Rotary+Distretto+2101%2C+al+via+il+Premio+%23beethechange+promosso+da+Carosella+Group
casertanotiziecom
/attualita/2023/09/09/rotary-distretto-2101-al-via-il-premio-beethechange-promosso-da-carosella-group/amp/

Rotary Distretto 2101, al via il Premio #beethechange promosso da Carosella Group

Caserta. Il Premio #beethechange2023 rappresenta la quarta edizione del concorso nato nel 2014 e dedicato alla memoria del Prof. Antonio Carosella (1923-2012), Dirigente Scolastico in Licei della Campania e PDG del Distretto 2100 del Rotary International. Il concorso, organizzato dalla famiglia Carosella e da Carosella Group, gruppo internazionale di Società di consulenza, si onora del patrocinio del Distretto 2101 Rotary International , di cui è governatore Ugo Oliviero, e del Distretto 2101 Rotaract.

Il contest è rivolto a giovani tra i 16 e i 30 anni che si sono distinti per impegno etico, oltre e più che per il proprio percorso di studi. Nello specifico sono previste due categorie di candidatura: la prima, per studenti da 16 a 19 anni, la seconda per i giovani tra 20 e 30 anni, quindi alunni delle Scuole Medie Superiori, studenti dell’Università, tesisti e neolaureati, dottorandi o dottori di ricerca e post-doc, ricercatori, giovani già occupati.

Il Premio #beethechange2023, il cui nome Bee richiama il più importante brand tecnologico di Carosella Group, ha l’obiettivo di riconoscere e far conoscere giovani che si siano particolarmente distinti per una testimonianza di come il proprio impegno etico abbia inciso o possa ragionevolmente incidere positivamente sul sociale determinandone un cambiamento positivo e duraturo.

Lo scopo è riconoscere, valorizzare e sostenere nei giovani una crescita, umana e professionale, improntata ai temi dell’etica, della sostenibilità, della multiculturalità, della cittadinanza attiva e dell’accountability incentivandone e premiandone l’impegno ad assumere un ruolo di protagonisti di un cambiamento virtuoso nel sociale.

L’impegno può essere rappresentato da un’iniziativa documentabile, individuale o collettiva, di cambiamento e/o di emancipazione da preesistenti condizioni sociali, economiche ed etiche generali, che potrebbe consistere nello svolgimento, in corso o terminato, di un’attività di servizio in un ambito familiare, comunitario, cittadino, scolastico, associativo, finalizzata a risolvere o ad alleviare situazioni di difficoltà; o di progetto o effettiva realizzazione di un’attività di servizio, soprattutto laddove l’esito sia un cambiamento positivo e duraturo delle condizioni generali dei destinatari o del contesto in cui questi vivono; di un progetto o effettiva realizzazione di un’attività di sensibilizzazione ai temi dell’etica e della sostenibilità, soprattutto laddove l’esito sia un aumento significativo della consapevolezza e dell’impegno dei destinatari; di un progetto o effettiva realizzazione di un prodotto o di un servizio che risulti improntato a criteri di sostenibilità non necessariamente economica, ma anche ambientale, sociale, culturale o tecnologica; di un’opera (testo scritto, album fotografico, videoclip o cortometraggio, componimento musicale, opera teatrale, qualsiasi altro tipo di rappresentazione artistica, etc.) che rappresenti i temi oggetto del concorso.

La domanda di partecipazione a uno dei due bandi deve essere inviata entro e non oltre il 30 settembre prossimo all’indirizzo di posta elettronica premioac2023@carosellagroup.com.

La gestione delle candidature ammesse sarà affidata a un Comitato Tecnico Scientifico, diretto da Massimo Carosella, che intervisterà individualmente i giovani, ne valuterà l’impegno etico testimoniato e, infine, procederà all’elaborazione della graduatoria.

Il concorso si concluderà con una cerimonia in programma sabato 11 novembre 2023 nell’Auditorium Rita Levi Montalcini del Liceo Scientifico Statale Francesco Severi di Castellammare di Stabia con inizio alle 9:30.

Per i giovanissimi, il premio consiste nell’opportunità di accedere ad un programma di soggiorno-studio all’estero nell’estate del 2024; per i più maturi, invece, le numerose Imprese partner dell’iniziativa, così come autorevoli Studi Professionali, metteranno a disposizione opportunità di stage formativo al fine di favorire l’accesso al mondo del lavoro per i giovani vincitori.

Gabriella Montanaro

Giornalista pubblicista. Professoressa di lingue estere. Collaborazioni con Tele Luna, Caserta Mia. Socia Terra Nostra APS.

Recent Posts

Se noti che il tuo partner fa questo, fa’ attenzione: sono gli atteggiamenti tipici di chi tradisce

Sai che ci sono dei comportamenti tipici delle persone che tradiscono il proprio partner? Questo,…

24 ore ago

Viso luminoso e disteso anche a 40 e a 50 anni: ecco come fare senza spendere un patrimonio dal chirurgo estetico

Un viso luminoso e disteso anche a 40 e a 50 anni è un sogno…

2 giorni ago

3 tinte di capelli che invecchiano tutte e che vanno evitate dopo i 40 e i 50 anni: ecco quali sono

Sai che esistono delle tinte di capelli che sarebbero capaci di invecchiare praticamente tutte? Ecco…

3 giorni ago

3 trucchi per sembrare più magra e slanciata: basta fare così per una silhouette da sogno

Ti guardi allo specchio e non riesci mai ad essere in pace con il tuo…

4 giorni ago

3 tagli di capelli che valorizzano il viso delle over 50 e le fanno sembrare più giovani: ecco quali sono

Superati i 50 anni, molte donne decidono di tagliarsi i capelli e spesso lo fanno…

5 giorni ago

3 tinte di capelli che saranno in voga durante l’estate 2025: tutti le stanno già chiedendo al parrucchiere

Da sempre tingo i miei capelli, anche perché mi piace vedermi con un aspetto diverso…

6 giorni ago