Terra+dei+Fuochi%2C+contrasto+ai+crimini+ambientali%3A+Action+Day%2C+denunce+e+sequestri
casertanotiziecom
/ambiente/2023/10/05/terra-dei-fuochi-contrasto-ai-crimini-ambientali-action-day-denunce-e-sequestri/amp/
Ambiente

Terra dei Fuochi, contrasto ai crimini ambientali: Action Day, denunce e sequestri

Caserta. Action Day di contrasto ai crimini ambientali tra i comuni delle province di Caserta e Napoli ricadenti nella cosiddetta “Terra dei Fuochi”, in azione i gruppi interforze formati dai soldati del Reggimento Cavalleggeri “Guide” (19°), inquadrati nel Raggruppamento “Campania” dell’Esercito Italiano, da appartenenti a Polizia di Stato, Carabinieri, Guardia di Finanza, Polizia Metropolitana di Napoli e Polizia Provinciale di Caserta, dalle Polizie locali dei comuni interessati e dalle componenti specialistiche (Vigili del fuoco, ICQRF, Asl, Arpac); gli uomini e donne a terra hanno operato avvalendosi del supporto degli aerei a pilotaggio remoto della Brigata Informazioni Tattiche dell’Esercito, degli elicotteri del ROAN della Guardia di Finanza e dei droni del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco.

I servizi di controllo straordinario del territorio, disposti dall’Incaricato per il contrasto del fenomeno dei roghi di rifiuti in Campania sulla base della programmazione elaborata della Cabina di Regia “Terra dei fuochi” e sotto il coordinamento delle Autorità provinciali di Pubblica Sicurezza, sono stati realizzati nei comuni napoletani di Casalnuovo, Qualiano, Cicciano, Pomigliano d’Arco, Mariglianella e in quelli casertani di Sparanise, Marcianise, Grazzanise, Villa di Briano, Aversa e Sessa Aurunca; nel mirino le piccole attività imprenditoriali, spesso abusive e tra le maggiori responsabili delle emissioni nocive sul terreno e in atmosfera, e gli sversamenti illeciti.

All’esito dei servizi sono state denunciate cinque persone per reati e violazioni relativi alla normativa sui rifiuti, mentre 43 sono state colpite da sanzioni amministrative per quasi 200mila euro; in totale sono state identificate 117 persone con cinque veicoli sequestrati. In particolare a Napoli (Calata Capodichino) e a Saviano sono stati sequestrati due officine meccaniche le cui aree circostanti erano state trasformate in centri di rottamazione e invase da rifiuti pericolosi e non, come amianto, motori e autocarri non bonificati, batterie ed oli esausti).

A Giugliano in Campania alcune persone sono state colte in flagranza di reato mentre scaricavano da un camion direttamente nelle campagne la carcassa di un’auto. I risultati dell’Action Day diquesti primi giorni di ottobre si affiancano a quelli del mese di settembre, quando sono state identificate 448 persone, con 43 veicoli sequestrati, 19 persone denunciate all’autorità giudiziaria e 138 sanzionate amministrativamente (per un totale di più di 860.000 euro).

Redazione

Recent Posts

“Dopo i 40 anni smetti subito”: l’avvertimento della dottoressa, “invecchi male e non te ne accorgi”

La dottoressa mette in guardia: ecco a cosa bisogna prestare attenzione dopo i 40 anni…

2 settimane ago

Bonifici ricevuti, scattano i controlli dell’Agenzia delle Entrate: le sanzioni previste

L’Agenzia delle Entrate si allerta in automatico su quasi tutti i bonifici ricevuti: ogni accredito…

2 settimane ago

Molti non sanno che queste 5 cose sono vietate in spiaggia, multe pesanti

Un dato che fa riflettere, molti non sanno che 5 cose sono vietate in spiaggia,…

2 settimane ago

Sai cosa succede se fai 2 minuti di crunch al giorno?

Il crunch è uno degli esercizi piĂą noti per allenare il retto dell’addome, ma la…

2 settimane ago

Bonus box auto: col nuovo aiuto puoi comprarlo al 50% come usufruirne

Una novitĂ  da tenere presente: il bonus box auto, con l'aiuto puoi comprarlo al 50%,…

2 settimane ago

Anticipazioni UPAS: paura per Michele, accadrĂ  a fine mese

Nuove anticipazioni per Un Posto al Sole, Michele ancora protagonista nelle prossime puntate: ecco cosa…

2 settimane ago