Caccia%3A+il+Consiglio+Regionale+campano+cede%2C+ancora+una+volta%2C+alle+pressioni+della+lobby+venatoria
casertanotiziecom
/ambiente/2023/09/07/caccia-il-consiglio-regionale-campano-cede-ancora-una-volta-alle-pressioni-della-lobby-venatoria/amp/
Ambiente

Caccia: il Consiglio Regionale campano cede, ancora una volta, alle pressioni della lobby venatoria

San Nicola la Strada. La Regione Campania appare sempre più in totale balia delle associazioni venatorie. Il 5 settembre il TAR Campania, a seguito del ricorso depositato lo scorso anno da LIPU e WWF, ha pubblicato la sentenza sul calendario venatorio 2022/23 in cui, accogliendo il ricorso e riconoscendo le ragioni delle due associazioni, ha condannato la Regione e le sei associazioni venatorie intervenute a suo fianco, a pagare a LIPU e WWF 2.000 euro (soldi che per la Regione pagheranno tutti i cittadini!).

La Regione, infatti, a settembre dello scorso anno, modificando il calendario venatorio precedentemente pubblicato e non gradito alle associazioni venatorie senza acquisire il previsto parere del CTFVR e dell’ISPRA, aveva anticipato la data di apertura della stagione venatoria al 18 settembre e non aveva tenuto conto delle date di chiusura della caccia il cui rispetto è essenziale per evitare di violare il divieto di uccisione di uccelli in fase di migrazione prenuziale.

Quest’anno la Regione Campania, nonostante fosse sotto il giudizio al TAR che ha poi portato alla sentenza del 5 settembre, ha nuovamente previsto l’apertura anticipata della caccia e la chiusura posticipata per alcune specie di uccelli. E nuovamente le associazioni ambientaliste sono dovute ricorrere al TAR che ha bocciato, ancora una volta, la Regione sospendendo la preapertura al 3 settembre (l’apertura ordinaria è alla terza domenica di settembre), censurando anche il mancato aggiornamento da parte della Regione delle mappe delle aree attraversate da incendi boschivi che devono essere interdette all’attività venatoria per 10 anni. 

Questa sconfitta ha scatenato l’ira dei cacciatori che ha addirittura provocato una incredibile mobilitazione istituzionale, come se la preapertura della caccia fosse il problema principale di una regione come la Campania. Così, lunedì 4 settembre l’ottava Commissione del Consiglio Regionale della Campania, convocata d’urgenza, dopo avere incredibilmente respinto la richiesta di audizione avanzata dalle associazioni ambientaliste ASOIM, ENPA, LIPU e WWF, con il solo voto contrario della Vicepresidente Roberta Gaeta e del Consigliere Gennaro Saiello, è riuscita quindi a superare ogni distinzione partitica, ha espresso parere favorevole all’approvazione dei piani faunistico-venatori provinciali che sono stati redatti dagli Ambiti Territoriali di Caccia gestiti a larghissima maggioranza dai cacciatori.

Questo passaggio, adottato in assoluta fretta, è finalizzato a convocare d’urgenza per domani, venerdì 8 settembre, senza un minimo di analisi critica e di confronto tra le parti, il Consiglio Regionale della Campania per adottare i piani faunistico-venatori, consentendo così la preapertura per un paio di giornate rimaste disponibili.

È desolante vedere la massima assise regionale, con problemi e priorità molto più importanti per il territorio e per i cittadini, che proprio in questi giorni stanno facendo i conti con fatti di cronaca gravissimi, essere convocato d’urgenza senza alcuna reale motivazione solo per tentare di consentire a privati cittadini di esercitare nulla più che un passatempo, cioè cacciare per uno o due giorni in più!

In Campania esistono problematiche forti che attanagliano il tessuto sociale: dal welfare al lavoro, dalla salute dei cittadini alla sicurezza  per non parlare dell’inquinamento e del bracconaggio, ma la Regione, cedendo alla pressione politica dei cacciatori campani (meno del 0,5% dei cittadini), considera, in questa fase,  prioritario opporsi, in maniera discutibile, alla sospensione della caccia, decretata dal Presidente del TAR dedicando a questo fine il lavoro degli uffici regionali ed esponendo i cittadini ad ulteriori spese necessarie a pagare avvocati e probabili ulteriori condanne.

Da cittadini di questa regione si prova indignazione di fronte a dei rappresentati del popolo chiamati ad amministrare la “cosa pubblica” che costantemente dedicano così tanto tempo ed energie per cercare di superare – peraltro senza riuscirci – le previsioni normative e le decisioni della Magistratura. Viene persino da chiedersi se i consiglieri regionali campani conoscono l’art. 9 della Costituzione Italiana che prevede la tutela dell’ambiente, della biodiversità, degli ecosistemi e degli animali “anche nell’interesse delle future generazioni” e l’art. 1 della legge sulla caccia, che ne subordina lo svolgimento alla necessità di non compromettere la superiore esigenza di conservazione delle specie animali.

È sconcertante che la società civile rappresentata dalle associazioni ambientaliste sia costretta continuamente a ricorrere al TAR per difendere la biodiversità, che è un patrimonio di tutti e che viene messo in pericolo proprio da chi ha la responsabilità istituzionale di tutelare i beni comuni che troppo spesso sono considerati nient’altro che merce di scambio elettorale. 

Rivolgiamo un appello al Presidente della Campania, Vincenzo Di Luca, affinché fermi questa follia. Lui, sempre così pronto a ironizzare – giustamente – sugli errori commessi da tutte le forze politiche e da tutti gli enti, è consapevole dell’imbarazzante situazione in cui la sua Regione si trova, pur di accontentare pochi cacciatori?

La tutela della biodiversità non è un capriccio disegnato nel libro dei sogni delle associazioni ambientaliste, ma è un patrimonio fortemente a rischio che deve essere consegnato alle future generazioni nella maniera meno compromessa possibile. È una richiesta eccessiva per la nostra Regione?

Redazione

Recent Posts

“Dopo i 40 anni smetti subito”: l’avvertimento della dottoressa, “invecchi male e non te ne accorgi”

La dottoressa mette in guardia: ecco a cosa bisogna prestare attenzione dopo i 40 anni…

1 settimana ago

Bonifici ricevuti, scattano i controlli dell’Agenzia delle Entrate: le sanzioni previste

L’Agenzia delle Entrate si allerta in automatico su quasi tutti i bonifici ricevuti: ogni accredito…

1 settimana ago

Molti non sanno che queste 5 cose sono vietate in spiaggia, multe pesanti

Un dato che fa riflettere, molti non sanno che 5 cose sono vietate in spiaggia,…

2 settimane ago

Sai cosa succede se fai 2 minuti di crunch al giorno?

Il crunch è uno degli esercizi più noti per allenare il retto dell’addome, ma la…

2 settimane ago

Bonus box auto: col nuovo aiuto puoi comprarlo al 50% come usufruirne

Una novità da tenere presente: il bonus box auto, con l'aiuto puoi comprarlo al 50%,…

2 settimane ago

Anticipazioni UPAS: paura per Michele, accadrà a fine mese

Nuove anticipazioni per Un Posto al Sole, Michele ancora protagonista nelle prossime puntate: ecco cosa…

2 settimane ago