Terra+dei+Fuochi%3A+Ecopneus+raccoglie+62+tonnellate+di+pneumatici+a+Castel+Volturno
casertanotiziecom
/ambiente/2024/09/06/terra-dei-fuochi-ecopneus-raccoglie-62-tonnellate-di-pneumatici-a-castel-volturno/amp/
Ambiente

Terra dei Fuochi: Ecopneus raccoglie 62 tonnellate di pneumatici a Castel Volturno

Castel Volturno. Circa 62 tonnellate di pneumatici fuori uso (Pfu) abbandonati illegalmente sono stati raccolti a Castel Volturno, comune ricadente nella cosiddetta Terra dei Fuochi, da Ecopneus, società senza scopo di lucro per il rintracciamento, la raccolta, il trattamento e il recupero di tale materiale inquinante.

L’attività, avvenuta su richiesta del viceprefetto Ciro Silvestro, Incaricato del Ministro dell’interno per il contrasto degli incendi dolosi di rifiuti nella Regione Campania, rientra nelle operazioni previste dal “Protocollo di Intesa per l’attuazione di interventi di prelievo e gestione di pneumatici fuori uso abbandonati nel territorio delle Province di Napoli e Caserta”, firmato nel 2013 dall’allora Ministro dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare (oggi MASE), dall’incaricato del Ministro dell’Interno per il fenomeno degli incendi dolosi di rifiuti in Campania, dai prefetti di Napoli e Caserta, dai sindaci di Napoli e Caserta e da Ecopneus.

“Da oltre dieci anni dalla firma del Protocollo, Ecopneus ha collaborato con 88 comuni delle province di Napoli e CASERTA, raccogliendo oltre 23mila tonnellate di Pneumatici Fuori Uso” ha affermato Giuseppina Carnimeo, Direttore Generale di Ecopneus.

“Grazie a un finanziamento complessivo di oltre 4 milioni di euro stanziato dal Consorzi – ha aggiunto – è stato possibile coprire i costi di questi interventi, permettendo di liberare numerosi stock storici, come quelli di Scisciano (Napoli), Napoli e Villa Literno, e di rimuovere accumuli di pneumatici abbandonati illegalmente anche in aree densamente popolate, garantendo così una maggiore sicurezza per le persone e l’ambiente. Ecopneus crede fermamente in questo progetto, anche per la sua componente educativa e informativa volta a contrastare la vendita illegale di pneumatici, fenomeno strettamente collegato all’abbandono dei PFU nell’ambiente.

Negli anni, infatti, sono state promosse numerose iniziative rivolte alla cittadinanza, tra cui progetti educativi, eventi pubblici, concorsi per cittadini e scuole, e la realizzazione gratuita di superfici sportive e progetti di pubblica utilità, come lo Stadio ‘Antonio Landieri’ di Scampia. Un impegno che Ecopneus porta avanti sin dalla sua costituzione, in aggiunta all’attività ordinaria di raccolta di circa 20.000 tonnellate di PFU ogni anno, servendo circa 2.000 gommisti solo nella regione Campania”.

Redazione

Recent Posts

3 tinte di capelli che invecchiano tutte e che vanno evitate dopo i 40 e i 50 anni: ecco quali sono

Sai che esistono delle tinte di capelli che sarebbero capaci di invecchiare praticamente tutte? Ecco…

1 ora ago

3 trucchi per sembrare più magra e slanciata: basta fare così per una silhouette da sogno

Ti guardi allo specchio e non riesci mai ad essere in pace con il tuo…

1 giorno ago

3 tagli di capelli che valorizzano il viso delle over 50 e le fanno sembrare più giovani: ecco quali sono

Superati i 50 anni, molte donne decidono di tagliarsi i capelli e spesso lo fanno…

2 giorni ago

3 tinte di capelli che saranno in voga durante l’estate 2025: tutti le stanno già chiedendo al parrucchiere

Da sempre tingo i miei capelli, anche perché mi piace vedermi con un aspetto diverso…

3 giorni ago

3 colori per le unghie che saranno di tendenza nell’estate 2025: gli smalti che andranno a ruba

Amo informarmi sugli ultimi trend, inclusi quelli relativi all'abbigliamento alle unghie. Oggi voglio parlarti delle…

4 giorni ago

Perché dovresti mettere la carta stagnola nella lavastoviglie: sembra assurdo ma è utilissima per questo, io lo faccio sempre

Se hai una lavastoviglie, sappi che i fogli di carta stagnola potrebbero tornarti molto utili.…

5 giorni ago