Caserta. Lo scorso 29 giugno è entrato in vigore il Regolamento pionieristico dell’Unione Europea sulle catene di approvvigionamento a deforestazione zero, un elemento necessario nella lotta contro i cambiamenti climatici e la perdita di biodiversità.
In base al regolamento, che si applica in modo imparziale ai prodotti provenienti sia dall’interno che dall’esterno dell’UE, tutte le imprese, comprese quelle casertane, si impegneranno a dimostrare che i prodotti che esportano o immettono sul mercato dell’UE, come olio di palma, bovini, soia, caffè, cacao, legno e gomma o prodotti derivati quali carni bovine, mobili o cioccolato, non contribuiscano alla deforestazione o al degrado forestale.
Il regolamento esprime il desiderio dei cittadini europei di non incoraggiare più la deforestazione globale attraverso il loro consumo. Dall’entrata in vigore, gli operatori e i commercianti avranno 18 mesi per prepararsi ad adeguarsi al regolamento.
Le imprese dovranno attestare che il prodotto sia stato generato su terreni che non sono stati oggetto di deforestazione o degrado forestale dopo il 31 dicembre 2020.
Le piccole imprese beneficeranno di adattamenti speciali, come un periodo di adeguamento più lungo.
La Commissione europea inizierà anche dialoghi con i paesi terzi per favorire l’attuazione del regolamento, affrontare in modo congiunto le cause profonde della deforestazione e del degrado forestale e ridurre i rischi di deforestazione.
Sai che esistono delle tinte di capelli che sarebbero capaci di invecchiare praticamente tutte? Ecco…
Ti guardi allo specchio e non riesci mai ad essere in pace con il tuo…
Superati i 50 anni, molte donne decidono di tagliarsi i capelli e spesso lo fanno…
Da sempre tingo i miei capelli, anche perché mi piace vedermi con un aspetto diverso…
Amo informarmi sugli ultimi trend, inclusi quelli relativi all'abbigliamento alle unghie. Oggi voglio parlarti delle…
Se hai una lavastoviglie, sappi che i fogli di carta stagnola potrebbero tornarti molto utili.…