Celebrazioni+per+Luigi+Vanvitelli%2C+%26%238220%3BAncona+capitale+della+cultura%26%238221%3B+e+%26%238220%3BCaserta+resta+a+guardare%21%26%238221%3B%C2%A0
casertanotiziecom
/attualita/2023/09/11/celebrazioni-per-luigi-vanvitelli-ancona-capitale-della-cultura-e-caserta-resta-a-guardare/amp/
Attualità

Celebrazioni per Luigi Vanvitelli, “Ancona capitale della cultura” e “Caserta resta a guardare!”

Caserta. All’indomani del convegno internazionale dal titolo “Luigi Vanvitelli, il maestro e la sua eredità” organizzato ad Ancona dalla Direttrice della Reggia di Caserta Tiziana Maffei, che ha portato alla Mole Vanvitelliana, per tre giorni, studiosi di tutto il mondo nell’ambito delle celebrazioni per il 250esimo anniversario della nascita del grande architetto del Settecento, segnaliamo la dura presa di posizione del Co.as.Ca, il Coordinamento della Associazioni Casertane, di cui è presidente Marcello Natale. Soprattutto dopo la dichiarazione del Sottosegretario alla Cultura Vittorio Sgarbi intervenuto all’incontro via streaming di «Ancona …Capitale della cultura italiana».

Il centenario della morte di Luigi Vanvitelli sta diventando l’occasione nel resto d’Italia di eventi ed iniziative di livello internazionale. Ma …Caserta resta a guardare. Gli eventi casertani sono pochi e anche di una modesta rilevanza. Tant’è che troviamo accomunati gli eventi delle Proloco insieme alle iniziative dell’Università, della Direzione della Reggia, della Soprintendenza e degli enti locali, che comunque hanno il limite del provincialismo.

A tal proposito si veda il contributo della Sovrintendenza che ristampa ancora una volta la vita di Luigi Vanvitelli scritta dal nipote. Avremmo sperato che l’occasione del centenario della morte del grande architetto Luigi Vanvitelli fosse per Caserta “un evento internazionale”, un momento di riflessione e di studi che potesse richiamare insigni studiosi del Settecento che mettessero in luce la figura dell’artista e il suo periodo storico e tutte le Arti che fecero del Settecento napoletano il periodo d’oro del Regno.

I contributi e le nuove idee potevano essere un ottimo aiuto anche nel campo della botanica, visto che la Direzione ha in programma l’eliminazione dissennata dei secolari lecci del lungo viale del parco.

Gabriella Montanaro

Giornalista pubblicista. Professoressa di lingue estere. Collaborazioni con Tele Luna, Caserta Mia. Socia Terra Nostra APS.

Recent Posts

“Dopo i 40 anni smetti subito”: l’avvertimento della dottoressa, “invecchi male e non te ne accorgi”

La dottoressa mette in guardia: ecco a cosa bisogna prestare attenzione dopo i 40 anni…

2 settimane ago

Bonifici ricevuti, scattano i controlli dell’Agenzia delle Entrate: le sanzioni previste

L’Agenzia delle Entrate si allerta in automatico su quasi tutti i bonifici ricevuti: ogni accredito…

2 settimane ago

Molti non sanno che queste 5 cose sono vietate in spiaggia, multe pesanti

Un dato che fa riflettere, molti non sanno che 5 cose sono vietate in spiaggia,…

2 settimane ago

Sai cosa succede se fai 2 minuti di crunch al giorno?

Il crunch è uno degli esercizi più noti per allenare il retto dell’addome, ma la…

2 settimane ago

Bonus box auto: col nuovo aiuto puoi comprarlo al 50% come usufruirne

Una novità da tenere presente: il bonus box auto, con l'aiuto puoi comprarlo al 50%,…

2 settimane ago

Anticipazioni UPAS: paura per Michele, accadrà a fine mese

Nuove anticipazioni per Un Posto al Sole, Michele ancora protagonista nelle prossime puntate: ecco cosa…

2 settimane ago