Santa+Maria+Capua+Vetere%2C+palazzo+Teti+rinasce+con+fondi+PNRR.+Progetto+da+15+milioni+del+Comune
casertanotiziecom
/attualita/2022/12/22/santa-maria-capua-vetere-palazzo-teti-rinasce-con-fondi-pnrr-progetto-da-15-milioni-del-comune/amp/
Attualità

Santa Maria Capua Vetere, palazzo Teti rinasce con fondi PNRR. Progetto da 15 milioni del Comune

Santa Maria Capua Vetere. Vi dimorò nel 1860 Garibaldi, fu quindi teatro della resa dei borbonici che portò all’Unità d’Italia, ma dopo i fasti storici le sue sorti sono state legate a quelle dei privati che ne hanno avuto nei decenni la proprietà, almeno fino al 1996, quando, nell’ambito del maxi-processo al clan dei Casalesi “Spartacus”, fu confiscato al suo proprietario, accusato di concussione e associazione camorristica, e affidato, nel 1998, al Comune di Santa Maria Capua Vetere.

Dopo oltre venti anni e vari progetti di riqualificazione mai decollati, l’idea di fare di Palazzo Teti Maffuccini un Polo della Cultura riprende concretamente quota, grazie al Pnrr e al progetto dell’amministrazione guidata dal sindaco Antonio Mirra, che è stato ammesso al finanziamento da 15 milioni di euro.

“Siamo orgogliosi – spiega Mirra – che il nostro progetto di fare di Palazzo Teti un polo culturale con museo, archivio, e tutto ciò che serve per trasformarlo in un importante centro culturale cittadino, abbia accolto l’approvazione governativa e sia stato tra i progetti finanziati con più fondi”.

Palazzo Teti, edificato nel 1839 dall’avvocato Filippo Teti, è parte integrante del centro abitato di Santa Maria Capua Vetere, collocato in prossimità di monumenti di primo piano come il Museo Archeologico dell’Antica Capua, il Mitreo e l’Anfiteatro Campano, secondo solo al Colosseo, noto per aver ospitato i combattimenti dello schiavo Spartacus.

Qualche anno fa, nel 2015, Palazzo Teti tornò di nuovo al centro della cronaca per un’indagine della Direzione Distrettuale Antimafia di Napoli che arrestò l’allora sindaco Biagio Di Muro, figlio di Nicola Di Muro, storico proprietario di Palazzo Teti cui lo Stato aveva confiscato il bene quasi venti anni prima; per gli inquirenti i lavori di consolidamento della storica dimora erano finiti ad aziende riconducibili alla famiglia Zagaria del clan dei Casalesi. Anche per questo la riqualificazione è andata a rilento, ma ora tutto è pronto per la nuova ripartenza.

Redazione

Recent Posts

“Dopo i 40 anni smetti subito”: l’avvertimento della dottoressa, “invecchi male e non te ne accorgi”

La dottoressa mette in guardia: ecco a cosa bisogna prestare attenzione dopo i 40 anni…

2 settimane ago

Bonifici ricevuti, scattano i controlli dell’Agenzia delle Entrate: le sanzioni previste

L’Agenzia delle Entrate si allerta in automatico su quasi tutti i bonifici ricevuti: ogni accredito…

2 settimane ago

Molti non sanno che queste 5 cose sono vietate in spiaggia, multe pesanti

Un dato che fa riflettere, molti non sanno che 5 cose sono vietate in spiaggia,…

2 settimane ago

Sai cosa succede se fai 2 minuti di crunch al giorno?

Il crunch è uno degli esercizi più noti per allenare il retto dell’addome, ma la…

2 settimane ago

Bonus box auto: col nuovo aiuto puoi comprarlo al 50% come usufruirne

Una novità da tenere presente: il bonus box auto, con l'aiuto puoi comprarlo al 50%,…

2 settimane ago

Anticipazioni UPAS: paura per Michele, accadrà a fine mese

Nuove anticipazioni per Un Posto al Sole, Michele ancora protagonista nelle prossime puntate: ecco cosa…

2 settimane ago