Terra+dei+Fuochi%3A+Ecopneus+raccoglie+62+tonnellate+di+pneumatici+a+Castel+Volturno
casertanotiziecom
/ambiente/2024/09/06/terra-dei-fuochi-ecopneus-raccoglie-62-tonnellate-di-pneumatici-a-castel-volturno/amp/
Ambiente

Terra dei Fuochi: Ecopneus raccoglie 62 tonnellate di pneumatici a Castel Volturno

Castel Volturno. Circa 62 tonnellate di pneumatici fuori uso (Pfu) abbandonati illegalmente sono stati raccolti a Castel Volturno, comune ricadente nella cosiddetta Terra dei Fuochi, da Ecopneus, società senza scopo di lucro per il rintracciamento, la raccolta, il trattamento e il recupero di tale materiale inquinante.

L’attività, avvenuta su richiesta del viceprefetto Ciro Silvestro, Incaricato del Ministro dell’interno per il contrasto degli incendi dolosi di rifiuti nella Regione Campania, rientra nelle operazioni previste dal “Protocollo di Intesa per l’attuazione di interventi di prelievo e gestione di pneumatici fuori uso abbandonati nel territorio delle Province di Napoli e Caserta”, firmato nel 2013 dall’allora Ministro dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare (oggi MASE), dall’incaricato del Ministro dell’Interno per il fenomeno degli incendi dolosi di rifiuti in Campania, dai prefetti di Napoli e Caserta, dai sindaci di Napoli e Caserta e da Ecopneus.

“Da oltre dieci anni dalla firma del Protocollo, Ecopneus ha collaborato con 88 comuni delle province di Napoli e CASERTA, raccogliendo oltre 23mila tonnellate di Pneumatici Fuori Uso” ha affermato Giuseppina Carnimeo, Direttore Generale di Ecopneus.

“Grazie a un finanziamento complessivo di oltre 4 milioni di euro stanziato dal Consorzi – ha aggiunto – è stato possibile coprire i costi di questi interventi, permettendo di liberare numerosi stock storici, come quelli di Scisciano (Napoli), Napoli e Villa Literno, e di rimuovere accumuli di pneumatici abbandonati illegalmente anche in aree densamente popolate, garantendo così una maggiore sicurezza per le persone e l’ambiente. Ecopneus crede fermamente in questo progetto, anche per la sua componente educativa e informativa volta a contrastare la vendita illegale di pneumatici, fenomeno strettamente collegato all’abbandono dei PFU nell’ambiente.

Negli anni, infatti, sono state promosse numerose iniziative rivolte alla cittadinanza, tra cui progetti educativi, eventi pubblici, concorsi per cittadini e scuole, e la realizzazione gratuita di superfici sportive e progetti di pubblica utilità, come lo Stadio ‘Antonio Landieri’ di Scampia. Un impegno che Ecopneus porta avanti sin dalla sua costituzione, in aggiunta all’attività ordinaria di raccolta di circa 20.000 tonnellate di PFU ogni anno, servendo circa 2.000 gommisti solo nella regione Campania”.

Redazione

Recent Posts

“Dopo i 40 anni smetti subito”: l’avvertimento della dottoressa, “invecchi male e non te ne accorgi”

La dottoressa mette in guardia: ecco a cosa bisogna prestare attenzione dopo i 40 anni…

1 settimana ago

Bonifici ricevuti, scattano i controlli dell’Agenzia delle Entrate: le sanzioni previste

L’Agenzia delle Entrate si allerta in automatico su quasi tutti i bonifici ricevuti: ogni accredito…

1 settimana ago

Molti non sanno che queste 5 cose sono vietate in spiaggia, multe pesanti

Un dato che fa riflettere, molti non sanno che 5 cose sono vietate in spiaggia,…

1 settimana ago

Sai cosa succede se fai 2 minuti di crunch al giorno?

Il crunch è uno degli esercizi più noti per allenare il retto dell’addome, ma la…

2 settimane ago

Bonus box auto: col nuovo aiuto puoi comprarlo al 50% come usufruirne

Una novità da tenere presente: il bonus box auto, con l'aiuto puoi comprarlo al 50%,…

2 settimane ago

Anticipazioni UPAS: paura per Michele, accadrà a fine mese

Nuove anticipazioni per Un Posto al Sole, Michele ancora protagonista nelle prossime puntate: ecco cosa…

2 settimane ago