Teverola. Un pastificio artigianale e un centro di formazione sui temi dell’ambiente, dell’agricoltura e dell’economia sociale, saranno realizzati in un bene confiscato alla camorra a Teverola in via Dietro Corte II traversa.
Il Comune, attualmente gestito da una commissione prefettizia dopo la fine anticipata nell’aprile scorso dell’amministrazione del sindaco Tommaso Barbato, ha indetto l’avviso pubblico per l’assegnazione in concessione d’uso gratuito del bene. il progetto, finanziato nell’ambito dell’accordo in materia di sicurezza, legalità e coesione sociale in Campania, è denominato “I.T.A.L.Y. Impresa Young per la tradizione agroalimentare e la legalità”, e conta la consolidata partnership di soggetti da anni impegnati nell’uso sociale dei beni confiscati.
L’avviso pubblicato dal Comune è destinato a comunità, enti, associazioni maggiormente rappresentative degli enti locali, organizzazioni di volontariato, cooperative sociali, comunità terapeutiche e centri di recupero tossicodipendenti (scadrà il prossimo 28 agosto alle 10).
Sai che esistono delle tinte di capelli che sarebbero capaci di invecchiare praticamente tutte? Ecco…
Ti guardi allo specchio e non riesci mai ad essere in pace con il tuo…
Superati i 50 anni, molte donne decidono di tagliarsi i capelli e spesso lo fanno…
Da sempre tingo i miei capelli, anche perché mi piace vedermi con un aspetto diverso…
Amo informarmi sugli ultimi trend, inclusi quelli relativi all'abbigliamento alle unghie. Oggi voglio parlarti delle…
Se hai una lavastoviglie, sappi che i fogli di carta stagnola potrebbero tornarti molto utili.…