Coniate+le+monete+della+Fontana+di+Diana+e+Atteone+e+di+Vanvitelli
casertanotiziecom
/attualita/2023/02/22/coniate-le-monete-della-fontana-di-diana-e-atteone-e-di-vanvitelli/amp/
AttualitĂ 

Coniate le monete della Fontana di Diana e Atteone e di Vanvitelli

Roma. Prosegue il “Viaggio nella Grande Bellezza” celebrato nella Monetazione della Repubblica italiana 2023, alla scoperta dei tesori d’Italia. Le monete emesse oggi dal Ministero dell’Economia e delle Finanze e coniate dalla Zecca italiana, sono dedicate all’arte e alla cultura. La prima è una micro-moneta in oro, dal valore nominale di 10 euro, della Fontana di Diana e Atteone – Reggia di Caserta.

Si tratta della Serie “Fontane d’Italia”, tematica che l’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato ha inaugurato lo scorso anno con la Fontana di Trevi, monumento romano conosciuto in tutto il mondo. La moneta, in versione proof con una tiratura di 2.000 pezzi, è realizzata dall’artista incisore Maria Angela Cassol. Sul dritto, in primo piano, gruppo scultoreo raffigurante Atteone e il cane, tratto dalla Fontana di Diana e Atteone, una delle meraviglie del parco vanvitelliano della Reggia di Caserta; sullo sfondo si intravedono una serie di piccole onde.

Nel giro, la scritta “REPUBBLICA ITALIANA” e, a destra, la firma dell’autore “CASSOL”. Sul rovescio, la dea della caccia Diana è raffigurata in primo piano con una ninfa; sullo sfondo si ripete lo stesso motivo grafico del dritto con una serie di piccole onde. Nel giro, le scritte “REGGIA DI Caserta” e “DIANA E ATTEONE”; a sinistra, il valore “10 EURO” e “2023”, anno di emissione della moneta; al centro, “R”, identificativo della Zecca di Roma; in basso, ad arco, serie di perline.

E proprio al genio e alla creatività architettonica di Luigi Vanvitelli si ispirano le due monete in argento e in oro, dedicate al 250° Anniversario della sua scomparsa, entrambe realizzate dall’artista incisore della Zecca italiana Uliana Pernazza.

La Moneta in oro, dal valore nominale di 20 euro, in versione proof con una tiratura di 1.500 pezzi, raffigura sul dritto, in primo piano, ritratto di Luigi Vanvitelli tratto da un dipinto di autore ignoto conservato presso l’Accademia di San Luca. Sullo sfondo la conchiglia, motivo che Luigi Vanvitelli proponeva spesso nelle sue architetture come elemento decorativo. Nel giro, la scritta “REPUBBLICA ITALIANA”; a sinistra, la firma dell’autore “U. PERNAZZA”.

Sul rovescio, in primo piano “Amorino”, particolare scultoreo della fontana di Venere e Adone situata nel Parco della Reggia di Caserta; sullo sfondo il prospetto della Reggia verso il Parco; nel giro, a sinistra e in alto, la scritta “LUIGI VANVITELLI”; a destra, il valore “20 EURO”; a sinistra, “R”, identificativo della Zecca di Roma; in esergo, le date “1773 – 2023”, rispettivamente la data della scomparsa di Vanvitelli e la data di emissione della moneta.

La moneta in argento, dal valore nominale di 5 euro, in versione proof e con una tiratura di 6.000 pezzi, rappresenta sul dritto, in primo piano, ritratto di Luigi Vanvitelli tratto da un dipinto di autore ignoto conservato presso l’Accademia di San Luca; sullo sfondo particolare del pavimento del vestibolo superiore della Reggia di Caserta. Nel giro, la scritta “REPUBBLICA ITALIANA”; a sinistra, la firma dell’autore “U. PERNAZZA”. Sul rovescio, a sinistra, particolare del prospetto della Reggia di Caserta che raffigura la facciata centrale affiancato, a destra, un particolare della sezione del rilievo dello scalone d’onore della Reggia. In alto, il valore “5 EURO”; in basso, firma autografa di Luigi Vanvitelli e una conchiglia, motivo che Luigi Vanvitelli proponeva spesso nelle sue architetture come elemento decorativo; a destra, le date “1773 – 2023”, rispettivamente la data della scomparsa di Vanvitelli e la data di emissione della moneta e “R”, identificativo della Zecca di Roma. Descrizione e disponibilità per l’acquisto delle monete della Collezione Numismatica della Repubblica italiana 2023 sono pubblicati sul portale www.shop.ipzs.it.

Redazione

Recent Posts

Viso luminoso e disteso anche a 40 e a 50 anni: ecco come fare senza spendere un patrimonio dal chirurgo estetico

Un viso luminoso e disteso anche a 40 e a 50 anni è un sogno…

7 ore ago

3 tinte di capelli che invecchiano tutte e che vanno evitate dopo i 40 e i 50 anni: ecco quali sono

Sai che esistono delle tinte di capelli che sarebbero capaci di invecchiare praticamente tutte? Ecco…

1 giorno ago

3 trucchi per sembrare più magra e slanciata: basta fare così per una silhouette da sogno

Ti guardi allo specchio e non riesci mai ad essere in pace con il tuo…

2 giorni ago

3 tagli di capelli che valorizzano il viso delle over 50 e le fanno sembrare piĂą giovani: ecco quali sono

Superati i 50 anni, molte donne decidono di tagliarsi i capelli e spesso lo fanno…

3 giorni ago

3 tinte di capelli che saranno in voga durante l’estate 2025: tutti le stanno già chiedendo al parrucchiere

Da sempre tingo i miei capelli, anche perchĂ© mi piace vedermi con un aspetto diverso…

4 giorni ago

3 colori per le unghie che saranno di tendenza nell’estate 2025: gli smalti che andranno a ruba

Amo informarmi sugli ultimi trend, inclusi quelli relativi all'abbigliamento alle unghie. Oggi voglio parlarti delle…

5 giorni ago