Incendio+al+polo+calzaturiero+di+Carinaro%2C+ARPAC%3A+diossine+sotto+il+valore+di+riferimento
casertanotiziecom
/attualita/2023/05/10/incendio-al-polo-calzaturiero-di-carinaro-arpac-diossine-sotto-il-valore-di-riferimento/amp/
Attualità

Incendio al polo calzaturiero di Carinaro, ARPAC: diossine sotto il valore di riferimento

Carinaro. Nel pomeriggio dello scorso sabato 6 maggio, intorno alle 17, Arpac è intervenuta presso il polo calzaturiero di Carinaro (Caserta), dove è risultato in corso di spegnimento da parte dei Vigili del Fuoco un incendio divampato in un capannone industriale di superficie di circa 2mila metri quadrati in cui operano le ditte Pmp Srl e Uxmox Srl.

A una prima osservazione, i tecnici del dipartimento Arpac di Caserta hanno constatato che le fiamme hanno coinvolto materiali quali imballaggi in carta e cartone, materie plastiche utilizzate in ambito calzaturiero, pellame, impianti elettrici di illuminazione e dei servizi, l’intera catena di montaggio con tutti i presìdi, pannelli in vetroresina della copertura.

Si è osservato inoltre che le acque di spegnimento dell’incendio sono confluite nei pozzetti presenti sul piazzale del sito, che confluiscono nel collettore Asi, destinate successivamente all’impianto di depurazione.

L’Agenzia ha fornito indicazioni ai soggetti competenti, sulle procedure di messa in sicurezza e di gestione dei rifiuti presenti sul luogo dell’incendio.
I tecnici hanno inoltre installato, nei pressi del luogo dell’incendio, un campionatore ad alto volume per il monitoraggio di diossine e furani dispersi in atmosfera. I risultati del primo ciclo di campionamento di 24 ore, avviato nello stesso pomeriggio dello scorso 6 maggio, mostrano concentrazioni di diossine e furani (0,036 pg/Nm3 I-TEQ,  picogrammi per normal metro cubo in termini di tossicità totale equivalente) inferiori ai valori di riferimento correntemente utilizzati dalla comunità scientifica (ad es. valore di 0,15 pg/Nm3 proposto dal Lai, organismo tecnico della Repubblica federale tedesca).

Presso le stazioni della rete regionale di monitoraggio della qualità dell’aria  di Aversa – Scuola Cirillo, Teverola – Via San Lorenzo, Marcianise – Regi Lagni, le concentrazioni degli inquinanti monitorati si sono tenute, nelle date 6 e 7 maggio, entro i limiti di legge.
Gli ulteriori risultati degli accertamenti in corso saranno diffusi non appena disponibili.


Redazione

Recent Posts

“Dopo i 40 anni smetti subito”: l’avvertimento della dottoressa, “invecchi male e non te ne accorgi”

La dottoressa mette in guardia: ecco a cosa bisogna prestare attenzione dopo i 40 anni…

2 settimane ago

Bonifici ricevuti, scattano i controlli dell’Agenzia delle Entrate: le sanzioni previste

L’Agenzia delle Entrate si allerta in automatico su quasi tutti i bonifici ricevuti: ogni accredito…

2 settimane ago

Molti non sanno che queste 5 cose sono vietate in spiaggia, multe pesanti

Un dato che fa riflettere, molti non sanno che 5 cose sono vietate in spiaggia,…

2 settimane ago

Sai cosa succede se fai 2 minuti di crunch al giorno?

Il crunch è uno degli esercizi più noti per allenare il retto dell’addome, ma la…

2 settimane ago

Bonus box auto: col nuovo aiuto puoi comprarlo al 50% come usufruirne

Una novità da tenere presente: il bonus box auto, con l'aiuto puoi comprarlo al 50%,…

2 settimane ago

Anticipazioni UPAS: paura per Michele, accadrà a fine mese

Nuove anticipazioni per Un Posto al Sole, Michele ancora protagonista nelle prossime puntate: ecco cosa…

2 settimane ago