A+Caserta+il+primo+convegno+dell%26%238217%3BItalia+meridionale+tirrenica+sulla+Sacra+Sindone
casertanotiziecom
/attualita/2023/04/23/a-caserta-il-primo-convegno-dellitalia-meridionale-tirrenica-sulla-sacra-sindone/amp/
Attualità

A Caserta il primo convegno dell’Italia meridionale tirrenica sulla Sacra Sindone

Caserta. Il 4 maggio del prossimo anno Caserta sarà sede del primo convegno di studi a livello di macro area, promosso dalla Luogotenenza per l’Italia Meridionale Tirrenica dell’Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme nell’ambito degli studi sulla Sacra Sindone.

Di rigore il giorno dedicato al Lino che, secondo la tradizione, avvolse il corpo del Cristo crocefisso. L’indicazione è emersa dal convegno svoltosi sabato mattina, ad iniziativa della Delegazione di Caserta dell’Ordine, nella biblioteca diocesana sul tema: “Cosa sappiamo e cosa ci piacerebbe sapere sulla Sacra Sindone”.

L’argomento – che dal 1898 impegna ricerche a tutto campo – quattro anni fa venne introdotto dalla medesima Delegazione di Caserta sul tema: “La Sindone, specchio del Vangelo”. Questa volta sono stati trattati gli argomenti storico-scientifici tesi a sciogliere il nodo sulla autenticità del reperto, giunto in Francia dopo la prima Crociata, poi diventato patrimonio di Casa Savoia, quindi donato al Papa con testamento dell’ultimo Re d’Italia Umberto II.

Il convegno – patrocinato dal vescovo Pietro Lagnese e dal Comune di Caserta – si è articolato sulle relazioni di Paolo Di Lazzaro, fisico e dirigente di ricerca presso l’Enea di Frascati, e di Walter Memmolo, medico legale e delegato del Centro internazionale di studi della Sindone per l’Italia del Sud e la Sicilia, ai quali l’ex Delegato di Caserta Mario Librera ha presentato, a ricordo dell’evento,  un simbolico emblema di Caserta fregiato dalla Pentacroce.

I lavori, introdotti dal Delegato Andrea Sibilio, dal priore di Delegazione Don Vincenzo De Caprio e dalla Preside della Sezione Terra di lavoro Marinella Tucci, coordinati dal decano di Delegazione Alberto Zaza d’Aulisio, si sono conclusi con l’intervento del consigliere di  Luogotenenza Raffaele Grimaldi, che ha portato il saluto del Luogotenente Giovanni Battista Rossi. Con esponenti istituzionali ed accademici, hanno partecipato studenti dei Licei Giannone e Diaz accompagnati dalle docenti Enza Sesio e Rosa Cervera.

Redazione

Recent Posts

“Dopo i 40 anni smetti subito”: l’avvertimento della dottoressa, “invecchi male e non te ne accorgi”

La dottoressa mette in guardia: ecco a cosa bisogna prestare attenzione dopo i 40 anni…

2 settimane ago

Bonifici ricevuti, scattano i controlli dell’Agenzia delle Entrate: le sanzioni previste

L’Agenzia delle Entrate si allerta in automatico su quasi tutti i bonifici ricevuti: ogni accredito…

2 settimane ago

Molti non sanno che queste 5 cose sono vietate in spiaggia, multe pesanti

Un dato che fa riflettere, molti non sanno che 5 cose sono vietate in spiaggia,…

2 settimane ago

Sai cosa succede se fai 2 minuti di crunch al giorno?

Il crunch è uno degli esercizi più noti per allenare il retto dell’addome, ma la…

2 settimane ago

Bonus box auto: col nuovo aiuto puoi comprarlo al 50% come usufruirne

Una novità da tenere presente: il bonus box auto, con l'aiuto puoi comprarlo al 50%,…

2 settimane ago

Anticipazioni UPAS: paura per Michele, accadrà a fine mese

Nuove anticipazioni per Un Posto al Sole, Michele ancora protagonista nelle prossime puntate: ecco cosa…

2 settimane ago