Pietramelara+Celebrata+la+Giornata+Nazionale+dell%E2%80%99Albero+presso+l%E2%80%99I.C.+Falcone+e+Borsellino
casertanotiziecom
/attualita/2021/11/23/pietramelara-celebrata-la-giornata-nazionale-dellalbero-presso-li-c-falcone-e-borsellino/amp/

Pietramelara Celebrata la Giornata Nazionale dell’Albero presso l’I.C. Falcone e Borsellino

In questi giorni si sta festeggiando presso diversi istituti scolastici della provincia di Caserta la “Giornata Nazionale dell’Albero“ anche su stimolo dei Carabinieri Forestali. Festa tradizionale che si tramanda da secoli e che è stata formalmente istituita con un Regio Decreto del 1902, a cui hanno fatto seguito ulteriori provvedimenti normativi, fissandola simbolicamente il giorno 21 novembre di ogni anno.

Proprio questa mattina, presso l’Istituto Comprensivo “Giovanni Falcone e Paolo Borsellino” di Pietramelara (CE), ha avuto corso la locale Festa dell’Albero.

La cerimonia è stata presenziata dal Preside dell’Istituto Scolastico Prof. Vincenzo Di Lauro e dalla Prof.ssa Palumbo collaboratrice ed organizzatrice dell’evento, nonché da una rappresentanza del corpo docente e degli alunni, dall’Assessore all’Agricoltura della Regione Campania Dr. Nicola Caputo, dal Sindaco del Comune di Pietramelara Dr. Pasquale Di Fruscio, dai Carabinieri Forestali nelle persone del Tenente Colonnello Marco Antonucci, Comandante il Gruppo Carabinieri Forestale di Caserta, e del Maresciallo Ordinario Clemente Iodice, Comandante della locale Stazione Carabinieri Forestale di Pietramelara, dal Parroco cittadino Don Mirco e da un rappresentante di Legambiente Dr. Gino Russo.

Con l’apporto di due operai del Vivaio Forestale della Regione Campania, nel corso della cerimonia, sono state messe a dimora due essenze arboree quercine, un leccio ed una sughera, idonee per la fascia fitoclimatica di riferimento.

La cerimonia è poi proseguita nella palestra del plesso scolastico dove gli alunni di due classi della Primaria hanno declinato dei saggi di poesia sulla tematica oggetto della cerimonia ed ai quali è stata spiegata l’importanza dell’albero e delle sue molteplici benefiche funzioni esplicate in termini: ambientali, di assorbimento dell’anidride carbonica (gas serra), paesaggistici, climatici, naturalistici, estetici, sociali, economici e di naturale antidoto al dissesto idrogeologico.

È stato proprio messo in risalto il ruolo fondamentale dell’educazione ambientale quale stimolo per rendere gli alunni consapevoli dell’ambiente che li circonda e dell’importanza di tenere dei comportamenti rispettosi dell’ambiente già a partire dalla loro tenera età.

Redazione

Recent Posts

“Dopo i 40 anni smetti subito”: l’avvertimento della dottoressa, “invecchi male e non te ne accorgi”

La dottoressa mette in guardia: ecco a cosa bisogna prestare attenzione dopo i 40 anni…

2 settimane ago

Bonifici ricevuti, scattano i controlli dell’Agenzia delle Entrate: le sanzioni previste

L’Agenzia delle Entrate si allerta in automatico su quasi tutti i bonifici ricevuti: ogni accredito…

2 settimane ago

Molti non sanno che queste 5 cose sono vietate in spiaggia, multe pesanti

Un dato che fa riflettere, molti non sanno che 5 cose sono vietate in spiaggia,…

2 settimane ago

Sai cosa succede se fai 2 minuti di crunch al giorno?

Il crunch è uno degli esercizi più noti per allenare il retto dell’addome, ma la…

2 settimane ago

Bonus box auto: col nuovo aiuto puoi comprarlo al 50% come usufruirne

Una novità da tenere presente: il bonus box auto, con l'aiuto puoi comprarlo al 50%,…

2 settimane ago

Anticipazioni UPAS: paura per Michele, accadrà a fine mese

Nuove anticipazioni per Un Posto al Sole, Michele ancora protagonista nelle prossime puntate: ecco cosa…

2 settimane ago