Confindustria+Caserta%2C+ultimo+incontro+del+progetto+%26%238220%3BPercorsi+di+Legalit%C3%A0%26%238221%3B+marted%C3%AC+alla+Getra+Power
casertanotiziecom
/attualita/2021/12/03/confindustria-caserta-ultimo-incontro-del-progetto-percorsi-di-legalita-martedi-alla-getra-power/amp/

Confindustria Caserta, ultimo incontro del progetto “Percorsi di Legalità” martedì alla Getra Power

“La promozione della cultura della legalità costituisce un fattore fondamentale per lo sviluppo e per la crescita aziendale, in particolar modo nell’attuale periodo di crisi pandemica e per i prossimi scenari futuri di rilancio della nostra economia”. Questo il commento del Presidente dei Giovani Imprenditori di Confindustria Caserta, Pasquale Lama, alla vigilia dell’ultimo incontro del progetto “Percorsi di Legalità”, in programma martedì 7 dicembre alle ore 16, presso la sede della Getra Power Spa di Marcianise.

Il progetto, promosso ed organizzato dai Giovani Imprenditori in collaborazione con GRALE, Spin off dell’Università della Campania “Luigi Vanvitelli”, ed avviato nello scorso mese di maggio, ha potuto avvalersi della partecipazione e delle testimonianze di aziende attive ed operanti su tutto il territorio nazionale, che hanno descritto le proprie esperienze aziendali nell’adozione di Modelli Organizzativi 231, con la scelta di sistemi premianti sia in termini di competitività aziendale che per l’attribuzione del rating di legalità.

All’incontro conclusivo dei “Percorsi di Legalità” di martedì 7 dicembre parteciperanno eccellenze quali il Tarì, il CIRA e la ST Microelectronics, che illustreranno l’adozione delle proprie best practices in tema 231, sottolineando il ruolo cruciale che si può svolgere nella attuazione di politiche di prevenzione dei possibili reati e la necessità di una propria autoregolamentazione partendo proprio dai vertici del management aziendale.

Sarà ufficialmente presentato, poi, il “Premio di Etica e Legalità” promosso da Confindustria Caserta e dall’Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”, dedicato alle aziende virtuose che si sono distinte nell’adozione di un Modello 231 e del Rating di Legalità, conseguendo gli obiettivi prefissati, dalla gestione dei rischi di impresa fino all’adozione di sistemi premianti.

L’istituzione del “Premio di Etica e Legalità” persegue l’obiettivo di avviare un processo di valorizzazione delle imprese virtuose, incentivando così l’adozione di best practices e favorendo la diffusione della cultura della legalità quale fondamento di un’economia sana e competitiva.

Redazione

Recent Posts

3 tinte di capelli che invecchiano tutte e che vanno evitate dopo i 40 e i 50 anni: ecco quali sono

Sai che esistono delle tinte di capelli che sarebbero capaci di invecchiare praticamente tutte? Ecco…

5 ore ago

3 trucchi per sembrare più magra e slanciata: basta fare così per una silhouette da sogno

Ti guardi allo specchio e non riesci mai ad essere in pace con il tuo…

1 giorno ago

3 tagli di capelli che valorizzano il viso delle over 50 e le fanno sembrare più giovani: ecco quali sono

Superati i 50 anni, molte donne decidono di tagliarsi i capelli e spesso lo fanno…

2 giorni ago

3 tinte di capelli che saranno in voga durante l’estate 2025: tutti le stanno già chiedendo al parrucchiere

Da sempre tingo i miei capelli, anche perché mi piace vedermi con un aspetto diverso…

3 giorni ago

3 colori per le unghie che saranno di tendenza nell’estate 2025: gli smalti che andranno a ruba

Amo informarmi sugli ultimi trend, inclusi quelli relativi all'abbigliamento alle unghie. Oggi voglio parlarti delle…

4 giorni ago

Perché dovresti mettere la carta stagnola nella lavastoviglie: sembra assurdo ma è utilissima per questo, io lo faccio sempre

Se hai una lavastoviglie, sappi che i fogli di carta stagnola potrebbero tornarti molto utili.…

5 giorni ago