%E2%80%9CMi+impegno+a+fare+la+differenza%E2%80%9D%3A+parte+il+progetto+di+raccolta+all%E2%80%99interno+della+Casa+Circondariale
casertanotiziecom
/attualita/2023/10/12/mi-impegno-a-fare-la-differenza-parte-il-progetto-di-raccolta-allinterno-della-casa-circondariale/amp/
Attualità

“Mi impegno a fare la differenza”: parte il progetto di raccolta all’interno della Casa Circondariale

Santa Maria Capua Vetere. La proficua sinergia avviata in questi anni tra Amministrazione Mirra e Direzione della Casa Circondariale ha portato alla presentazione di un ulteriore ambizioso progetto con il coinvolgimento anche dalla ditta DHI e del CONAI.

Si chiama “Mi impegno a fare la differenza” e riguarda la raccolta differenziata all’interno dell’istituto penitenziario, attraverso un percorso educativo che prevede anche un sistema premiale di raccolta e corretta differenziazione dei rifiuti.

Il progetto è stato presentato presso la Sala Giunta del Comune con il Sindaco Mirra e l’Assessore De Riso, con la Direttrice della Casa Circondariale dott.ssa Rotundo, con la Responsabile Centro-Sud Conai dott.ssa Dragonetto e con la dott.ssa D’Aiello in rappresentanza della DHI.

“Riteniamo che quella parte della città – ha dichiarato il Sindaco Mirra – partecipi in tutto alla vita cittadina, diventando quindi parte integrante di quella stessa società che un giorno sarà pronta ad accogliere gli ospiti della Casa Circondariale. Questa partecipazione non solo favorirà il senso di responsabilità e il rispetto delle regole, ma offrirà anche opportunità di educazione ambientale fondamentali nella loro reintegrazione nella società”.

“La condivisione di tale progetto con i detenuti – ha spiegato la Direttrice Rotundo – ha immediatamente generato un grandissimo entusiasmo, andando a stimolare in loro la volontà di rinascita per rendere migliore, appunto attraverso una corretta gestione dei rifiuti, quello stesso mondo che un giorno riaprirà loro le porte”.

“Mi impegno a fare la differenza” si propone quindi oltre che migliorare le pratiche di gestione dei rifiuti, anche di creare opportunità di rieducazione per i detenuti, promuovendo il loro coinvolgimento attivo nella costruzione di un futuro sostenibile e inclusivo. Se da un lato il progetto mira a ridurre l’impatto ambientale derivante dalla produzione di rifiuti all’interno della Casa Circondariale, dall’altro i detenuti saranno pienamente coinvolti nelle buone pratiche del riciclo e della valorizzazione dei materiali”.

Redazione

Recent Posts

“Dopo i 40 anni smetti subito”: l’avvertimento della dottoressa, “invecchi male e non te ne accorgi”

La dottoressa mette in guardia: ecco a cosa bisogna prestare attenzione dopo i 40 anni…

1 settimana ago

Bonifici ricevuti, scattano i controlli dell’Agenzia delle Entrate: le sanzioni previste

L’Agenzia delle Entrate si allerta in automatico su quasi tutti i bonifici ricevuti: ogni accredito…

2 settimane ago

Molti non sanno che queste 5 cose sono vietate in spiaggia, multe pesanti

Un dato che fa riflettere, molti non sanno che 5 cose sono vietate in spiaggia,…

2 settimane ago

Sai cosa succede se fai 2 minuti di crunch al giorno?

Il crunch è uno degli esercizi più noti per allenare il retto dell’addome, ma la…

2 settimane ago

Bonus box auto: col nuovo aiuto puoi comprarlo al 50% come usufruirne

Una novità da tenere presente: il bonus box auto, con l'aiuto puoi comprarlo al 50%,…

2 settimane ago

Anticipazioni UPAS: paura per Michele, accadrà a fine mese

Nuove anticipazioni per Un Posto al Sole, Michele ancora protagonista nelle prossime puntate: ecco cosa…

2 settimane ago