Rete+di+comuni+per+non+dimenticare+le+stragi+nazifasciste%2C+marted%C3%AC+13+dicembre+la+firma+del+protocollo+d%26%238217%3Bintesa
casertanotiziecom
/attualita/2022/12/09/rete-di-comuni-per-non-dimenticare-le-stragi-nazifasciste-martedi-13-dicembre-la-firma-del-protocollo-dintesa/amp/
Attualità

Rete di comuni per non dimenticare le stragi nazifasciste, martedì 13 dicembre la firma del protocollo d’intesa

Caiazzo. Martedì 13 dicembre, a partire dalle ore 9,30, presso il Real Sito di San Leucio a Caserta, ci sarà il convegno dal titolo ‘Dalla Carta di Verona alla Resa di Caserta: per una Rete di Comuni della Provincia per non dimenticare le stragi nazifasciste nell’ottica della Riconciliazione Italo-tedesca in un’Europa Unita.

Nel solco delle iniziative tracciate dall’associazione ‘Monte Carmignano per l’Europa’, diretta dal presidente Tommaso Sgueglia, il Comune di Caiazzo, guidato dal sindaco Stefano Giaquinto, su proposta dello stesso sodalizio, presenterà un protocollo d’intesa per la costituzione di una Rete di comuni, che sarà sottoscritto anche dall’Anci. Sono già tante le città che hanno deciso di aderire all’iniziativa.

All’incontro parteciperanno il presidente del Consiglio Regionale Gennaro Oliviero, il presidente della Provincia di Caserta Giorgio Magliocca, il sindaco di Caiazzo Giaquinto, Carlo Marino, sindaco di Caserta e presidente dell’Anci Campania, Stefano Lombardi, sindaco di Piana di Monte Verna e coordinatore Anci Giovani Campania, Tommaso Sgueglia, presidente dell’associazione ‘Monte Carmignano per l’Europa’, rappresentante dell’Ambasciata di Germania, Lutz Klinkhammer, vice direttore dell’Istituto storico germanico di Roma, Gianni Cerchia, direttore capo del dipartimento di Economia, professore ordinario di Storia contemporanea, lo storico Giuseppe Angelone, il saggista e storico Antimo Della Valle. La sottoscrizione del Protocollo è prevista alle 11,30.

Il primo cittadino di Caiazzo Stefano Giaquinto ha affermato: «Il protocollo che andremo a siglare va a fissare un principio e un impegno di cui le istituzioni si faranno carico: ricordare i fatti storici, coinvolgendo le nuove generazioni, con iniziative culturali; valorizzare la memoria delle comunità locali nel ricordo delle Stragi naziste, organizzando eventi di carattere provinciale, regionale, nazionale ed europeo. L’obiettivo è trattare la memoria come qualcosa di dinamico e non di statico. La ‘Rete’ vuole essere soprattutto uno strumento di riflessione che ci aiuti a cogliere il significato profondo della memoria storica, insegnandoci a leggere il passato per parlare di futuro».

Redazione

Recent Posts

3 tinte di capelli che invecchiano tutte e che vanno evitate dopo i 40 e i 50 anni: ecco quali sono

Sai che esistono delle tinte di capelli che sarebbero capaci di invecchiare praticamente tutte? Ecco…

16 ore ago

3 trucchi per sembrare più magra e slanciata: basta fare così per una silhouette da sogno

Ti guardi allo specchio e non riesci mai ad essere in pace con il tuo…

2 giorni ago

3 tagli di capelli che valorizzano il viso delle over 50 e le fanno sembrare più giovani: ecco quali sono

Superati i 50 anni, molte donne decidono di tagliarsi i capelli e spesso lo fanno…

3 giorni ago

3 tinte di capelli che saranno in voga durante l’estate 2025: tutti le stanno già chiedendo al parrucchiere

Da sempre tingo i miei capelli, anche perché mi piace vedermi con un aspetto diverso…

4 giorni ago

3 colori per le unghie che saranno di tendenza nell’estate 2025: gli smalti che andranno a ruba

Amo informarmi sugli ultimi trend, inclusi quelli relativi all'abbigliamento alle unghie. Oggi voglio parlarti delle…

5 giorni ago

Perché dovresti mettere la carta stagnola nella lavastoviglie: sembra assurdo ma è utilissima per questo, io lo faccio sempre

Se hai una lavastoviglie, sappi che i fogli di carta stagnola potrebbero tornarti molto utili.…

6 giorni ago