PNRR+Un+milione+e+700mila+euro+di+fondi+per+la+tutela+del+Bosco+di+San+Silvestro
casertanotiziecom
/attualita/2023/06/05/pnrr-un-milione-e-700mila-euro-di-fondi-per-la-tutela-del-bosco-di-san-silvestro/amp/
Attualità

PNRR Un milione e 700mila euro di fondi per la tutela del Bosco di San Silvestro

Caserta. Un milione e 700mila euro di fondi del PNRR per la tutela del Bosco di San Silvestro, oasi verde di 76 ettari che fa parte del complesso monumentale della Reggia di Caserta. È stata aperta infatti “la procedura di gara per l’affidamento dei servizi di progettazione propedeutici alla tutela e salvaguardia del Bosco storico e delle strutture architettoniche della Reale Tenuta di San Silvestro“.

L’intervento è inserito nella Missione 1 del PNRR, che ha destinato alla Reggia di Caserta in totale venticinque milioni di euro per valorizzazione e salvaguardia di tutte le aree del Parco Reale. Di questi fondi, 1,7 milioni di euro sono destinati al Bosco storico e alle strutture architettoniche della Reale Tenuta di San Silvestro.

L’area, già Sito di Importanza Comunitaria, ora è designata Zona Speciale di Conservazione della Rete Natura 2000 della Regione Campania. Il Bosco sorge sui terreni acquistati da re Carlo di Borbone a partire dal 1750, successivamente riuniti e delimitati da un muro perimetrale per volontà di Ferdinando IV. La zona fu destinata all’agricoltura e alla caccia e per questo, tra il 1797 e il 1801, il sito venne dotato di un Casino, realizzato su progetto dell’architetto Francesco Collecini.

L’intervento ha lo scopo di indagare lo stato di conservazione dell’habitat del Bosco, di garantire la fruizione dell’area e dotarla di uno specifico strumento di gestione programmata quale il Piano di gestione forestale, di potenziare i valori naturalistico-ambientali e quelli storico-architettonici del sito.

In particolare l’appalto sarà finalizzato a interventi nei tratti crollati del muro del Bosco, o di quelli a rischio crollo o individuati come critici con pulizia, decespugliazione e potatura di contenimento della fascia boscata. Ci sarà la pulizia e diserbo della vegetazione infestante, la ricostruzione della muratura preferibilmente con rimessa in pristino dei singoli elementi in tufo.

Il Casino Collecini, invece, pur avendo un buono stato di conservazione, presenta fenomeni di degrado fisiologici, e gli interventi previsti sono la manutenzione e il restauro degli infissi storici esistenti, la sostituzione degli infissi ammalorati con nuovi infissi con elevate prestazioni termiche, la revisione del manto di copertura, la riqualificazione dello spazio esterno di pertinenza del Casino Reale.

Redazione

Recent Posts

“Dopo i 40 anni smetti subito”: l’avvertimento della dottoressa, “invecchi male e non te ne accorgi”

La dottoressa mette in guardia: ecco a cosa bisogna prestare attenzione dopo i 40 anni…

2 settimane ago

Bonifici ricevuti, scattano i controlli dell’Agenzia delle Entrate: le sanzioni previste

L’Agenzia delle Entrate si allerta in automatico su quasi tutti i bonifici ricevuti: ogni accredito…

2 settimane ago

Molti non sanno che queste 5 cose sono vietate in spiaggia, multe pesanti

Un dato che fa riflettere, molti non sanno che 5 cose sono vietate in spiaggia,…

2 settimane ago

Sai cosa succede se fai 2 minuti di crunch al giorno?

Il crunch è uno degli esercizi più noti per allenare il retto dell’addome, ma la…

2 settimane ago

Bonus box auto: col nuovo aiuto puoi comprarlo al 50% come usufruirne

Una novità da tenere presente: il bonus box auto, con l'aiuto puoi comprarlo al 50%,…

2 settimane ago

Anticipazioni UPAS: paura per Michele, accadrà a fine mese

Nuove anticipazioni per Un Posto al Sole, Michele ancora protagonista nelle prossime puntate: ecco cosa…

2 settimane ago