Pastorano. Da stanotte è in corso il monitoraggio di diossine e furani dispersi in atmosfera a seguito dell’incendio che ieri, domenica 3 settembre, è divampato nella zona Asi di Pastorano, in provincia di Caserta. I risultati dei rilievi, svolti con un campionatore ad alto flusso posizionato nei pressi del luogo dell’incendio, nella direzione prevalente dei venti al momento dell’installazione, verranno diffusi non appena disponibili.
I tecnici Arpac del dipartimento di Caserta sono intervenuti in tarda serata su richiesta dei Vigili del fuoco. A una prima osservazione, il materiale interessato dall’incendio è apparso costituto da rifiuti, tra cui rifiuti in plastica e gomma.
Alle ore 1.30 di stanotte l’incendio appariva ancora in corso, e un pennacchio di fumi di altezza di alcune decine di metri si propagava in direzione sud-ovest. Si è osservata la presenza di terreni coltivati nella direzione di propagazione dei fumi.
Oggi sono presenti sul posto due squadre dell’Agenzia ambientale, con vari compiti, tra cui seguire la procedura di smaltimento delle acque di spegnimento e dare continuità al monitoraggio delle diossine eventualmente disperse in atmosfera.
Sai che esistono delle tinte di capelli che sarebbero capaci di invecchiare praticamente tutte? Ecco…
Ti guardi allo specchio e non riesci mai ad essere in pace con il tuo…
Superati i 50 anni, molte donne decidono di tagliarsi i capelli e spesso lo fanno…
Da sempre tingo i miei capelli, anche perché mi piace vedermi con un aspetto diverso…
Amo informarmi sugli ultimi trend, inclusi quelli relativi all'abbigliamento alle unghie. Oggi voglio parlarti delle…
Se hai una lavastoviglie, sappi che i fogli di carta stagnola potrebbero tornarti molto utili.…