Caserta+%26%238220%3BCitt%C3%A0+che+legge%26%238221%3B%2C+incentivo+lettura+per+giovani
casertanotiziecom
/attualita/2023/02/20/caserta-citta-che-legge-incentivo-lettura-per-giovani/amp/
Attualità

Caserta “Città che legge”, incentivo lettura per giovani

Caserta. La Città di Caserta parteciperà al bando “Città che legge” promosso dal Ministero della Cultura. L’ufficialità è arrivata dopo l’approvazione di una delibera da parte della Giunta Comunale, che ha stabilito di aderire a tale bando attraverso la predisposizione di un progetto specifico dal titolo “ComPagine Civica. La lettura bene comune”, a cura della referente del “Patto per la lettura della Città di Caserta”, Lucia Monaco. La città di Caserta può partecipare in quanto presenta tutti i requisiti necessari, avendo ottenuto la qualifica di “Città che legge” per il biennio 2022-2023.

“ComPagine Civica” è un progetto che si propone di coinvolgere le associazioni aderenti al “Patto per la lettura”, mirando a istituire un circuito culturale integrato a livello territoriale per la promozione della lettura, con la partecipazione di istituzioni scolastiche, della Biblioteca comunale, di librerie e di altre realtà culturali operanti sul territorio. Più specificamente, questo progetto intende incentivare la lettura in una fascia d’età compresa tra gli 8 e i 14 anni, attraverso azioni svolte soprattutto nelle periferie, alla ricerca di nuovi lettori, anche in collegamento con le scuole presenti nei quartieri e con la Biblioteca comunale. Per incentivare la lettura saranno organizzati incontri nelle villette rionali sulle quali insistono i patti di collaborazione civica per la gestione condivisa, oltre che nella stessa Biblioteca. Uno dei principali obiettivi è quello di diffondere la cultura della lettura come strumento educativo e inclusivo, con particolare attenzione alle fasce giovanili e ai soggetti fragili che vivono nei rioni popolari. Al tempo stesso, ci si propone anche di “aprire” la Biblioteca al territorio, specialmente attraverso attività da realizzarsi al suo interno.

“Crediamo molto nel progetto ‘ComPagine Civica’ – ha spiegato l’Assessore alla Cultura, Enzo Battarra – in quanto non solo si propone di promuovere la lettura tra i giovani, ma lo fa all’interno delle periferie, laddove la presenza di attività culturali è ancora più importante che altrove. Con questa proposta ci candidiamo al bando ‘Città che legge’ del Ministero della Cultura, consapevoli di proseguire un percorso già avviato da diversi anni. Caserta, infatti, è già stata insignita del titolo di ‘Città che legge’ e per questo intendiamo proseguire questo processo di crescita culturale, fortemente inclusivo e che si rivolge all’intero territorio cittadino”.

Vincenzo Carbone

Recent Posts

“Dopo i 40 anni smetti subito”: l’avvertimento della dottoressa, “invecchi male e non te ne accorgi”

La dottoressa mette in guardia: ecco a cosa bisogna prestare attenzione dopo i 40 anni…

2 settimane ago

Bonifici ricevuti, scattano i controlli dell’Agenzia delle Entrate: le sanzioni previste

L’Agenzia delle Entrate si allerta in automatico su quasi tutti i bonifici ricevuti: ogni accredito…

2 settimane ago

Molti non sanno che queste 5 cose sono vietate in spiaggia, multe pesanti

Un dato che fa riflettere, molti non sanno che 5 cose sono vietate in spiaggia,…

2 settimane ago

Sai cosa succede se fai 2 minuti di crunch al giorno?

Il crunch è uno degli esercizi più noti per allenare il retto dell’addome, ma la…

2 settimane ago

Bonus box auto: col nuovo aiuto puoi comprarlo al 50% come usufruirne

Una novità da tenere presente: il bonus box auto, con l'aiuto puoi comprarlo al 50%,…

2 settimane ago

Anticipazioni UPAS: paura per Michele, accadrà a fine mese

Nuove anticipazioni per Un Posto al Sole, Michele ancora protagonista nelle prossime puntate: ecco cosa…

2 settimane ago