Aversa%2C+Beni+Culturali%3A+il+1%C2%B0+Aprile%2C+presentazione+del+volume+%26%238220%3BMa+Donne%26%238221%3B
casertanotiziecom
/attualita/2023/03/27/aversa-beni-culturali-il-1-aprile-presentazione-del-volume-ma-donne/amp/
Attualità

Aversa, Beni Culturali: il 1° Aprile, presentazione del volume “Ma Donne”

Aversa. Sabato 1° Aprile 2023 alle ore 10:30, presso il Museo Diocesano di Aversa, si terrà la presentazione del volume “Ma Donne – Madre e Vita in Terra di Lavoro”. La rassegna fotografica sul tema della Madre di Dio invocata come “Mater divinae gratiae”, realizzata da Bruno Cristilli, presenta testimonianze altamente significative per la storia della devozione mariana nel Mezzogiorno d’Italia.

La sezione iconografica dedicata al territorio della diocesi di Aversa riproduce alcuni dipinti preziosi per il culto mariano nell’arte campana, come quelle della città normanna di Aversa, dell’area atellana di Sant’Arpino, dell’area cumana di  Giugliano in Campania e del santuario celestino di Casaluce. Un suggestivo itinerario storico-artistico  con icone-affreschi che ricoprono un arco temporale di cinque secoli – prima metà del II millennio – ed  offrono una bella testimonianza del legame inscindibile tra arte e fede, storia e cultura, culto e devozione.

La più antica icona della Madonna del latte del territorio aversano, in verità,  è  la duecentesca Galactrouphusa o Madonna Lactans della chiesa di S. Francesco alla Villa; mentre l’affresco più antico è quello della Madonna delle Grazie venerata nella parrocchiale di Santa Maria la Nova di Aversa, un dipinto su muro del XIII secolo.

Il percorso iconografico della Madonna del latte nella diocesi di Aversa presenta alcune immagini  preziose per la devozione, la storia e l’arte campana, come la bizantina S. Maria Iconavetere di S. Maria a Piazza, la trecentesca senese Madonna della Strada del Museo diocesano, gli affreschi rinascimentale della Madonna delle Grazie del Monastero di san Biagio  e nelle chiese  aversane di Santa Maria di Monserrato e di Santa Maria degli Angeli, della Madonna delle Grazie di Giugliano in Campania.

Attraverso le eccezionali raffigurazioni d’arte mariana di Terra di Lavoro  pubblicate nel volume ed esposte  nella mostra fotografica, sarà possibile rivivere la testimonianza e la civiltà della Compassione e tenerezza della Madre di Dio , che le nostra comunità, radicate su un difficile territorio, hanno cercato e vissuto nel tempo.

Dopo i saluti affidati a Mons. Angelo Spinillo, Vescovo di Aversa, e al dott. Alfonso Golia, Sindaco di Aversa, sono previsti gli interventi di Mons. Ernesto Rascato, Delegato Regionale BCE; del Prof. Don. Guido Cumerlato, Direttore dell’ I.S.S.R Interdiocesano “Ss Apostoli Pietro e Paolo” Area casertana; della dott.ssa Paola Improda , Storica dell’Arte e collaboratrice dell’Ufficio diocesano BCE di Aversa. Saranno presenti l’autore del volume, Bruno Cristillo, e i curatori don Battista Marello e don Francesco Duonnolo.

Redazione

Recent Posts

“Dopo i 40 anni smetti subito”: l’avvertimento della dottoressa, “invecchi male e non te ne accorgi”

La dottoressa mette in guardia: ecco a cosa bisogna prestare attenzione dopo i 40 anni…

2 settimane ago

Bonifici ricevuti, scattano i controlli dell’Agenzia delle Entrate: le sanzioni previste

L’Agenzia delle Entrate si allerta in automatico su quasi tutti i bonifici ricevuti: ogni accredito…

2 settimane ago

Molti non sanno che queste 5 cose sono vietate in spiaggia, multe pesanti

Un dato che fa riflettere, molti non sanno che 5 cose sono vietate in spiaggia,…

2 settimane ago

Sai cosa succede se fai 2 minuti di crunch al giorno?

Il crunch è uno degli esercizi più noti per allenare il retto dell’addome, ma la…

2 settimane ago

Bonus box auto: col nuovo aiuto puoi comprarlo al 50% come usufruirne

Una novità da tenere presente: il bonus box auto, con l'aiuto puoi comprarlo al 50%,…

2 settimane ago

Anticipazioni UPAS: paura per Michele, accadrà a fine mese

Nuove anticipazioni per Un Posto al Sole, Michele ancora protagonista nelle prossime puntate: ecco cosa…

2 settimane ago