Caserta%2C+centinaia+di+firme+contro+il+parcheggio+interrato+in+via+Feudo+di+San+Martino
casertanotiziecom
/attualita/2023/05/04/caserta-centinaia-di-firme-contro-il-parcheggio-interrato-in-via-feudo-di-san-martino/amp/
Attualità

Caserta, centinaia di firme contro il parcheggio interrato in via Feudo di San Martino

Caserta. Sono centinaia le firme raccolte in meno di due mesi con la Petizione “Difendiamo gli alberi dell’Oasi di Via Feudo di S. Martino a Caserta”. Promossa da 20 associazioni, tra cui anche quelle ambientaliste di livello nazionale (Legambiente, Lipu, Italia Nostra), la petizione è nata per scongiurare la costruzione di un parcheggio interrato presso l’Oasi di via Feudo di S. Martino, nel cuore del quartiere Acquaviva, zona sud della città capoluogo, dove sorge un ampio giardino comunale, l’unico di questo tipo nell’intero quartiere, che conta decine di alberi a medio ed alto fusto a rischio abbattimento o espianto se il parcheggio venisse realizzato.

Le firme raccolte verranno presentate all’iniziativa che si terrà domani 5 maggio (ore 18) presso la Villetta di via Arno, un bene comune curato da tanti cittadini ed associazioni, adiacente all’Oasi. Le firme verranno protocollate al Comune di Caserta e al Ministero delle Infrastrutture.

Il parcheggio interrato è uno degli interventi finanziati dai fondi PINQUA – Piano Innovativo Nazionale Qualità dell’Abitare – che il Ministero per le Infrastrutture ha affidato al Comune di Caserta nell’ambito del PNRR; si tratta di 14.5 milioni di euro per il quartiere Acquaviva di cui un terzo da usare per il parcheggio.

“L’obiettivo del Pinqua – spiega Virginia Crovella del Comitato Città Viva – dovrebbe essere di aumentare la qualità dell’abitare, senza consumo di suolo, favorendo la mobilità sostenibile, riqualificando le case popolari, la cui cura è oggetto della Petizione; il progetto preliminare finanziato dal Ministero prevedeva di riqualificare i cortili delle case popolari di via Trento; cortili che sembrano invece scomparire dal progetto definitivo messo in atto dal Comune.

Domani – aggiunge la Crovella – oltre alle firme, verranno presentate alla città alcune mappe che illustrano come potrebbe essere questo giardino comunale, se fosse interamente riqualificato non tramite un parcheggio, bensì tramite funzioni aggregative e di valorizzazione dell’importante patrimonio arboreo presente. Proporremo di unire l’Oasi all’adiacente Villetta di via Arno, ‘bene comune’ da 6 anni: due giardini comunali, separati unicamente da un muretto divisorio che, se rimosso, regalerebbe al quartiere il primo Parco verde curato e gestito da una rete di 20 associazioni”.

Redazione

Recent Posts

“Dopo i 40 anni smetti subito”: l’avvertimento della dottoressa, “invecchi male e non te ne accorgi”

La dottoressa mette in guardia: ecco a cosa bisogna prestare attenzione dopo i 40 anni…

2 settimane ago

Bonifici ricevuti, scattano i controlli dell’Agenzia delle Entrate: le sanzioni previste

L’Agenzia delle Entrate si allerta in automatico su quasi tutti i bonifici ricevuti: ogni accredito…

2 settimane ago

Molti non sanno che queste 5 cose sono vietate in spiaggia, multe pesanti

Un dato che fa riflettere, molti non sanno che 5 cose sono vietate in spiaggia,…

2 settimane ago

Sai cosa succede se fai 2 minuti di crunch al giorno?

Il crunch è uno degli esercizi più noti per allenare il retto dell’addome, ma la…

2 settimane ago

Bonus box auto: col nuovo aiuto puoi comprarlo al 50% come usufruirne

Una novità da tenere presente: il bonus box auto, con l'aiuto puoi comprarlo al 50%,…

2 settimane ago

Anticipazioni UPAS: paura per Michele, accadrà a fine mese

Nuove anticipazioni per Un Posto al Sole, Michele ancora protagonista nelle prossime puntate: ecco cosa…

2 settimane ago