrae spazio all’economia agricola, con contraccolpi sulle filiere e sull’indotto, per di più in un’area che già risente di problemi di scarsità di terreni da utilizzare per lo spandimento dei reflui zootecnici. Si tratta delle zone produttive per eccellenza della mozzarella di bufala casertana, che andrebbero tutelate esaltando i terreni e non coprendoli con i pannelli.

Evidentemente c’è un cortocircuito tra quello che si predica e quello che si pratica. Il mondo agricolo vuole le energie rinnovabili e già lo ha dimostrato in provincia di Caserta con gli impianti per la produzione di energia e biogas dal letame. Ma i pannelli fotovoltaici vanno istallati sui tetti delle case, delle stalle, dei capannoni, non sulla terra fertile.”

Redazione

Recent Posts

“Dopo i 40 anni smetti subito”: l’avvertimento della dottoressa, “invecchi male e non te ne accorgi”

La dottoressa mette in guardia: ecco a cosa bisogna prestare attenzione dopo i 40 anni…

2 settimane ago

Bonifici ricevuti, scattano i controlli dell’Agenzia delle Entrate: le sanzioni previste

L’Agenzia delle Entrate si allerta in automatico su quasi tutti i bonifici ricevuti: ogni accredito…

2 settimane ago

Molti non sanno che queste 5 cose sono vietate in spiaggia, multe pesanti

Un dato che fa riflettere, molti non sanno che 5 cose sono vietate in spiaggia,…

2 settimane ago

Sai cosa succede se fai 2 minuti di crunch al giorno?

Il crunch è uno degli esercizi piĂą noti per allenare il retto dell’addome, ma la…

2 settimane ago

Bonus box auto: col nuovo aiuto puoi comprarlo al 50% come usufruirne

Una novitĂ  da tenere presente: il bonus box auto, con l'aiuto puoi comprarlo al 50%,…

2 settimane ago

Anticipazioni UPAS: paura per Michele, accadrĂ  a fine mese

Nuove anticipazioni per Un Posto al Sole, Michele ancora protagonista nelle prossime puntate: ecco cosa…

2 settimane ago