Caserta. Si è tenuto nella mattinata di oggi, in Prefettura, la riunione del Comitato Provinciale Ordine e Sicurezza Pubblica convocata dal Prefetto di Caserta, Giuseppe Castaldo, dopo l’omicidio del diciasettenne di Casal di Principe Giuseppe Turco. Presenti, assieme ai vertici provinciali delle Forze di Polizia, i sindaci di Casal di Principe, Renato Natale, e di Villa Literno, Valerio Di Fraia.
Nel corso della riunione è stato analizzato l’episodio nei suoi diversi aspetti e nell’impatto sulla cittadinanza. “Dalle risultanze degli inquirenti è emerso che il fatto non è riconducibile a una matrice di criminalità organizzata o all’ambito della malamovida, ma piuttosto ad un contesto di devianza giovanile“, riporta la nota della prefettura.
Al termine della riunione, il Prefetto Castaldo ha impartito alle Forze di Polizia la direttiva di intensificare i servizi di controllo del territorio in tutta l’area. In evidenza il tema, più generale, del contrasto alla violenza giovanile. Il Prefetto ha manifestato l’importanza che, oltre l’azione della magistratura e delle forze dell’ordine, si implementino le iniziative, educative, culturali e sociali, contro il disagio giovanile, facendo rete tra tutte le istituzioni.
“Non esistono risposte semplici alla esigenza di arginare le manifestazioni di violenza tra i più giovani, servono risposte olistiche e di sistema – sottolinea il Prefetto Castaldo -. Dobbiamo saper agire su più livelli. Le specifiche attività di prevenzione e repressione (contro la cosiddetta malamovida, le baby gang o contro la diffusione di armi tra i minori) devono saldarsi con investimenti socioculturali contro il disagio giovanile e le condizioni che la alimentano, come la scarsa percezione del rischio tra i giovani e le situazioni di vulnerabilità, connesse ai fenomeni di dispersione scolastica e marginalità sociale.
In questo i comuni hanno un ruolo importante sul terreno della individuazione delle situazioni più difficili e di nuove occasioni di socialità dedicate ai più giovani. Va poi valorizzata la capacità del mondo della scuola di rafforzare l’inclusione sociale, integrando e sostenendo ulteriormente l’impegno e le progettualità”.
La dottoressa mette in guardia: ecco a cosa bisogna prestare attenzione dopo i 40 anni…
L’Agenzia delle Entrate si allerta in automatico su quasi tutti i bonifici ricevuti: ogni accredito…
Un dato che fa riflettere, molti non sanno che 5 cose sono vietate in spiaggia,…
Il crunch è uno degli esercizi più noti per allenare il retto dell’addome, ma la…
Una novità da tenere presente: il bonus box auto, con l'aiuto puoi comprarlo al 50%,…
Nuove anticipazioni per Un Posto al Sole, Michele ancora protagonista nelle prossime puntate: ecco cosa…