Il+culto+delle+Matres+al+centro+dell%E2%80%99XI+edizione+de+%E2%80%9CLa+Citt%C3%A0+sotto+la+Citt%C3%A0%E2%80%9D
casertanotiziecom
/attualita/2023/07/24/il-culto-delle-matres-al-centro-dellxi-edizione-de-la-citta-sotto-la-citta/amp/
Attualità

Il culto delle Matres al centro dell’XI edizione de “La Città sotto la Città”

Santa Maria Capua Vetere. In vista dell’edizione 2023, l’undicesima per “La Città sotto la Città”, si rinnova la partnership tra i Comuni dell’Appia con Santa Maria Capua Vetere, ente capofila, Capua, Curti, San Prisco, San Tammaro e Casapulla in un unicum territoriale lungo il percorso della “Via Appia, Regina viarum”.

Un immenso patrimonio condiviso fatto di storia, cultura, tradizioni ed enogastronomia nel quale far immergere il turista in un’esperienza unica attraverso visite guidate teatralizzate, spettacoli tematici con rievocazioni storiche, concerti, musica, proiezioni e degustazioni nell’ambito di un ambizioso progetto che, da settembre all’inizio delle festività natalizie, si svolgerà grazie ai fondi regionali POC Cultura con il coinvolgimento dei luoghi più rappresentativi dei Comuni partner attraverso un itinerario di riscoperta che permetterà al visitatore di godere al meglio della meravigliosa storia di questi territori.

L’XI edizione, dal titolo “Nascere, archeologia, storia e monumenti sulle sponde del Volturno e nella piana campana”, parte da una delle testimonianze più note dell’archeologia campana, vale a dire la raccolta delle statue in tufo note come Matres, conservate al Museo Campano e al Museo dell’antica Capua, e intorno al senso del nascere, della ritualità e dei culti costruisce un percorso narrato attraverso i secoli per proporre una rilettura del proprio territorio e una presentazione a un pubblico più vasto delle proprie specificità.

“La nuova edizione de “La Città sotto la Città”, in linea con la precedente – hanno dichiarato il Sindaco Mirra e l’Assessore Ferriero – va verso una caratterizzazione di area vasta che, insieme ai Comuni limitrofi, si prefigge l’obiettivo di creare un itinerario di viaggio che sia centrale nell’importantissimo percorso della “Via Appia, Regina Viarum”, l’infrastruttura più visionaria di tutti i tempi oggi candidata a Patrimonio Mondiale Unesco. E Santa Maria Capua Vetere, insieme agli altri Comuni, lungo questo percorso di oltre 600 chilometri che collega Roma e Brindisi, costituisce sicuramente il fulcro di questo straordinario itinerario”.

Redazione

Recent Posts

“Dopo i 40 anni smetti subito”: l’avvertimento della dottoressa, “invecchi male e non te ne accorgi”

La dottoressa mette in guardia: ecco a cosa bisogna prestare attenzione dopo i 40 anni…

1 settimana ago

Bonifici ricevuti, scattano i controlli dell’Agenzia delle Entrate: le sanzioni previste

L’Agenzia delle Entrate si allerta in automatico su quasi tutti i bonifici ricevuti: ogni accredito…

1 settimana ago

Molti non sanno che queste 5 cose sono vietate in spiaggia, multe pesanti

Un dato che fa riflettere, molti non sanno che 5 cose sono vietate in spiaggia,…

2 settimane ago

Sai cosa succede se fai 2 minuti di crunch al giorno?

Il crunch è uno degli esercizi più noti per allenare il retto dell’addome, ma la…

2 settimane ago

Bonus box auto: col nuovo aiuto puoi comprarlo al 50% come usufruirne

Una novità da tenere presente: il bonus box auto, con l'aiuto puoi comprarlo al 50%,…

2 settimane ago

Anticipazioni UPAS: paura per Michele, accadrà a fine mese

Nuove anticipazioni per Un Posto al Sole, Michele ancora protagonista nelle prossime puntate: ecco cosa…

2 settimane ago