Appello+Coldiretti%C2%A0Caserta%3A+%26%238220%3BFermiamo+il+fotovoltaico+su+suolo+fertile%26%238221%3B
casertanotiziecom
/ambiente/2023/03/29/appello-coldiretti-caserta-fermiamo-il-fotovoltaico-su-suolo-fertile/amp/
Ambiente

Appello Coldiretti Caserta: “Fermiamo il fotovoltaico su suolo fertile”

Caserta. “Fermiamo il fotovoltaico su suolo fertile”. È l’appello lanciato da Coldiretti Caserta dopo la pubblicazione di tre maxi progetti presentati al Ministero per lo sviluppo Economico. A raccogliere l’allarme della principale organizzazione agricola è stato l’assessore regionale all’agricoltura Nicola Caputo, che ha partecipato ieri sera ad un incontro voluto dal presidente di Coldiretti Caserta, Manuel Lombardi, e dal direttore Giuseppe Miselli.

Presenti il sindaco di cancello Arnone, Raffaele Ambrosca, il vicesindaco di Castelvolturno, Pasquale Marrandino, il vicesindaco del comune di Vairano Patenora, Antonia Funaro, e i rappresentanti dei Comuni di Sessa Aurunca e di Grazzanise.

L’assessore Caputo ha preso atto del rischio di un’aggressione ai terreni fertili in aree già particolarmente esposte e dal grande valore economico. Ha concluso con una proposta che ha trovato consenso unanime: la convocazione di un tavolo tecnico con gli enti locali e le organizzazioni agricole per poter avere un quadro completo di questi progetti.

“È necessario avere – hanno sottolineato Lombardi e Miselli – una strategia unica regionale per rispondere a questo assalto, che rischia di accelerare il consumo di suolo. Il mondo agricolo vuole le energie rinnovabili e gia’ lo ha dimostrato in provincia di Caserta con gli impianti per la produzione di energia e biogas dal letame. Ma i pannelli fotovoltaici vanno istallati sui tetti delle case, delle stalle, dei capannoni, non sulla terra fertile.”

I tre progetti di fotovoltaico su suolo coltivabile, in approvazione al Ministero dello Sviluppo Economico, coprono un totale di 234 ettari di terra fertile, a cui si aggiungono altri due in esame presso gli uffici della Regione Campania che portano il totale a circa 300 ettari, pari a 400 campi da calcio. Si tratta di tre impianti di grossa taglia, con opere realizzate su terreni che hanno attualmente come destinazione urbanistica “zona agricola”.

Il primo maxi progetto presentato al Ministero occupa una superficie di 55,40 ettari e prevede la realizzazione di un parco fotovoltaico sul territorio comunale di Cancello ed Arnone: l’impianto avrà una potenza di 43,31 MWp. Il secondo progetto insiste su 94 ettari nel territorio di Santa Maria La Fossa e Grazzanise, per una potenza di 79.21 MWp. Il terzo progetto prevede una superficie di 84,51 ettari tra Castel Volturno e Cancello ed Arnone, per una potenza di 56,48 MWp.

Redazione

Recent Posts

3 tinte di capelli che invecchiano tutte e che vanno evitate dopo i 40 e i 50 anni: ecco quali sono

Sai che esistono delle tinte di capelli che sarebbero capaci di invecchiare praticamente tutte? Ecco…

17 ore ago

3 trucchi per sembrare più magra e slanciata: basta fare così per una silhouette da sogno

Ti guardi allo specchio e non riesci mai ad essere in pace con il tuo…

2 giorni ago

3 tagli di capelli che valorizzano il viso delle over 50 e le fanno sembrare più giovani: ecco quali sono

Superati i 50 anni, molte donne decidono di tagliarsi i capelli e spesso lo fanno…

3 giorni ago

3 tinte di capelli che saranno in voga durante l’estate 2025: tutti le stanno già chiedendo al parrucchiere

Da sempre tingo i miei capelli, anche perché mi piace vedermi con un aspetto diverso…

4 giorni ago

3 colori per le unghie che saranno di tendenza nell’estate 2025: gli smalti che andranno a ruba

Amo informarmi sugli ultimi trend, inclusi quelli relativi all'abbigliamento alle unghie. Oggi voglio parlarti delle…

5 giorni ago

Perché dovresti mettere la carta stagnola nella lavastoviglie: sembra assurdo ma è utilissima per questo, io lo faccio sempre

Se hai una lavastoviglie, sappi che i fogli di carta stagnola potrebbero tornarti molto utili.…

6 giorni ago