Il+Consiglio+Comunale+approva+il+regolamento+che+disciplina+la+procedura+della+rottamazione+delle+cartelle+esattoriali
casertanotiziecom
/attualita/2023/07/28/il-consiglio-comunale-approva-il-regolamento-che-disciplina-la-procedura-della-rottamazione-delle-cartelle-esattoriali/amp/
Attualità

Il Consiglio Comunale approva il regolamento che disciplina la procedura della rottamazione delle cartelle esattoriali

Caserta. Il Consiglio Comunale ha approvato una delibera contenente il Regolamento che disciplina la procedura della rottamazione delle cartelle esattoriali. L’Amministrazione, infatti, così come previsto dalla legge di conversione del cosiddetto “Decreto Bollette”, ha accolto la possibilità fornita dal legislatore di applicare gli istituti della “tregua fiscale” sui carichi affidati al concessionario privato che si occupa dell’attività di riscossione.

La rottamazione delle cartelle è un provvedimento che ha visto la luce grazie ad una preziosa e costante attività compiuta dall’Anci (Associazione nazionale comuni italiani) e dalla sua Fondazione, l’Ifel, di sollecitazione nei confronti del Governo per far sì che venisse approvato un emendamento funzionale proprio a inserire questo strumento nella Legge di Bilancio.

Nel dettaglio, il Regolamento approvato in Consiglio riguarda la “rottamazione-quater” o definizione agevolata, per i carichi residui di qualunque importo al 1° gennaio 2023 ed affidati alla riscossione dal 1° gennaio 2000 al 30 giugno 2022, consistente nell’annullamento delle somme dovute a titolo di interessi, sanzioni ed aggio esattoriale mentre le somme a titolo di capitale, di rimborso delle spese per le procedure esecutive e di notificazione delle cartelle di pagamento rimanevano dovute.

Il Regolamento va a disciplinare l’intera procedura della rottamazione, e contiene tutto quanto è previsto dalla norma. Nel documento, tra l’altro, è specificato che non si possono rottamare quei debiti legati a condanne della Corte dei Conti e quelli relativi a multe, ammende o sanzioni pecuniarie dovute a seguito di condanne penali.

Ora il Comune di Caserta invierà immediatamente al concessionario del servizio di riscossione tributi, via PEC, il Regolamento appena approvato. Entro il 31 ottobre, poi, il contribuente potrà fare domanda di adesione alla definizione agevolata. Entro il 31 gennaio 2024, invece, il concessionario comunicherà al cittadino che ha presentato domanda l’ammontare complessivo della massa debitoria, che potrà essere corrisposta in unica soluzione o attraverso la rateizzazione. La prima rata (in casa di rateizzo) o la somma complessiva in unica rata vanno versate entro il 29 febbraio 2024. La rottamazione non riguarda soltanto le entrate tributarie ma anche quelle patrimoniali e quelle da Codice della strada.

“È uno strumento – ha spiegato il Sindaco di Caserta, Carlo Marino – che costituisce un’ulteriore possibilità per chi è sempre stato ligio e ha pagato ma che negli ultimi anni ha vissuto situazioni di difficoltà. In un momento complesso quale quello attuale, abbiamo deciso di applicare gli istituti della tregua fiscale per dare un messaggio di vicinanza ai cittadini”.

“Con questo provvedimento, – ha aggiunto l’Assessora alle Finanze, Gerardina Martino – chi intende mettersi in regola con i pagamenti avrà delle grandi agevolazioni, in quanto eviterà di corrispondere le somme relative agli interessi e alle sanzioni, che rappresentano un costo notevole. È un’occasione davvero importante per i cittadini, soprattutto per coloro i quali hanno sempre tenuto un comportamento virtuoso e che, grazie a questa misura, potranno rientrare in una situazione di regolarità. Abbiamo insistito nel portare avanti questo strumento per venire incontro alle famiglie casertane, in una fase storica particolarmente delicata. È un’opportunità da cogliere, anche perché da settembre tutti gli enti locali saranno molto rigidi in materia di lotta all’evasione fiscale. Chi vorrà sanare la propria situazione attraverso l’adesione alla rottamazione delle cartelle esattoriali, potrà contare su un risparmio pari al 60%”.

Redazione

Recent Posts

“Dopo i 40 anni smetti subito”: l’avvertimento della dottoressa, “invecchi male e non te ne accorgi”

La dottoressa mette in guardia: ecco a cosa bisogna prestare attenzione dopo i 40 anni…

2 settimane ago

Bonifici ricevuti, scattano i controlli dell’Agenzia delle Entrate: le sanzioni previste

L’Agenzia delle Entrate si allerta in automatico su quasi tutti i bonifici ricevuti: ogni accredito…

2 settimane ago

Molti non sanno che queste 5 cose sono vietate in spiaggia, multe pesanti

Un dato che fa riflettere, molti non sanno che 5 cose sono vietate in spiaggia,…

2 settimane ago

Sai cosa succede se fai 2 minuti di crunch al giorno?

Il crunch è uno degli esercizi più noti per allenare il retto dell’addome, ma la…

2 settimane ago

Bonus box auto: col nuovo aiuto puoi comprarlo al 50% come usufruirne

Una novità da tenere presente: il bonus box auto, con l'aiuto puoi comprarlo al 50%,…

2 settimane ago

Anticipazioni UPAS: paura per Michele, accadrà a fine mese

Nuove anticipazioni per Un Posto al Sole, Michele ancora protagonista nelle prossime puntate: ecco cosa…

2 settimane ago