Si+insedia+il+nuovo+Questore+della+Provincia+di+Caserta%2C+dr.+Andrea+Grassi
casertanotiziecom
/attualita/2023/08/01/si-insedia-il-nuovo-questore-della-provincia-di-caserta-dr-andrea-grassi/amp/
Attualità

Si insedia il nuovo Questore della Provincia di Caserta, dr. Andrea Grassi

Caserta. Si è insediato questa mattina il nuovo questore di Caserta, Dirigente Superiore della Polizia di Stato dr. Andrea Grassi.

“Sono orgoglioso e onorato di ricoprire questo ruolo, sono consapevole degli oneri che saranno legati alla mia attività. Ora devo conoscere il territorio, le persone, capire le esigenze, i problemi le emergenze e sono sicuro di avere a disposizione una grande questura. Caserta è di fascia A, un territorio complesso con problemi diversi di vari gradi, spero di poter conoscere bene le esigenze di chi vive qui. Sono felice, mi auguro di essere all’altezza del compito arduo, ma ci metterò anima e cuore”, ha detto nel corso della conferenza di presentazione.

“Il rafforzamento degli organici, assieme alla logistica, è una priorità per chi assume l’incarico di questore. In Polizia siamo in una fase delicata, alle prese con il turnover. Anagraficamente la Polizia è ‘matura’ e molti sono prossimi al pensionamento, dobbiamo essere baravi a muoverci con quello che abbiamo, ottimizzando le energie”. – dichiara il nuovo questore di Caserta, Andrea Grassi, a margine del suo insediamento.

L’attuale Questore si laurea in Giurisprudenza presso la Sapienza di Roma ed accede nei ruoli della Polizia di Stato nel dicembre 1986, presso l’Istituto Superiore della Polizia di Stato – corso per Vice Commissari. Assegnato alla Questura di Bologna (Squadra Volanti e Squadra Mobile), successivamente, ha lavorato a Palermo, dal maggio al settembre 1992, dopo la strage di Capaci. Trasferito a Roma, presso la Direzione Centrale della Polizia Criminale, ha diretto sezioni del Servizio Centrale Operativo, coordinando e conducendo diverse indagini sulla criminalità organizzata, sui sequestri di persona, sulla ricerca di latitanti.

Dal 2003 al 2004, è stato Vice Direttore della Divisione I del Servizio Centrale Antiterrorismo della Direzione Centrale della Polizia di Prevenzione. Dal 2004 al 2005 è stato Dirigente della Sezione Antiterrorismo della D.I.G.O.S. di Roma. Dal 2007 al 2009 ha diretto il Gabinetto Interregionale di Polizia Scientifica per Lazio, Umbria e Abruzzo. Nel 2009 è stato promosso Primo Dirigente e nominato Direttore della I Divisione del Servizio Polizia Scientifica della Direzione Centrale Anticrimine della Polizia di Stato.

Nel 2012, nominato Direttore della I Divisione del Servizio Centrale Operativo (S.C.O.), ha diretto diverse indagini, anche all’estero (Australia, Venezuela, Costarica, Stati Uniti, Sud-Africa, Libia, Thailandia, Filippine, Namibia, Germania, Olanda, Spagna, Francia), in tema di criminalità organizzata, traffico internazionale di droga, ricerca latitanti. Nel 2016 è stato nominato Vicario del Questore di Firenze, incarico che ha mantenuto fino al mese di gennaio 2018.

Dopo la nomina a Dirigente Superiore della Polizia di Stato è diventato Questore della provincia di Vibo Valentia. Nel 2019 è stato nominato Vice Consigliere Ministeriale presso la Direzione Centrale per le politiche del personale e gli affari generali del Dipartimento di Pubblica Sicurezza. Dal 2021, in posizione di fuori ruolo, ha lavorato per il Commissario Straordinario del Governo per le persone scomparse. Nel 2022 è stato candidato al Premio Aretè, categoria Comunicazione istituzionale, quale autore dello spot “Aiutaci a ritrovare la strada”.

Autore di una pubblicazione scientifica per la UTET, è stato relatore e docente presso la Scuola Superiore di Polizia, la Scuola Allievi Ufficiali e la Scuola Marescialli e Brigadieri dell’Arma, la Scuola Nazionale dell’Amministrazione della Presidenza del Consiglio dei Ministri, la Scuola di perfezionamento per le Forze di Polizia, nonché presso gli Atenei di Tor Vergata e Sapienza. Nel corso della carriera è stato insignito di 2 onorificenze al Merito della Repubblica, ha conseguito 9 riconoscimenti per merito straordinario, 20 per merito ordinario, nonché di un attestato della Protezione Civile.

Redazione

Recent Posts

“Dopo i 40 anni smetti subito”: l’avvertimento della dottoressa, “invecchi male e non te ne accorgi”

La dottoressa mette in guardia: ecco a cosa bisogna prestare attenzione dopo i 40 anni…

2 settimane ago

Bonifici ricevuti, scattano i controlli dell’Agenzia delle Entrate: le sanzioni previste

L’Agenzia delle Entrate si allerta in automatico su quasi tutti i bonifici ricevuti: ogni accredito…

2 settimane ago

Molti non sanno che queste 5 cose sono vietate in spiaggia, multe pesanti

Un dato che fa riflettere, molti non sanno che 5 cose sono vietate in spiaggia,…

2 settimane ago

Sai cosa succede se fai 2 minuti di crunch al giorno?

Il crunch è uno degli esercizi più noti per allenare il retto dell’addome, ma la…

2 settimane ago

Bonus box auto: col nuovo aiuto puoi comprarlo al 50% come usufruirne

Una novità da tenere presente: il bonus box auto, con l'aiuto puoi comprarlo al 50%,…

2 settimane ago

Anticipazioni UPAS: paura per Michele, accadrà a fine mese

Nuove anticipazioni per Un Posto al Sole, Michele ancora protagonista nelle prossime puntate: ecco cosa…

2 settimane ago