Caserta%2C+Fondazione+Casa+Fratelli+Tutti+presenta+il+Masterplan+per+rilanciare+l%26%238217%3Barea+ex+Macrico
casertanotiziecom
/attualita/2023/09/23/caserta-fondazione-casa-fratelli-tutti-presenta-il-masterplan-per-rilanciare-larea-ex-macrico/amp/
Attualità

Caserta, Fondazione Casa Fratelli Tutti presenta il Masterplan per rilanciare l’area ex Macrico

Caserta. La Fondazione Casa Fratelli Tutti ha presentato il masterplan Campo Laudato si’, ispirato ai principi dell’ecologia integrale definiti da Papa Francesco: un concept progettuale che vuole cambiare volto all’ex Macrico, area di 324mila metri quadrati al centro di Caserta di proprietà della Chiesa e da anni abbandonata, e lanciarlo verso la candidatura nella lista del Giubileo 2025.

La tavola unica del masterplan divisa in dieci piazze, 756 metri di percorsi d’acqua, 511 alberi, 250mila metri quadri di verde e più di 40 mila metri quadri di edifici rigenerati, ha come obiettivo principale la riqualificazione del territorio come soluzione al degrado urbano. A realizzare il masterplan lo studio Alvisi-Kirimoto.

“Data la posizione urbanisticamente strategica – afferma Alvisi – distante appena 15 minuti a piedi dal centro cittadino, l’intervento rappresenta un punto nodale tra la Reggia, il centro storico e le nuove aree di espansione, nonché un potenziale polmone verde per la città. Il nostro intento è quello di aderire al paradigma della ‘città dei 15 minuti’ che promuove il miglioramento della qualità della vita, l’abbassamento dei livelli di congestionamento da traffico e l’abbattimento dell’inquinamento da CO2 e polveri sottili”.

Simbolo di riconversione industriale, l’infrastruttura verde coniuga gli obiettivi di rigenerazione con i punti programmatici dell’enciclica Laudato si’, comprendendo così le interazioni tra l’ambiente naturale, la società, le sue culture, le istituzioni e l’economia. “Dove, per naturale – continua Alvisi – si vuole intendere la volontà di ridurre l’impronta ecologica contribuendo a limitare l’impatto dei consumi sull’ambiente, attraverso azioni volte alla salvaguardia e alla valorizzazione di elementi ambientali quali l’acqua, l’aria, la terra, la biodiversità, l’energia”.

Per il professore Christian Iaione di Lab.gov, (LABoratorio per la GOVernance dei beni comuni, spin-off non profit di studenti e ricercatori della Luiss Guido Carli), a cui viene affidato il compito di promuovere la valorizzazione del patrimonio dismesso dell’area, la pianificazione strategica e l’attivazione di tutti i processi di innovazione, “si tratta di un’idea progettuale senza precedenti in Europa e forse nel Mondo, un modello in linea con i principi della Costituzione e delle politiche pubbliche euro unitarie, che ormai richiedono di orientare senza tentennamenti gli investimenti pubblici e privati verso obiettivi di sviluppo sostenibile, transizione ecologica e tecnologica, cultura, educazione, accoglienza, inclusione, pace e solidarietà”

Redazione

Recent Posts

“Dopo i 40 anni smetti subito”: l’avvertimento della dottoressa, “invecchi male e non te ne accorgi”

La dottoressa mette in guardia: ecco a cosa bisogna prestare attenzione dopo i 40 anni…

2 settimane ago

Bonifici ricevuti, scattano i controlli dell’Agenzia delle Entrate: le sanzioni previste

L’Agenzia delle Entrate si allerta in automatico su quasi tutti i bonifici ricevuti: ogni accredito…

2 settimane ago

Molti non sanno che queste 5 cose sono vietate in spiaggia, multe pesanti

Un dato che fa riflettere, molti non sanno che 5 cose sono vietate in spiaggia,…

2 settimane ago

Sai cosa succede se fai 2 minuti di crunch al giorno?

Il crunch è uno degli esercizi più noti per allenare il retto dell’addome, ma la…

2 settimane ago

Bonus box auto: col nuovo aiuto puoi comprarlo al 50% come usufruirne

Una novità da tenere presente: il bonus box auto, con l'aiuto puoi comprarlo al 50%,…

2 settimane ago

Anticipazioni UPAS: paura per Michele, accadrà a fine mese

Nuove anticipazioni per Un Posto al Sole, Michele ancora protagonista nelle prossime puntate: ecco cosa…

2 settimane ago