Pastorale+della+Salute%3A+iniziato+il+corso+di+formazione+per+operatori
casertanotiziecom
/attualita/2023/09/16/pastorale-della-salute-iniziato-il-corso-di-formazione-per-operatori/amp/

Pastorale della Salute: iniziato il corso di formazione per operatori

Caserta. Presso la Biblioteca Diocesana, organizzato dall’Ufficio Pastorale della Salute diretto da don Antonello Giannotti, fortemente voluto dal Vescovo  Pietro Lagnese, è iniziato il corso di base di formazione per operatori della Pastorale Diocesana della Salute.

Mons. Lagnese nel ringraziare don Antonello con la sua equipe, ha messo in risalto come gli operatori pastorali siano vere e proprie sentinelle per la Pastorale della Salute, sottolineando ai numerosi partecipanti come l’incontro con il malato non può che farci bene, infatti sicuramente riceviamo di più rispetto a quello che diamo, certamente il sacerdote  – ha  proseguito il Vescovo – è insostituibile per i malati ma loro hanno assoluto bisogno del ministero della consolazione che nasce dal cuore grande della Chiesa,  che come una mamma vuole essere vicina  a chi soffre un perdita, un lutto, un abbandono, per chi è solo e disperato.

Il primo incontro che ha avuto come tematica “La pastorale della salute: identità e missione” è stato tenuto da don Antonello Giannotti, che ha evidenziato come la pastorale della salute nella Chiesa Italiana è descritta come  “la presenza e l’azione della Chiesa per recare la luce e la grazia del Signore a coloro che soffrono e a quanti se ne prendono cura, quindi la Pastorale della Salute è missione – evangelizzazione e testimonianza di carità, pertanto il servizio ai malati ed ai sofferenti è parte integrante della missione evangelizzatrice della Chiesa che nel suo progetto di annuncio si preoccupa di vivere la cura e l’assistenza agli infermi in linea con il comando di Cristo, l’evangelizzazione va intesa come accompagnamento verso la luce della fede cristiana del singolo, ma anche come avvicinamento dei problemi e delle tematiche della salute alla prospettiva di Cristo, come testimonianza di carità  non viene rivolta solo ai malati, ma anche ai sani, ispirando una cultura più sensibile alla sofferenza, all’emarginazione e ai valori della vita e della salute.

Il secondo incontro sarà tenuto dal teologo  don Eduardo Scognamiglio ed avrà come tematica: accompagnamento spirituale del malato e della famiglia. tra gli altri relatori che si alterneranno:  la dott.sse Antonella Guida Direttrice ASL 12 Caserta, Anna Tamburro, Maria Celeste Foglia, Angela Cangiano, Rosa Fusco, Carmela Iodice,  i dott. Ortensio Letizia, Giovanni Sarcinelli, don Biagio Saiano e la preside Antonia Di Pippo.

Redazione

Recent Posts

“Dopo i 40 anni smetti subito”: l’avvertimento della dottoressa, “invecchi male e non te ne accorgi”

La dottoressa mette in guardia: ecco a cosa bisogna prestare attenzione dopo i 40 anni…

2 settimane ago

Bonifici ricevuti, scattano i controlli dell’Agenzia delle Entrate: le sanzioni previste

L’Agenzia delle Entrate si allerta in automatico su quasi tutti i bonifici ricevuti: ogni accredito…

2 settimane ago

Molti non sanno che queste 5 cose sono vietate in spiaggia, multe pesanti

Un dato che fa riflettere, molti non sanno che 5 cose sono vietate in spiaggia,…

2 settimane ago

Sai cosa succede se fai 2 minuti di crunch al giorno?

Il crunch è uno degli esercizi più noti per allenare il retto dell’addome, ma la…

2 settimane ago

Bonus box auto: col nuovo aiuto puoi comprarlo al 50% come usufruirne

Una novità da tenere presente: il bonus box auto, con l'aiuto puoi comprarlo al 50%,…

2 settimane ago

Anticipazioni UPAS: paura per Michele, accadrà a fine mese

Nuove anticipazioni per Un Posto al Sole, Michele ancora protagonista nelle prossime puntate: ecco cosa…

2 settimane ago