Aversa%2C+Beni+Culturali%3A+il+1%C2%B0+Aprile%2C+presentazione+del+volume+%26%238220%3BMa+Donne%26%238221%3B
casertanotiziecom
/attualita/2023/03/27/aversa-beni-culturali-il-1-aprile-presentazione-del-volume-ma-donne/amp/
Attualità

Aversa, Beni Culturali: il 1° Aprile, presentazione del volume “Ma Donne”

Aversa. Sabato 1° Aprile 2023 alle ore 10:30, presso il Museo Diocesano di Aversa, si terrà la presentazione del volume “Ma Donne – Madre e Vita in Terra di Lavoro”. La rassegna fotografica sul tema della Madre di Dio invocata come “Mater divinae gratiae”, realizzata da Bruno Cristilli, presenta testimonianze altamente significative per la storia della devozione mariana nel Mezzogiorno d’Italia.

La sezione iconografica dedicata al territorio della diocesi di Aversa riproduce alcuni dipinti preziosi per il culto mariano nell’arte campana, come quelle della città normanna di Aversa, dell’area atellana di Sant’Arpino, dell’area cumana di  Giugliano in Campania e del santuario celestino di Casaluce. Un suggestivo itinerario storico-artistico  con icone-affreschi che ricoprono un arco temporale di cinque secoli – prima metà del II millennio – ed  offrono una bella testimonianza del legame inscindibile tra arte e fede, storia e cultura, culto e devozione.

La più antica icona della Madonna del latte del territorio aversano, in verità,  è  la duecentesca Galactrouphusa o Madonna Lactans della chiesa di S. Francesco alla Villa; mentre l’affresco più antico è quello della Madonna delle Grazie venerata nella parrocchiale di Santa Maria la Nova di Aversa, un dipinto su muro del XIII secolo.

Il percorso iconografico della Madonna del latte nella diocesi di Aversa presenta alcune immagini  preziose per la devozione, la storia e l’arte campana, come la bizantina S. Maria Iconavetere di S. Maria a Piazza, la trecentesca senese Madonna della Strada del Museo diocesano, gli affreschi rinascimentale della Madonna delle Grazie del Monastero di san Biagio  e nelle chiese  aversane di Santa Maria di Monserrato e di Santa Maria degli Angeli, della Madonna delle Grazie di Giugliano in Campania.

Attraverso le eccezionali raffigurazioni d’arte mariana di Terra di Lavoro  pubblicate nel volume ed esposte  nella mostra fotografica, sarà possibile rivivere la testimonianza e la civiltà della Compassione e tenerezza della Madre di Dio , che le nostra comunità, radicate su un difficile territorio, hanno cercato e vissuto nel tempo.

Dopo i saluti affidati a Mons. Angelo Spinillo, Vescovo di Aversa, e al dott. Alfonso Golia, Sindaco di Aversa, sono previsti gli interventi di Mons. Ernesto Rascato, Delegato Regionale BCE; del Prof. Don. Guido Cumerlato, Direttore dell’ I.S.S.R Interdiocesano “Ss Apostoli Pietro e Paolo” Area casertana; della dott.ssa Paola Improda , Storica dell’Arte e collaboratrice dell’Ufficio diocesano BCE di Aversa. Saranno presenti l’autore del volume, Bruno Cristillo, e i curatori don Battista Marello e don Francesco Duonnolo.

Redazione

Recent Posts

3 tinte di capelli che invecchiano tutte e che vanno evitate dopo i 40 e i 50 anni: ecco quali sono

Sai che esistono delle tinte di capelli che sarebbero capaci di invecchiare praticamente tutte? Ecco…

22 ore ago

3 trucchi per sembrare più magra e slanciata: basta fare così per una silhouette da sogno

Ti guardi allo specchio e non riesci mai ad essere in pace con il tuo…

2 giorni ago

3 tagli di capelli che valorizzano il viso delle over 50 e le fanno sembrare più giovani: ecco quali sono

Superati i 50 anni, molte donne decidono di tagliarsi i capelli e spesso lo fanno…

3 giorni ago

3 tinte di capelli che saranno in voga durante l’estate 2025: tutti le stanno già chiedendo al parrucchiere

Da sempre tingo i miei capelli, anche perché mi piace vedermi con un aspetto diverso…

4 giorni ago

3 colori per le unghie che saranno di tendenza nell’estate 2025: gli smalti che andranno a ruba

Amo informarmi sugli ultimi trend, inclusi quelli relativi all'abbigliamento alle unghie. Oggi voglio parlarti delle…

5 giorni ago

Perché dovresti mettere la carta stagnola nella lavastoviglie: sembra assurdo ma è utilissima per questo, io lo faccio sempre

Se hai una lavastoviglie, sappi che i fogli di carta stagnola potrebbero tornarti molto utili.…

6 giorni ago