Saltata+la+cessione+al+gruppo+Cimolai%2C+fosche+le+prospettive+per+il+Policlinico+di+Caserta
casertanotiziecom
/attualita/2023/01/09/saltata-la-cessione-al-gruppo-cimolai-fosche-le-prospettive-per-il-policlinico-di-caserta/amp/
Attualità

Saltata la cessione al gruppo Cimolai, fosche le prospettive per il Policlinico di Caserta

Caserta. Saltata la cessione al gruppo Cimolai, in grave crisi finanziaria, anche nel 2023 restano fosche le prospettive per il Policlinico di Caserta, tra i più importanti cantieri pubblici del Mezzogiorno d’Italia, avviato 20 anni fa e diventata tra le maggiori opere incompiute.

Appena una ventina i lavoratori in servizio, tra operai e addetti amministrativi, mentre ne servirebbero almeno 200. Ecco quindi che la data di fine 2022 per ultimare il blocco della didattica, come era prevedibile, non è stata rispettata, e oggi l’unica certezza è che il cantiere casertano, di proprietà dell’Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli e con quote minori della Regione, sarà ancora gestito fino ad ottobre 2023 dai Commissari straordinari di nomina governativa (li sceglie il Ministero dello Sviluppo Economico), che dovranno trovare un compratore disposto a investire in un’opera ritenuta economicamente poco conveniente, che nel 2003 prevedeva costi per oltre 130 milioni di euro, poi lievitati, soprattutto ultimamente con la guerra e la difficoltà di approvvigionamento dei materiali.

Il cantiere del Policlinico è gestito dai commissari dal 2018, dopo che lo Stato ha salvato dal fallimento l’azienda edile che lo stava realizzando, la società Condotte, mettendola poi in amministrazione straordinaria. Fino ad allora i lavori del Policlinico erano comunque andati avanti a singhiozzo, subendo lunghe interruzioni per i problemi economico-finanziari della prima azienda che si era aggiudicata l’appalto per la costruzione del Policlinico, la Immobilgi Federici, fallita.

Per Irene Velotti, segretaria del sindacato dei lavoratori edile Fillea-Cgil di Caserta, “La Regione batta un colpo, perché in questa vicenda manca la volontà politica di andare avanti. Gli oltre due anni di pandemia non hanno insegnato nulla evidentemente. La Regione dovrebbe impegnarsi a trovare aziende interessate a rilevare il cantiere del Policlinico dai commissari, ma tutto ciò non sta accadendo“.

Nei giorni scorsi è intervenuto sull’argomento il Vescovo di Caserta Pietro Lagnese, che ha auspicato che i lavori potessero finire per l’anno giubilare 2025, altra data difficile da rispettare visto che all’orizzonte non si vedono compratori. Il timore di lavoratori e sindacati è che molti imprenditori stiano aspettando il fallimento di Condotte per poi provare ad acquisire il cantiere ad un prezzo inferiore a quello cui potrebbero oggi venderlo i commissari.

Redazione

Recent Posts

3 tinte di capelli che invecchiano tutte e che vanno evitate dopo i 40 e i 50 anni: ecco quali sono

Sai che esistono delle tinte di capelli che sarebbero capaci di invecchiare praticamente tutte? Ecco…

23 ore ago

3 trucchi per sembrare più magra e slanciata: basta fare così per una silhouette da sogno

Ti guardi allo specchio e non riesci mai ad essere in pace con il tuo…

2 giorni ago

3 tagli di capelli che valorizzano il viso delle over 50 e le fanno sembrare più giovani: ecco quali sono

Superati i 50 anni, molte donne decidono di tagliarsi i capelli e spesso lo fanno…

3 giorni ago

3 tinte di capelli che saranno in voga durante l’estate 2025: tutti le stanno già chiedendo al parrucchiere

Da sempre tingo i miei capelli, anche perché mi piace vedermi con un aspetto diverso…

4 giorni ago

3 colori per le unghie che saranno di tendenza nell’estate 2025: gli smalti che andranno a ruba

Amo informarmi sugli ultimi trend, inclusi quelli relativi all'abbigliamento alle unghie. Oggi voglio parlarti delle…

5 giorni ago

Perché dovresti mettere la carta stagnola nella lavastoviglie: sembra assurdo ma è utilissima per questo, io lo faccio sempre

Se hai una lavastoviglie, sappi che i fogli di carta stagnola potrebbero tornarti molto utili.…

6 giorni ago