Architettura+a+Caserta+dal+1945+al+2023%2C+al+Belvedere+di+San+Leucio+il+censimento+degli+edifici+contemporanei
casertanotiziecom
/attualita/2023/06/14/architettura-a-caserta-dal-1945-al-2023-al-belvedere-di-san-leucio-il-censimento-degli-edifici-contemporanei/amp/
Attualità

Architettura a Caserta dal 1945 al 2023, al Belvedere di San Leucio il censimento degli edifici contemporanei

Caserta. Le mutazioni urbanistiche subite dalla città capoluogo attraverso l’edificazione di fabbricati contemporanei avvenuta dal 1945 ad oggi: sarà questo il filo conduttore dell’importante convegno promosso per venerdì 16 Giugno, con inizio alle ore 15.00, presso il Belvedere di San Leucio, dall’Ordine degli Architetti PPC di Terra di Lavoro e dal Comune di Caserta, con il patrocinio del dipartimento di Architettura e Disegno Industriale dell’Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”.

In occasione del Festival dell’Architettura e nell’ambito di CA23 Territori plurali che si stanno tenendo in tutta Italia, anche a Caserta si terrà un focus sull’architettura contemporanea e sulla sua impronta sulla città negli ultimi 80 anni, tra l’alto nell’anno di Campania Architettura 2023.

“Il Censimento delle architetture italiane dal 1945 ad oggi, promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura, è una mappatura dell’architettura contemporanea realizzata mediante un’accurata attività di selezione e schedatura di edifici e aree urbane significativi, con l’obiettivo di promuoverne la conoscenza e la valorizzazione. Esso consente di individuare le architetture di interesse su tutto il territorio nazionale tramite una piattaforma web interattiva, online dal 3 febbraio 2023. Il territorio del comune di Caserta è presente con 18 edifici”, spiega Raffaele Cecoro, presidente dell’Ordine degli Architetti PPC di Caserta.

“È un lavoro di grande interesse, – ha aggiunto il Sindaco di Caserta, Carlo Marino – che ripercorre gli importanti mutamenti che hanno interessato la nostra città negli ultimi 80 anni, rivoluzionandone completamente la fisionomia. È fondamentale approfondire questi temi, spiegando ai cittadini le trasformazioni intervenute nel tempo sul territorio. Ringrazio l’Ordine degli Architetti per aver promosso questo momento di confronto insieme al Comune di Caserta e in collaborazione con il Dipartimento di Architettura dell’Università Vanvitelli”.

Un tema questo della trasformazione in chiave contemporanea della città capoluogo che sarà ampiamente trattato nell’iniziativa in programma venerdì 16 a San Leucio, dal titolo “Architettura a Caserta 1945/2023”, aperta dai saluti istituzionali del sindaco Carlo Marino, del presidente dell’Ordine degli Architetti di Caserta, Cecoro, e del direttore del dipartimento di Architettura e Disegno Industriale dell’Università della Campania “Vanvitelli”, con sede in Aversa, Ornella Zerlenga.

Seguiranno, moderati da Antonio Buonocore, consigliere dell’Ordine casertano degli Architetti PPC, gli interventi di approfondimento di Enzo Battarra, assessore alla Cultura del Comune di Caserta, e di Massimo Pica Ciamarra, in rappresentanza di Civilizzare l’urbano ETS.

Quindi, sarà la volta dei progettisti Luigi Cafiero, Raffaele Cutillo, Vincenzo Martone e Giuseppe Saetta, prima delle conclusioni finali.

Redazione

Recent Posts

3 tinte di capelli che invecchiano tutte e che vanno evitate dopo i 40 e i 50 anni: ecco quali sono

Sai che esistono delle tinte di capelli che sarebbero capaci di invecchiare praticamente tutte? Ecco…

2 giorni ago

3 trucchi per sembrare più magra e slanciata: basta fare così per una silhouette da sogno

Ti guardi allo specchio e non riesci mai ad essere in pace con il tuo…

3 giorni ago

3 tagli di capelli che valorizzano il viso delle over 50 e le fanno sembrare più giovani: ecco quali sono

Superati i 50 anni, molte donne decidono di tagliarsi i capelli e spesso lo fanno…

4 giorni ago

3 tinte di capelli che saranno in voga durante l’estate 2025: tutti le stanno già chiedendo al parrucchiere

Da sempre tingo i miei capelli, anche perché mi piace vedermi con un aspetto diverso…

5 giorni ago

3 colori per le unghie che saranno di tendenza nell’estate 2025: gli smalti che andranno a ruba

Amo informarmi sugli ultimi trend, inclusi quelli relativi all'abbigliamento alle unghie. Oggi voglio parlarti delle…

6 giorni ago