Consorzio+di+Bonifica+del+Volturno%2C+presentato+Piano+degli+investimenti+da+341+milioni+di+euro
casertanotiziecom
/ambiente/2023/05/30/consorzio-di-bonifica-del-volturno-presentato-piano-degli-investimenti-da-341-milioni-di-euro/amp/
Ambiente

Consorzio di Bonifica del Volturno, presentato Piano degli investimenti da 341 milioni di euro

Caserta. Il Consorzio Generale di Bonifica del Bacino Inferiore del Volturno ha presentato oggi il suo Piano degli investimenti infrastrutturali, che mira a promuovere lo sviluppo agricolo e garantire la difesa del territorio.

L’annuncio è stato dato durante l’evento “Le reti irrigue collettive: un patrimonio del nostro territorio” tenutosi nell’impianto di sollevamento irriguo consortile a Parete (Caserta), alla presenza del presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca, del direttore generale dell’Anbi, Massimo Gargano, del Commissario dell’ente Francesco Todisco e di altre autorità locali, regionali e nazionali.

Il Piano di investimenti del Consorzio di Bonifica Volturno ammonta complessivamente a 341 milioni di euro, di cui 139,8 milioni già finanziati. Questo imponente finanziamento permetterà di potenziare le opere acquedottistiche irrigue, migliorare la difesa del suolo e ridurre i costi di approvvigionamento energetico. Nel comparto irriguo, il Consorzio di Bonifica Volturno si propone di sfruttare appieno le potenzialità dell’invaso di Ponte Annibale sul fiume Volturno, portando il servizio irriguo a coprire un’utenza di 50mila ettari, rispetto agli attuali 18mila ettari raggiunti. Questo consentirà di ottimizzare l’utilizzo delle risorse idriche e promuovere lo sviluppo dell’agricoltura nella regione.

Per quanto riguarda la difesa del suolo, il Piano prevede un investimento di 134,8 milioni di euro per opere di protezione dalle alluvioni e infrastrutture che garantiscano la sicurezza delle aree a rischio idrogeologico. Tali interventi saranno fondamentali per preservare il territorio e le attività agricole dagli eventi catastrofici.

Inoltre, il Consorzio di Bonifica Volturno destinerà 13,4 milioni di euro alla produzione di energia idroelettrica, con l’obiettivo di ridurre del 30% i costi di approvvigionamento delle pompe di sollevamento e idrovore. Questa iniziativa contribuirà a rendere l’utilizzo delle risorse energetiche più efficiente e favorirà la sostenibilità ambientale.

Durante la presentazione del Piano, il Commissario dell’ente, Francesco Todisco, ha evidenziato che il Consorzio ha dedicato ingenti risorse finanziarie, oltre i 100 milioni di euro, alla progettazione e realizzazione di opere infrastrutturali per il territorio. Inoltre, ha annunciato che i lavori di ampliamento della rete irrigua sulla sinistra dei Regi Lagni saranno consegnati dalle ditte appaltatrici nei prossimi mesi.

Il Commissario ha consegnato un pubblico encomio per lodevole servizio ai lavorati del Consorzio che si sono distinti per la gestione dell’alluvione del Volturno e per la crisi alla centrale di Licola.

Il presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca, ha elogiato il lavoro svolto dal Consorzio di Bonifica Volturno e ha sottolineato l’impegno della Regione nel settore idrico.

De Luca ha ricordato che la Regione ha recentemente varato un piano idrico da 3 miliardi di euro, con un particolare focus sul comparto irriguo. Ha inoltre menzionato la diga di Campolattaro, il cui completamento garantirà l’autonomia definitiva per le forniture idriche in Campania.

Il direttore generale dell’Anbi, Massimo Gargano, ha elogiato l’operato del Consorzio di Bonifica Volturno, sottolineando il ruolo fondamentale dei Consorzi di bonifica nel promuovere l’innovazione e assumere responsabilità sul territorio.

Con il Piano degli investimenti il Consorzio di Bonifica Volturno rilancia in pieno il proprio ruolo di ente di pianificazione di area vasta per ridare vigore alle opere acquedottistiche irrigue ed a quelle per la difesa del suolo, promuovendosi come attore fondamentale dello sviluppo agricolo e della difesa del territorio dal litorale Domizio alle zone interne delle province di Napoli, Caserta, Benevento e Avellino.

L’ente si impegna a portare avanti questi progetti e a contribuire al progresso economico e ambientale della Campania.

Redazione

Recent Posts

3 tinte di capelli che invecchiano tutte e che vanno evitate dopo i 40 e i 50 anni: ecco quali sono

Sai che esistono delle tinte di capelli che sarebbero capaci di invecchiare praticamente tutte? Ecco…

23 ore ago

3 trucchi per sembrare più magra e slanciata: basta fare così per una silhouette da sogno

Ti guardi allo specchio e non riesci mai ad essere in pace con il tuo…

2 giorni ago

3 tagli di capelli che valorizzano il viso delle over 50 e le fanno sembrare più giovani: ecco quali sono

Superati i 50 anni, molte donne decidono di tagliarsi i capelli e spesso lo fanno…

3 giorni ago

3 tinte di capelli che saranno in voga durante l’estate 2025: tutti le stanno già chiedendo al parrucchiere

Da sempre tingo i miei capelli, anche perché mi piace vedermi con un aspetto diverso…

4 giorni ago

3 colori per le unghie che saranno di tendenza nell’estate 2025: gli smalti che andranno a ruba

Amo informarmi sugli ultimi trend, inclusi quelli relativi all'abbigliamento alle unghie. Oggi voglio parlarti delle…

5 giorni ago

Perché dovresti mettere la carta stagnola nella lavastoviglie: sembra assurdo ma è utilissima per questo, io lo faccio sempre

Se hai una lavastoviglie, sappi che i fogli di carta stagnola potrebbero tornarti molto utili.…

6 giorni ago