Non+solo+nella+frutta%3A+stanno+trovando+pesticidi+anche+in+questi+cibi+che+mangiamo
casertanotiziecom
/ambiente/2025/01/05/non-solo-nella-frutta-stanno-trovando-pesticidi-anche-in-questi-cibi-che-mangiamo/amp/
Ambiente

Non solo nella frutta: stanno trovando pesticidi anche in questi cibi che mangiamo

Allarme pesticidi, non solo in frutta e verdura ma anche in tanti altri alimenti che comunemente mangiamo: ecco dove li stanno trovando. Scatta l’allerta 

L’utilizzo dei pesticidi è una pratica diffusa nell’agricoltura moderna. Questi prodotti chimici vengono impiegati per proteggere le colture da insetti, malattie e infestanti, con l’obiettivo di garantire raccolti abbondanti e qualitativamente migliori. Tuttavia, come purtroppo sappiamo, il loro impiego non è privo di conseguenze: i residui di pesticidi possono finire nei nostri alimenti, mettendo a rischio la salute dei consumatori e compromettendo la biodiversità degli ecosistemi.

Dove stanno trovando pesticidi: non solo frutta e verdura ma anche questi cibi – Casertanotizie.com

Ma come arrivano questi residui nei cibi? Tutto dipende dal tipo di fitofarmaco utilizzato e dalle modalità di applicazione. I pesticidi possono essere spruzzati direttamente sulle piante o applicati al suolo. Da qui, penetrano nel sistema della pianta e, in alcuni casi, rimangono intrappolati nella buccia o nella polpa del frutto. Altri, invece, possono contaminare l’acqua e il suolo, entrando così nella catena alimentare in modo indiretto. Questa contaminazione può avvenire anche attraverso fenomeni atmosferici: i pesticidi possono essere dispersi dal vento o dilavati dalla pioggia, raggiungendo aree vicine a quelle trattate.

Inoltre l’accumulo progressivo nel terreno o nelle falde acquifere può ampliare l’impatto, coinvolgendo coltivazioni non direttamente trattate. La persistenza di alcune sostanze chimiche aumenta ulteriormente i rischi, poiché possono rimanere attive nell’ambiente per mesi o addirittura anni, infiltrandosi lentamente nella catena alimentare.

Non solo frutta e verdura: pesticidi anche in questi cibi

Quando pensiamo ai pesticidi, l’associazione più immediata è con la frutta e la verdura. Sebbene questi siano tra gli alimenti più esposti, non sono gli unici. Anche altri gruppi alimentari possono contenere residui di fitofarmaci, spesso in quantità significative. Ad esempio cereali e legumi, largamente consumati in molte diete, sono spesso trattati per evitare infestazioni durante la crescita o la conservazione. Ma non sono gli unici alimenti coinvolti. Ecco un riepilogo

  • Cereali e derivati: appunto il grano e il riso possono essere trattati con fungicidi e insetticidi per proteggerli durante la crescita o lo stoccaggio.
  • Prodotti di origine animale: carne, latte e uova possono contenere tracce di pesticidi attraverso il consumo, da parte degli animali, di mangimi contaminati.
  • Legumi e frutta secca: fagioli, lenticchie, mandorle e noci spesso subiscono trattamenti durante la conservazione per prevenire infestazioni.

La frutta più contaminata: cosa sapere e come proteggersi

Pesticidi nei cibi: ecco dove li stanno trovando – Casertanotizie.com

Tra i vari tipi di frutta, alcune varietà risultano particolarmente vulnerabili alla contaminazione da pesticidi. Gli agrumi, come arance e limoni, sono frequentemente trattati con sostanze chimiche per prevenire muffe e parassiti, specialmente durante il trasporto. Lo stesso vale per le pesche e i peperoni, che presentano spesso residui di più fitofarmaci contemporaneamente. Non possiamo dimenticare i frutti esotici, come banane e kiwi, che, pur non essendo coltivati localmente, vengono sottoposti a intensivi trattamenti chimici.

Come riconoscere la frutta contaminata? Non è facile distinguere a occhio nudo un frutto trattato da uno biologico, ma ci sono alcuni indizi utili:

  • Lucidità sospetta: una buccia eccessivamente brillante può indicare l’uso di cere o prodotti chimici.
  • Odore innaturale: alcuni frutti trattati con pesticidi possono avere un aroma più artificiale o meno intenso rispetto alla norma.
  • Provenienza: preferire prodotti locali e di stagione riduce il rischio di consumare alimenti sottoposti a trattamenti intensivi per la conservazione.

Per minimizzare i rischi è consigliabile lavare accuratamente la frutta con acqua tiepida e bicarbonato o utilizzare specifici detergenti per alimenti. Inoltre pelare frutta e verdura può essere utile, anche se ciò comporta la perdita di alcuni nutrienti contenuti nella buccia. Ma pazienza se in cambio la garanzia è di non assorbire alcuni elementi tossici.

Per limitare l’esposizione ai pesticidi, è fondamentale adottare alcune buone pratiche. Scegliere prodotti biologici è una delle strategie più efficaci, poiché l’agricoltura biologica utilizza metodi naturali per la protezione delle colture. Inoltre variare la dieta e privilegiare alimenti di stagione aiuta a ridurre il rischio di accumulo di sostanze chimiche nell’organismo. Così come informarsi e sostenere politiche che promuovano un’agricoltura sostenibile è un passo importante per tutelare la nostra salute e quella del pianeta. Ogni piccolo gesto, come leggere l’etichetta o scegliere un contadino di fiducia, può fare la differenza. Soprattutto per le nuove generazioni.

Pasquale Di Napoli

Recent Posts

3 tinte di capelli che invecchiano tutte e che vanno evitate dopo i 40 e i 50 anni: ecco quali sono

Sai che esistono delle tinte di capelli che sarebbero capaci di invecchiare praticamente tutte? Ecco…

60 minuti ago

3 trucchi per sembrare più magra e slanciata: basta fare così per una silhouette da sogno

Ti guardi allo specchio e non riesci mai ad essere in pace con il tuo…

1 giorno ago

3 tagli di capelli che valorizzano il viso delle over 50 e le fanno sembrare più giovani: ecco quali sono

Superati i 50 anni, molte donne decidono di tagliarsi i capelli e spesso lo fanno…

2 giorni ago

3 tinte di capelli che saranno in voga durante l’estate 2025: tutti le stanno già chiedendo al parrucchiere

Da sempre tingo i miei capelli, anche perché mi piace vedermi con un aspetto diverso…

3 giorni ago

3 colori per le unghie che saranno di tendenza nell’estate 2025: gli smalti che andranno a ruba

Amo informarmi sugli ultimi trend, inclusi quelli relativi all'abbigliamento alle unghie. Oggi voglio parlarti delle…

4 giorni ago

Perché dovresti mettere la carta stagnola nella lavastoviglie: sembra assurdo ma è utilissima per questo, io lo faccio sempre

Se hai una lavastoviglie, sappi che i fogli di carta stagnola potrebbero tornarti molto utili.…

5 giorni ago