Sannio+Alifano%2C+chiusa+la+campagna+per+le+elezioni+del+nuovo+consiglio+dei+delegati
casertanotiziecom
/attualita/2023/01/28/sannio-alifano-chiusa-la-campagna-per-le-elezioni-del-nuovo-consiglio-dei-delegati/amp/
Attualità

Sannio Alifano, chiusa la campagna per le elezioni del nuovo consiglio dei delegati

Alife. Chiusura di campagna elettorale ad Alife per la lista Impegno per i Consorziati che, domenica 29 gennaio, concorrerà per conquistare la guida amministrativa del Consorzio di Bonifica Sannio Alifano nei prossimi cinque anni.

I candidati nelle 4 fasce del gruppo capeggiati dal vice presidente uscente dell’Ente consortile, Alfonso Simonelli, e dallo storico rappresentante sindacale di categoria Raffaele Ferraiuolo, hanno incontrato, ieri sera, i consorziati e gli agricoltori che quotidianamente usufruiscono dei servizi in materia di bonifica, irrigazione e miglioramento fondiario erogati dal Consorzio.

A dare sostegno ai candidati della lista Impegno per i Consorziati anche il presidente della VII Commissione permanente Ambiente, Energia e Protezione Civile del Consiglio regionale della Campania, Giovanni Zannini, punto di riferimento politico per Simonelli e l’intera sua compagine; il presidente della Provincia di Benevento e sindaco di Faicchio, Nino Lombardi; i sindaci di Vairano Patenora, Stanislao Supino, e di Riaardo, Armando Fusco, gli assessori ed i consiglieri comunali di Alife Luigi Zazzarino, Caterina Ginocchio, Angelo Delli Veneri, che fanno gruppo con lo stesso Simonelli, e diversi amministratori comunali dell’Alto Casertano come del vicino Sannio, oltre a numerosi elettori ed elettrici che, dopodomani, domenica 29, andranno alle urne per eleggere l’amministrazione che governerà il Consorzio di Bonifica fino alla primavera 2028.

“Siamo una squadra compatta che ha scelto di dare voce e rappresentanza ad un’idea di Consorzio vicino agli agricoltori e pronto a recepirne istanze e bisogni per far crescere l’agricoltura del comprensorio alifano, della valle telesina, del comprensorio vairanese, e dell’intera zona tra Alvignano, Dragoni, Baia e Latina, Caiazzo, così da coprire l’intero perimetro irriguo e fondiario del Sannio Alifano”, ha esordito il leader della lista, Simonelli, che ha poi aggiunto:

“Ci siamo confrontati con ognuno dei consorziati per illustrare il nostro programma ed ascoltarne i bisogni e le aspettative degli utenti, e siamo sicuri che in tanti sosterranno la nostra sfida per un Consorzio più efficiente e più vicino agli agricoltori, così come abbiamo iniziato a fare nell’ultimo anno e mezzo, dando un importante contributo prima per mandare a casa un modo di amministrare fallimentare che, per troppi anni, ha finito per tarpare le ali all’Ente, e poi direttamente per imprimere una svolta nel governo dell’Ente e nel miglioramento e potenziamento dei servizi all’agricoltura”.

“Con l’amico Simonelli e con tutti i candidati delle liste Impegno per i Consorziati, grazie anche all’autorevole riferimento sindacale incarnato da Raffaele Ferraiuolo, per lunghi decenni figura di spicco del Consorzio di Bonifica e del mondo agricolo nell’Alto Casertano, proseguiremo il discorso di comune appartenenza politica all’area moderata di centro ed intraprenderemo un percorso di proficua collaborazione istituzionale che vedrà insieme Consorzio di Bonifica, Province di Caserta, Benevento e Avellino e Regione Campania per ridare nuovo slancio agli interventi e ai progetti di miglioramento ed estensione della rete irrigua e di potenziamento dei servizi all’utenza. Da lunedì lavoreremo fianco a fianco per costruire il Consorzio del futuro e per garantire crescita e sviluppo all’intero comprensorio del Sannio Alifano”, ha dichiarato il consigliere regionale Zannini (De Luca Presidente).

“Con Giovanni Zannini stiamo incontrando da settimane agricoltori e utenti del Consorzio di Bonifica del Sannio Alifano perché questo Ente, nei prossimi decenni, avrà una centralità strategica nello sviluppo del nostro territorio del Sannio e del Casertano sotto il profilo irriguo, avendo la responsabilità di intercettare e gestire il più grande invaso idrico rappresentato dalla Diga di Campolattaro. Un’opera importantissima per l’irrigazione dei nostri terreni agricoli e per la crescita di un comparto strategico per la nostra area interna, qual è l’agricoltura, senza contare i benefici che ne deriveranno per la viticoltura, la zootecnica, l’enogastronomia in generale. Le nostre istituzioni collaboreranno sicuramente con la nuova amministrazione del Consorzio affinchè i territori e le nostre comunità tornino finalmente protagoniste nella vita e nel futuro di un Ente vitale per la nostra economia”, ha concluso il presidente della provincia di Benevento, Lombardi.

Redazione

Recent Posts

Se noti che il tuo partner fa questo, fa’ attenzione: sono gli atteggiamenti tipici di chi tradisce

Sai che ci sono dei comportamenti tipici delle persone che tradiscono il proprio partner? Questo,…

11 ore ago

Viso luminoso e disteso anche a 40 e a 50 anni: ecco come fare senza spendere un patrimonio dal chirurgo estetico

Un viso luminoso e disteso anche a 40 e a 50 anni è un sogno…

1 giorno ago

3 tinte di capelli che invecchiano tutte e che vanno evitate dopo i 40 e i 50 anni: ecco quali sono

Sai che esistono delle tinte di capelli che sarebbero capaci di invecchiare praticamente tutte? Ecco…

2 giorni ago

3 trucchi per sembrare più magra e slanciata: basta fare così per una silhouette da sogno

Ti guardi allo specchio e non riesci mai ad essere in pace con il tuo…

3 giorni ago

3 tagli di capelli che valorizzano il viso delle over 50 e le fanno sembrare più giovani: ecco quali sono

Superati i 50 anni, molte donne decidono di tagliarsi i capelli e spesso lo fanno…

4 giorni ago

3 tinte di capelli che saranno in voga durante l’estate 2025: tutti le stanno già chiedendo al parrucchiere

Da sempre tingo i miei capelli, anche perché mi piace vedermi con un aspetto diverso…

5 giorni ago