Caserta%3A+giusto+ex+ONMI+ad+associazioni+per+attivit%C3%A0+culturali%2C+sociali+e+ricreative
casertanotiziecom
/attualita/2023/09/14/caserta-giusto-ex-onmi-ad-associazioni-per-attivita-culturali-sociali-e-ricreative/amp/
Attualità

Caserta: giusto ex ONMI ad associazioni per attività culturali, sociali e ricreative

Caserta. Ieri vi è stata una manifestazione con un sit in per denunciare la mancata concessione da parte della Giunta comunale dello spazio antistante l’ex ONMI, in attesa che iniziano i lavori di ristrutturazione già finanziati dalla Regione Campania. Si tratta di un ampio spazio di recente ripulito dalle associazioni nella speranza che possa diventare un bene comune da poter utilizzare per poter svolgere attività culturali, sociali e ricreative – anche con la proiezione di film, come era programmato per la serata.

Tra l’altro questa richiesta appare quanto mai congrua in una fase nella quale gli spazi pubblici della città capoluogo vanno sempre più riducendosi. Infatti a breve chiuderà anche la biblioteca civica Ruggiero per nuovi lavori di manutenzione. In questo modo, dopo il chiostro di Sant’Agostino – ora utilizzato dalle scuole per far fronte all’emergenza – nel centro storico della città non esistono altri spazi comunali dove poter svolgere attività di carattere culturale ed associativo con un nuovo centro sociale.

Come Piazze del Sapere abbiamo espresso piena adesione e solidarietà alla lotta dei giovani di Caserta Città Viva e dell’ex Canapificio, che nei prossimi giorni seguirà con altri eventi e manifestazioni. Nello stesso tempo chiediamo al sindaco Marino ed agli assessori competenti di convocare una riunione con il terzo settore ed il volontariato per verificare le possibilità ed opportunità concrete di fare vivere il Patto per la lettura di Caserta, che tra l’altro ha ottenuto dal MIC il riconoscimento di “città della lettura”.

Come avviene in altre città queste difficoltà si possono affrontare e risolvere grazie ad un rapporto positivo tra pubblico e privato, in primo luogo con la gestione condivisa dei principali beni comuni, troppo spesso lasciati in uno stato deprimente di abbandono e di degrado. – Pasquale Iorio – Le Piazze del Sapere

Redazione

Recent Posts

“Dopo i 40 anni smetti subito”: l’avvertimento della dottoressa, “invecchi male e non te ne accorgi”

La dottoressa mette in guardia: ecco a cosa bisogna prestare attenzione dopo i 40 anni…

2 settimane ago

Bonifici ricevuti, scattano i controlli dell’Agenzia delle Entrate: le sanzioni previste

L’Agenzia delle Entrate si allerta in automatico su quasi tutti i bonifici ricevuti: ogni accredito…

2 settimane ago

Molti non sanno che queste 5 cose sono vietate in spiaggia, multe pesanti

Un dato che fa riflettere, molti non sanno che 5 cose sono vietate in spiaggia,…

2 settimane ago

Sai cosa succede se fai 2 minuti di crunch al giorno?

Il crunch è uno degli esercizi più noti per allenare il retto dell’addome, ma la…

2 settimane ago

Bonus box auto: col nuovo aiuto puoi comprarlo al 50% come usufruirne

Una novità da tenere presente: il bonus box auto, con l'aiuto puoi comprarlo al 50%,…

2 settimane ago

Anticipazioni UPAS: paura per Michele, accadrà a fine mese

Nuove anticipazioni per Un Posto al Sole, Michele ancora protagonista nelle prossime puntate: ecco cosa…

2 settimane ago