Censimento+permanente+delle+imprese%3A+la+Campania+ancora+in+ritardo
casertanotiziecom
/attualita/2023/03/20/censimento-permanente-delle-imprese-la-campania-ancora-in-ritardo/amp/
Attualità

Censimento permanente delle imprese: la Campania ancora in ritardo

Napoli. Il Censimento permanente delle imprese sta per terminare. Le imprese che hanno ricevuto una lettera dall’Istat devono compilare entro il 31 marzo il questionario, esclusivamente on line, accedendo al portale Statistica & Imprese con le credenziali ricevute.

Le imprese della Campania sono in ritardo e devono affrettarsi! Solo il 28% ha compilato il questionario, rispetto al 36,9% delle imprese a livello nazionale.

Per quanto riguarda i tassi di risposta a livello provinciale, la provincia di Napoli è la più attiva con un tasso di risposta del 29,3%, mentre in coda è Caserta con il 24,3%.

Partecipare al Censimento è importante perché permette di conoscere la struttura del nostro sistema economico, dal livello nazionale sino al livello provinciale e di capire come sta cambiando.

I dati raccolti forniranno informazioni su molti aspetti strategici del sistema produttivo: struttura proprietaria, gestione delle risorse umane, relazioni produttive e filiere, mercati di riferimento, attività innovativa e uso delle tecnologie, internazionalizzazione produttiva, processi di trasformazione e azioni per la sostenibilità ambientale e la responsabilità sociale.

A supporto delle imprese chiamate a partecipare, l’Istat ha attivato un servizio gratuito di assistenza per rispondere alle diverse esigenze informative attraverso il numero verde 800.18.88.47 e l’indirizzo mail dedicato censimentopermanente.imprese@istat.it.

Inoltre, l’Istat organizza domani, martedì 21 marzo 2023, dalle 10.30 alle 12.00, un workshop online dal titolo “Censimento permanente delle Imprese: la fase finale della rilevazione” per illustrare i contenuti del questionario e fornire chiarimenti sulla compilazione. Un’occasione importante per le imprese che non hanno ancora compilato il questionario, ma anche per le principali associazioni di settore e stakeholder per acquisire informazioni tecniche, chiarimenti e precisazioni utili sul Censimento.

Per iscriversi al workshop cliccare qui.

A partire dal giorno successivo è possibile riguardare l’evento registrato al seguente link.

Infine, per conoscere l’andamento e il funzionamento della rilevazione sino alla conclusione delle operazioni, l’Istat ha realizzato il Diario del Censimento delle imprese, una newsletter a cadenza quindicinale con approfondimenti tematici curati dagli esperti Istat, con interviste esclusive ai principali stakeholder, iniziative speciali e altre informazioni utili.

Redazione

Recent Posts

3 tinte di capelli che invecchiano tutte e che vanno evitate dopo i 40 e i 50 anni: ecco quali sono

Sai che esistono delle tinte di capelli che sarebbero capaci di invecchiare praticamente tutte? Ecco…

1 giorno ago

3 trucchi per sembrare più magra e slanciata: basta fare così per una silhouette da sogno

Ti guardi allo specchio e non riesci mai ad essere in pace con il tuo…

2 giorni ago

3 tagli di capelli che valorizzano il viso delle over 50 e le fanno sembrare più giovani: ecco quali sono

Superati i 50 anni, molte donne decidono di tagliarsi i capelli e spesso lo fanno…

3 giorni ago

3 tinte di capelli che saranno in voga durante l’estate 2025: tutti le stanno già chiedendo al parrucchiere

Da sempre tingo i miei capelli, anche perché mi piace vedermi con un aspetto diverso…

4 giorni ago

3 colori per le unghie che saranno di tendenza nell’estate 2025: gli smalti che andranno a ruba

Amo informarmi sugli ultimi trend, inclusi quelli relativi all'abbigliamento alle unghie. Oggi voglio parlarti delle…

5 giorni ago