Donne+per+la+Salute%2C+domani+il+convegno+%E2%80%9CCibo+artificiale%3A+opportunit%C3%A0+o+minaccia%3F%E2%80%9D
casertanotiziecom
/attualita/2023/10/16/donne-per-la-salute-domani-il-convegno-cibo-artificiale-opportunita-o-minaccia/amp/
Attualità

Donne per la Salute, domani il convegno “Cibo artificiale: opportunità o minaccia?”

Caserta. All’indomani del divieto del Governo italiano di produrre e commercializzare cibo sintetico ossia quello ottenuto artificialmente attraverso la moltiplicazione cellulare, obiettivo della conferenza è quello di far conoscere il processo di coltivazione degli alimenti ingegnerizzati e di accendere il dibattito sulla ipotesi che, alla luce dei dati di cui oggi disponiamo, possa costituire un’opportunità oppure un rischio per il futuro della cultura alimentare italiana.

Dopo il saluto introduttivo del Presidente dell’Ordine dei Medici di Caserta, Dott. Carlo Manzi e della Presidente della Sezione di Caserta dell’AMMI, Prof.ssa Caterina Fumante di Monaco, interverranno sul tema l’ Ing. Michael Romeo, Ricercatore/specializzato al Politecnico di Milano nell’ambito dell’ingegneria cellulare e biotecnologie  e il Dott. Vito Amendolara, Presidente dell’Osservatorio Dieta mediterranea.

L’A.M.M.I. Donne per la Salute, è un’associazione nazionale con sezioni in tutta Italia. In stretta collaborazione con la classe medica, si occupa di diffondere l’educazione sanitaria e la corretta divulgazione della medicina preventiva in favore della popolazione. “Ricerca, Prevenzione, Cura dell’Ambiente” a tutela della salute, è il motto che accostato a quello storico “Unite per Unire” meglio esprime gli obiettivi statutari.

L’associazione collabora con l’Istituto Superiore della Sanità e il Ministero della Salute con cui è stata costituita una partnership per la Giornata nazionale della salute della donna, con le Società scientifiche Giseg, Centro Studi Nazionale su Salute e Medicina di Genere e con vari enti e Associazioni che ne condividono la mission.

L’A.M.M.I. Finanzia ogni anno con una borsa di studio il miglior progetto di Medicina e Farmacologia di Genere al fine di incentivare la ricerca per giungere all’appropriatezza e alla personalizzazione della diagnosi e della cura e, quindi, a una medicina basata sull’evidenza per i generi. Vincitore del XII concorso relativo al 2023, è la Dott.ssa Paola Zagami, oncologa e ricercatrice presso l’istituto I.E.O. di Milano con il progetto: Declare-IO: Differenze in Eventi Cardiovascolari tra uomini e donne trattati con nuovi agenti immuno-oncologici singoli o in combinazione per tumori metastatici, in trial clinici di Fase 1.

Achille Abbate

Recent Posts

“Dopo i 40 anni smetti subito”: l’avvertimento della dottoressa, “invecchi male e non te ne accorgi”

La dottoressa mette in guardia: ecco a cosa bisogna prestare attenzione dopo i 40 anni…

1 settimana ago

Bonifici ricevuti, scattano i controlli dell’Agenzia delle Entrate: le sanzioni previste

L’Agenzia delle Entrate si allerta in automatico su quasi tutti i bonifici ricevuti: ogni accredito…

2 settimane ago

Molti non sanno che queste 5 cose sono vietate in spiaggia, multe pesanti

Un dato che fa riflettere, molti non sanno che 5 cose sono vietate in spiaggia,…

2 settimane ago

Sai cosa succede se fai 2 minuti di crunch al giorno?

Il crunch è uno degli esercizi più noti per allenare il retto dell’addome, ma la…

2 settimane ago

Bonus box auto: col nuovo aiuto puoi comprarlo al 50% come usufruirne

Una novità da tenere presente: il bonus box auto, con l'aiuto puoi comprarlo al 50%,…

2 settimane ago

Anticipazioni UPAS: paura per Michele, accadrà a fine mese

Nuove anticipazioni per Un Posto al Sole, Michele ancora protagonista nelle prossime puntate: ecco cosa…

2 settimane ago