Turismo+e+natura%3A+nasce+l%E2%80%99Ecoitinerario+del+Vulcano+di+Roccamonfina
casertanotiziecom
/attualita/2023/07/31/turismo-e-natura-nasce-lecoitinerario-del-vulcano-di-roccamonfina/amp/
Attualità

Turismo e natura: nasce l’Ecoitinerario del Vulcano di Roccamonfina

Conca della Campania. Un’occasione di confronto su come valorizzare la sinergia tra i borghi, riqualificare le aree boschive, difendere le tradizioni autoctone, stimolare la destagionalizzazione del turismo. Venerdì 4 agosto, alle 18:00, nell’azienda agrituristica Terra Tefra, in via Patierno Calce, 7, a Conca della Campania, si terrà una tavola rotonda sul futuro Ecoitinerario del Vulcano di Roccamonfina; l’incontro è organizzato da Fattorie Montane, nell’ambito del progetto Cultura AgroSociale, sostenuto, con fondi europei, dalla Regione Campania.

Sindaci e istituzioni a confronto

Ai lavori parteciperanno, oltre al Sindaco di Conca della Campania David Simone, Francesco Lepore, Sindaco di Galluccio e Presidente della Comunità montana Monte Santa Croce; Antonio Vacca, Sindaco di San Pietro Infine; Emilia Delli Colli, Sindaca di Rocca D’Evandro; Carlo Montefusco, Sindaco di Roccamonfina; Luciano Fatigati, Sindaco di Tora e Piccilli; Andrea Maccarelli, Sindaco di Presenzano e Antonio Conca, Sindaco di Marzano Appio. È anche previsto l’intervento di Gennaro Oliviero, Presidente del Consiglio regionale della Campania. L’appuntamento è patrocinato dal Comune di Conca e realizzato in collaborazione con Salvatore Ciardiello, titolare di Terra Tefra e presidente regionale di Copagri. “Avremo l’opportunità – dichiara il Sindaco Simone – di discutere di nuovi progetti integrati, destinati alla comunità locale, al turista, all’educazione ambientale e alimentare, alla salvaguardia della biodiversità, nonché alla diffusione della cooperazione e della conoscenza del territorio. Il nostro Comune, vera e propria terra incontaminata, crede fortemente in questo progetto di rilancio turistico”. Un’attività di programmazione che pone al centro il lavoro e le attività economiche, con particolare riferimento alle aziende agricole e sociali, detentrici dell’enorme patrimonio rappresentato da tradizioni e cultura rurale.



Un’esperienza da vivere

L’Ecoitinerario del Vulcano di Roccamonfina è stato immaginato per esaltare le risorse e i servizi presenti nei borghi che circondano il cratere (Comune di Galluccio, San Pietro Infine, Rocca D’Evandro, Conca della Campania, Roccamonfina, Tora e Piccilli, Presenzano e Marzano Appio) e, più in generale, l’Alto Casertano. “Dagli anni Novanta – afferma Giovanni Esposito di Fattorie Montane – l’attenzione verso l’ecoturismo è cresciuta, fino a diventare un fenomeno sociale. Come tutti gli Ecoitinerari dell’ambiente, della natura e della legalità, che presenteremo nelle prossime settimane, quello del Vulcano di Roccamonfina è un’esperienza da vivere con un approccio globale ai temi della sostenibilità delle risorse naturali, delle fonti energetiche rinnovabili, della conservazione della biodiversità, della tutela dell’ambiente. Gli ecoitinerari rientrano in un progetto più ampio, chiamato Cultura AgroSociale, che intende recuperare la funzione sociale che l’agricoltura aveva nelle società rurali, fondata su solidarietà, integrazione, resilienza, coesione e valorizzazione della dimensione relazionale”. Tutti i servizi di ospitalità ai visitatori e ai turisti sono affidati ad aziende ed attività economiche e sociali del territorio.

Alla Cascata di Conca della Campania

Come evento-pilota dell’Ecoitinerario del Vulcano di Roccamonfina, Fattorie Montane ha organizzato per sabato 5 agosto una passeggiata guidata alla scoperta della Cascata di Conca della Campania. Il raduno è previsto, alle 9:00, nell’azienda agrituristica Terra Tefra; un servizio navetta condurrà, poi, i partecipanti nella piazza del Municipio per il brief e la partenza. L’approccio alla passeggiata è di tipo hiking, un’attività sportiva dolce, praticabile anche dai bambini e ideale per gli appassionati che amano l’esplorazione della natura. Il percorso sarà di 7 chilometri, da coprire in circa due ore, in compagnia dello staff tecnico di DinamiKa Outdoor. La partecipazione è gratuita e al termine della passeggiata Terra Tefra offrirà un ristoro a base di prodotti tipici e vini locali. Ecco il link per prenotarsi: https://www.ecoitinerari.it/index.php/itinerari. Info: Vincenzo de Matthaeis, 3357546331.

Per una Cultura AgroSociale

Cultura AgroSociale è un progetto ideato dai produttori uniti di Fattorie montane, società consortile presieduta da Giovanni Esposito, e finanziato, con fondi Por Fesr 2014-2020, dalla Regione Campania e dall’assessorato alla Scuola, alle Politiche sociali e alle Politiche giovanili, retto da Lucia Fortini.

Sara Coseglia

Formazione umanistica presso Università degli Studi di Firenze. Executive Master in Ufficio Stampa e Relazioni con i Media con il Sole 24 Ore Business School.

Recent Posts

3 tinte di capelli che invecchiano tutte e che vanno evitate dopo i 40 e i 50 anni: ecco quali sono

Sai che esistono delle tinte di capelli che sarebbero capaci di invecchiare praticamente tutte? Ecco…

16 ore ago

3 trucchi per sembrare più magra e slanciata: basta fare così per una silhouette da sogno

Ti guardi allo specchio e non riesci mai ad essere in pace con il tuo…

2 giorni ago

3 tagli di capelli che valorizzano il viso delle over 50 e le fanno sembrare più giovani: ecco quali sono

Superati i 50 anni, molte donne decidono di tagliarsi i capelli e spesso lo fanno…

3 giorni ago

3 tinte di capelli che saranno in voga durante l’estate 2025: tutti le stanno già chiedendo al parrucchiere

Da sempre tingo i miei capelli, anche perché mi piace vedermi con un aspetto diverso…

4 giorni ago

3 colori per le unghie che saranno di tendenza nell’estate 2025: gli smalti che andranno a ruba

Amo informarmi sugli ultimi trend, inclusi quelli relativi all'abbigliamento alle unghie. Oggi voglio parlarti delle…

5 giorni ago

Perché dovresti mettere la carta stagnola nella lavastoviglie: sembra assurdo ma è utilissima per questo, io lo faccio sempre

Se hai una lavastoviglie, sappi che i fogli di carta stagnola potrebbero tornarti molto utili.…

6 giorni ago