Nuovi+servizi+pubblici+digitali+per+la+comunit%C3%A0+territoriale.+La+Provincia+di+Caserta+nel+pieno+della+transizione+digitale+della+pubblica+amministrazione
casertanotiziecom
/attualita/2022/11/14/nuovi-servizi-pubblici-digitali-per-la-comunita-territoriale-la-provincia-di-caserta-nel-pieno-della-transizione-digitale-della-pubblica-amministrazione/amp/
Attualità

Nuovi servizi pubblici digitali per la comunità territoriale. La Provincia di Caserta nel pieno della transizione digitale della pubblica amministrazione

Caserta. La Provincia di Caserta è stata ammessa al finanziamento di € 14 mila, a valere sull’Avviso pubblico “Misura 1.4.4 – Estensione dell’utilizzo delle piattaforme nazionali di identità digitale – SPID CIE Amministrazioni Pubbliche diverse da Comuni e Istituzioni Scolastiche Maggio 2022”. A livello nazionale, le domande finanziate sono state 532, per un importo complessivo pari ad € 7.448.000,00.

Le risorse sono poste a carico della contabilità della Presidenza del Consiglio dei Ministri, Dipartimento per la trasformazione digitale denominata PNR – DIP Transizione Digitale CS 6288, intestata al Dipartimento per la trasformazione digitale.

L’istanza, finanziata e dedicata al processo di transizione digitale delle pubbliche amministrazioni che sul piano nazionale si sta implementando ulteriormente, prevede la piena adozione da parte dell’Ente delle piattaforme di identità digitale attraverso il raggiungimento dei seguenti obiettivi:

  • adesione piena alla piattaforma di identità digitale SPID;
  • adesione piena alla piattaforma di identità digitale CIE;
  • erogazione di un piano formativo su disposizioni normative, linee guida e best practices in caso di integrazione a SPID e CIE con protocollo SAML2.

“Intendiamo offrire quanto più possibile alla nostra comunità provinciale – ha dichiarato il Presidente della Provincia, Giorgio Magliocca – servizi pubblici digitali evoluti ed in linea con le attuali possibilità che la tecnologia digitale offre. Con il potenziamento dei servizi SPID e CIE, con l’attuazione del progetto, infatti, amplieremo i servizi digitali erogati al cittadino mediante una maggiore integrazione dei servizi della pubblica amministrazione con le relative piattaforme e protocolli digitali”.

Redazione

Recent Posts

“Dopo i 40 anni smetti subito”: l’avvertimento della dottoressa, “invecchi male e non te ne accorgi”

La dottoressa mette in guardia: ecco a cosa bisogna prestare attenzione dopo i 40 anni…

2 settimane ago

Bonifici ricevuti, scattano i controlli dell’Agenzia delle Entrate: le sanzioni previste

L’Agenzia delle Entrate si allerta in automatico su quasi tutti i bonifici ricevuti: ogni accredito…

2 settimane ago

Molti non sanno che queste 5 cose sono vietate in spiaggia, multe pesanti

Un dato che fa riflettere, molti non sanno che 5 cose sono vietate in spiaggia,…

2 settimane ago

Sai cosa succede se fai 2 minuti di crunch al giorno?

Il crunch è uno degli esercizi più noti per allenare il retto dell’addome, ma la…

2 settimane ago

Bonus box auto: col nuovo aiuto puoi comprarlo al 50% come usufruirne

Una novità da tenere presente: il bonus box auto, con l'aiuto puoi comprarlo al 50%,…

2 settimane ago

Anticipazioni UPAS: paura per Michele, accadrà a fine mese

Nuove anticipazioni per Un Posto al Sole, Michele ancora protagonista nelle prossime puntate: ecco cosa…

2 settimane ago