Dal+Cidis%2C+laboratorio+per+minori+stranieri+per+imparare+la+lingua+italiana+e+conoscere+il+territorio
casertanotiziecom
/attualita/2022/12/20/dal-cidis-laboratorio-per-minori-stranieri-per-imparare-la-lingua-italiana-e-conoscere-il-territorio/amp/
Attualità

Dal Cidis, laboratorio per minori stranieri per imparare la lingua italiana e conoscere il territorio

Caserta. Il Cidis ha attivato un nuovo corso gratuito per minori stranieri, riservato ai bambini e ai ragazzi di età compresa tra gli otto e i quattordici anni. Il laboratorio, in programma nelle aule di corso Trieste ogni martedì e venerdì pomeriggio, proseguirà per dieci settimane per un ammontare complessivo di quaranta ore.

L’obiettivo è quello di insegnare a tutti loro la lingua italiana attraverso un percorso ludico-didattico, processi di socializzazione, giochi e tanto altro. Tra le finalità c’è però anche quella di consentire ai minori stranieri di conoscere le bellezze del Paese, i suoi monumenti, le sedi istituzionali attraverso gite, visite guidate e formative per facilitare il loro inserimento, favorire l’integrazione sociale e soprattutto conoscere e ambientarsi più velocemente nel territorio che li ha accolti.

Tutto ciò in un’ottica di accoglienza consapevole e costruzione di una cittadinanza interculturale. L’iniziativa coinvolgerà infatti non solo docenti ma anche operatori sociali ed educatori. Il laboratorio è realizzato nell’ambito del progetto Remì (Reti per il contrasto alla violenza sui minori migranti) creato dalla Fondazione Ismu – Iniziative e Studi sulla Multietnicità in partenariato con Il Melograno Cbm, Cidis e Cismai e co-finanziato dall’Unione Europea e dal Ministero dell’Interno.

Gli uffici di corso Trieste sono infatti sede del Centro Remì, uno spazio di riferimento per i servizi ai minori e alle loro famiglie nel quale operano equipe multidisciplinari che coordinano, tra gli altri, percorsi laboratoriali tematici e sportelli di ascolto aperti ai bisogni e alle istanze degli utenti. Gli interessati al laboratorio possono contattare il numero 0823/444637 oppure inviare una mail all’indirizzo di posta elettronica caserta@cidisonlus.org

Redazione

Recent Posts

“Dopo i 40 anni smetti subito”: l’avvertimento della dottoressa, “invecchi male e non te ne accorgi”

La dottoressa mette in guardia: ecco a cosa bisogna prestare attenzione dopo i 40 anni…

2 settimane ago

Bonifici ricevuti, scattano i controlli dell’Agenzia delle Entrate: le sanzioni previste

L’Agenzia delle Entrate si allerta in automatico su quasi tutti i bonifici ricevuti: ogni accredito…

2 settimane ago

Molti non sanno che queste 5 cose sono vietate in spiaggia, multe pesanti

Un dato che fa riflettere, molti non sanno che 5 cose sono vietate in spiaggia,…

2 settimane ago

Sai cosa succede se fai 2 minuti di crunch al giorno?

Il crunch è uno degli esercizi più noti per allenare il retto dell’addome, ma la…

2 settimane ago

Bonus box auto: col nuovo aiuto puoi comprarlo al 50% come usufruirne

Una novità da tenere presente: il bonus box auto, con l'aiuto puoi comprarlo al 50%,…

2 settimane ago

Anticipazioni UPAS: paura per Michele, accadrà a fine mese

Nuove anticipazioni per Un Posto al Sole, Michele ancora protagonista nelle prossime puntate: ecco cosa…

2 settimane ago