Aversa. Continua il monitoraggio della qualità dell’aria da parte di Arpa Campania in seguito all’incendio che ha colpito un deposito di materiale idraulico – sanitario ad Aversa lo scorso 19 giugno.
Le fiamme hanno distrutto diverse autovetture poste nel parcheggio del condominio adiacente e materiale in vetroresina, PVC, ceramica, metallo, posto su bancali di legno, imballati con cartone o pellicola in polietilene. Le stazioni fisse della rete regionale dell’Agenzia a Teverola e ad Aversa –Scuola Cirillo e il laboratorio mobile già presente a Teverola non hanno evidenziato, nelle ore immediatamente successive al rogo, un andamento delle concentrazioni degli inquinanti monitorati riconducibile all’incendio.
Prosegue il campionamento per la ricerca di diossine e furani eventualmente dispersi in atmosfera. I risultati saranno diffusi non appena disponibili. Valori nella norma anche per le centraline fisse della città di Napoli interessata lo stesso giorno da un grosso incendio sulla collina dei Camaldoli. Il 20 giugno l’intera rete di monitoraggio regionale ha invece superato il limite di concentrazione giornaliera del Pm10 a causa del fenomeno naturalistico di un eccezionale afflusso di polveri sahariane.
Sai che esistono delle tinte di capelli che sarebbero capaci di invecchiare praticamente tutte? Ecco…
Ti guardi allo specchio e non riesci mai ad essere in pace con il tuo…
Superati i 50 anni, molte donne decidono di tagliarsi i capelli e spesso lo fanno…
Da sempre tingo i miei capelli, anche perché mi piace vedermi con un aspetto diverso…
Amo informarmi sugli ultimi trend, inclusi quelli relativi all'abbigliamento alle unghie. Oggi voglio parlarti delle…
Se hai una lavastoviglie, sappi che i fogli di carta stagnola potrebbero tornarti molto utili.…