Cementara%2C+tonnellate+di+rifiuti+abbandonato%3A+la+denuncia+dei+cittadini
casertanotiziecom
/ambiente/2025/03/23/cementara-tonnellate-di-rifiuti-abbandonato-la-denuncia-dei-cittadini/amp/
Ambiente

Cementara, tonnellate di rifiuti abbandonato: la denuncia dei cittadini

​La località Cementara di Mondragone, in provincia di Caserta, è al centro di una crescente preoccupazione a causa dell’abbandono indiscriminato di tonnellate di rifiuti.

I cittadini, esasperati dalla situazione, hanno deciso di denunciare pubblicamente lo stato di degrado in cui versa l’area, sollecitando interventi immediati da parte delle autorità competenti.​

Alcuni residenti hanno documentato la situazione attraverso una video-denuncia, evidenziando come la zona sia diventata una vera e propria discarica a cielo aperto. Nel video, condiviso sui social media, si possono osservare cumuli di rifiuti di vario genere, tra cui materiali edili, plastica e altri scarti, abbandonati senza alcun controllo. ​

La presenza di questi rifiuti non solo deturpa il paesaggio, ma rappresenta anche un grave rischio per la salute pubblica. La decomposizione dei materiali e la possibile presenza di sostanze tossiche possono contaminare il suolo e le falde acquifere, mettendo in pericolo l’ecosistema locale e la popolazione residente.​

La situazione di Cementara non è un caso isolato nel territorio di Mondragone. Recentemente, le Guardie Giurate del WWF di Caserta hanno scoperto una discarica abusiva nei pressi degli scavi archeologici dell’Appia Antica, dove è stata rilevata la presenza di amianto sbriciolato tra i rifiuti abbandonati. Questa scoperta ha evidenziato la necessità di interventi urgenti per bonificare l’area e prevenire ulteriori danni ambientali. ​

Alessandro Gatto, coordinatore regionale delle Guardie WWF, ha sottolineato l’importanza di un’azione immediata per evitare la contaminazione delle falde acquifere e del suolo circostante. Ha inoltre evidenziato il rischio che, con l’arrivo della stagione calda, i rifiuti possano essere incendiati, liberando nell’aria sostanze tossiche pericolose per la salute pubblica.​

Altre segnalazioni nel territorio

Oltre alla situazione di Cementara, altre aree di Mondragone sono state oggetto di segnalazioni per l’abbandono di rifiuti. In particolare, un’area situata alle spalle dell’ex stabilimento Idac Food, noto come “Torre di Mondragone”, è stata trasformata in una discarica abusiva di rifiuti speciali, alcuni dei quali già dati alle fiamme. Questa situazione rappresenta una grave minaccia per l’ambiente e la salute dei cittadini. ​

Altre segnalazioni nel territorio (CasertaNotizie.com)

In un’altra occasione, due individui sono stati sorpresi a scaricare illegalmente rifiuti alle spalle di un ristorante a Mondragone. Grazie all’intervento della Polizia Municipale, i responsabili sono stati rintracciati e multati, evidenziando l’importanza di controlli costanti sul territorio per prevenire tali comportamenti illeciti. ​

Di fronte a queste situazioni, i cittadini di Mondragone chiedono un intervento deciso da parte delle autorità locali e regionali. È fondamentale attuare misure di sorveglianza più efficaci, aumentare le sanzioni per chi abbandona rifiuti illegalmente e promuovere campagne di sensibilizzazione sulla corretta gestione dei rifiuti.​

Le associazioni ambientaliste, dal canto loro, sollecitano una maggiore collaborazione tra istituzioni e cittadini per monitorare il territorio e segnalare tempestivamente eventuali abusi. Solo attraverso un impegno congiunto sarà possibile preservare l’ambiente e garantire la salute pubblica.​

La situazione di Cementara e delle altre aree di Mondragone colpite dall’abbandono indiscriminato di rifiuti rappresenta un’emergenza che non può essere ignorata. È necessario un intervento immediato e coordinato da parte delle autorità competenti per bonificare le zone interessate e prevenire futuri episodi di degrado ambientale. La collaborazione tra cittadini, associazioni e istituzioni è fondamentale per tutelare il territorio e assicurare un ambiente sano alle future generazioni.

Matteo Fantozzi

Giornalista pubblicista dal 2013 è laureato in storia del cinema e autore di numerosi libri tra cui “Gabriele Muccino il poeta dell’incomunicabilità” e “Gennaro Volpe: sudore e cuore”. Protagonista in tv di trasmissioni come La Juve è sempre la Juve su T9 e Il processo dei tifosi su Teleroma 56.

Recent Posts

“Dopo i 40 anni smetti subito”: l’avvertimento della dottoressa, “invecchi male e non te ne accorgi”

La dottoressa mette in guardia: ecco a cosa bisogna prestare attenzione dopo i 40 anni…

1 settimana ago

Bonifici ricevuti, scattano i controlli dell’Agenzia delle Entrate: le sanzioni previste

L’Agenzia delle Entrate si allerta in automatico su quasi tutti i bonifici ricevuti: ogni accredito…

1 settimana ago

Molti non sanno che queste 5 cose sono vietate in spiaggia, multe pesanti

Un dato che fa riflettere, molti non sanno che 5 cose sono vietate in spiaggia,…

1 settimana ago

Sai cosa succede se fai 2 minuti di crunch al giorno?

Il crunch è uno degli esercizi più noti per allenare il retto dell’addome, ma la…

1 settimana ago

Bonus box auto: col nuovo aiuto puoi comprarlo al 50% come usufruirne

Una novità da tenere presente: il bonus box auto, con l'aiuto puoi comprarlo al 50%,…

1 settimana ago

Anticipazioni UPAS: paura per Michele, accadrà a fine mese

Nuove anticipazioni per Un Posto al Sole, Michele ancora protagonista nelle prossime puntate: ecco cosa…

1 settimana ago