Biblioteca+Bene+Comune%2C+alla+Ruggiero+l%E2%80%99evento+conclusivo+con+le+testimonianze+dei+minori+stranieri+non+accompagnati
casertanotiziecom
/attualita/2022/09/28/biblioteca-bene-comune-alla-ruggiero-levento-conclusivo-con-le-testimonianze-dei-minori-stranieri-non-accompagnati/amp/
Attualità

Biblioteca Bene Comune, alla Ruggiero l’evento conclusivo con le testimonianze dei minori stranieri non accompagnati

Volge al termine il progetto collettivo Biblioteca Bene comune gestito dalla rete composta da Cidis onlus, Comitato Città Viva, Combo Comitato Biblioteca organizzata, AmateLab, Abile Mente Onlus, Chiedilo alla Luna, Centro Sociale Ex Canapificio, Auser e Piazze del Sapere, Studio Erresse, Comitato per Villa Giaquinto, Comune di Caserta.

L’evento conclusivo si svolgerà giovedì 29 settembre a partire dalle ore 18,30 nei locali della biblioteca comunale ‘Ruggiero’ di via Laviano a Caserta. Tra le iniziative promosse dal Cidis che hanno animato il progetto – sostenuto da Fondazione con il Sud e Centro per il Libro e la Lettura – gli scaffali interculturali con laboratori in diverse lingue per i bambini tra i 5 e i 14 anni e un percorso di formazione destinato ad operatori sociali e culturali, docenti, educatori, mediatori e addetti ai servizi bibliotecari per la costruzione di biblioteche accoglienti e inclusive.

Nel corso dell’evento di giovedì verranno presentati i risultati di entrambi le iniziative e le best practises di integrazione. Per l’occasione saranno presenti anche i minori stranieri non accompagnati ospiti dell’accoglienza Sai Misna di Caserta gestita dal Cidis che coinvolgeranno i presenti con la ‘biblioteca vivente’ che prevede storie e narrazioni della migrazione attraverso le testimonianze e i racconti dei protagonisti. Un’occasione per promuovere le diverse tipologie di affido familiare attualmente in essere che mirano a garantire la piena integrazione e la crescita culturale e sociale di tanti ragazzi, di età compresa tra i 13 e i 18 anni, giunti in Italia senza la loro famiglia.

Nel corso della manifestazione del 29 anche letture per bambini ad alta voce e in lingua dei segni a cura di Abile mente e Chiedilo alla Luna e la presentazione del libro ‘Basta un vento lieve – Storie migranti’ a cura di Marilena Lucente, Brillante Massaro e Augusto Ferraiuolo con Auser – Piazze del Sapere che raccoglie i racconti finalisti del concorso DiMMI 2020, scritti da 14 migranti. Sarà presente Ousman Jammeh, uno degli autori. Gran finale con l’esibizione del musicista Luca Rossi.

Redazione

Recent Posts

3 tinte di capelli che invecchiano tutte e che vanno evitate dopo i 40 e i 50 anni: ecco quali sono

Sai che esistono delle tinte di capelli che sarebbero capaci di invecchiare praticamente tutte? Ecco…

13 ore ago

3 trucchi per sembrare più magra e slanciata: basta fare così per una silhouette da sogno

Ti guardi allo specchio e non riesci mai ad essere in pace con il tuo…

2 giorni ago

3 tagli di capelli che valorizzano il viso delle over 50 e le fanno sembrare più giovani: ecco quali sono

Superati i 50 anni, molte donne decidono di tagliarsi i capelli e spesso lo fanno…

3 giorni ago

3 tinte di capelli che saranno in voga durante l’estate 2025: tutti le stanno già chiedendo al parrucchiere

Da sempre tingo i miei capelli, anche perché mi piace vedermi con un aspetto diverso…

4 giorni ago

3 colori per le unghie che saranno di tendenza nell’estate 2025: gli smalti che andranno a ruba

Amo informarmi sugli ultimi trend, inclusi quelli relativi all'abbigliamento alle unghie. Oggi voglio parlarti delle…

5 giorni ago

Perché dovresti mettere la carta stagnola nella lavastoviglie: sembra assurdo ma è utilissima per questo, io lo faccio sempre

Se hai una lavastoviglie, sappi che i fogli di carta stagnola potrebbero tornarti molto utili.…

6 giorni ago