Caserta. La Squadriglia sud della “Cavalcata del Bicentenario” ieri mattina ha fatto il suo ingresso trionfale in Piazza Carlo di Borbone a Caserta, dove al cospetto del Palazzo Reale è stato consegnato il Tricolore nelle mani del Generale di Corpo d’Armata Mauro D’Ubaldi, Comandante Logistico dell’Esercito. Presenti autorità militari e civili, che hanno assistito insieme a cittadini e turisti alla cerimonia dell’alzabandiera.
L’iniziativa, organizzata dall’Esercito Italiano, vuole ricordare attraverso un’impresa dai toni epici, le fatiche degli uomini e dei cavalli, nonché le gesta, i valori e le virtù dei Cavalieri.
La città di Caserta, sede per quarant’anni dell’Istituto militare, è stata scelta come tappa del lungo itinerario, poiché parte integrante dei 200 anni di storia della Scuola di Cavalleria. Per sancire questo forte legame, nello scorso giugno, la Scuola è stata anche insignita della cittadinanza onoraria.
Alle 16.30 la Squadriglia sud, guidata dal Maggiore Paolo Mezzanotte, ha raggiunto il Centro Regionale di Incremento Ippico a Santa Maria Capua Vetere, dove ha incontrato una folta rappresentanza degli studenti degli Istituti Gallozzi, Mazzocchi e Leonardo da Vinci di Santa Maria coinvolti dai racconti intrisi di storia e felici di socializzare con i cavalli presenti nella struttura.
Presente anche l’Associazione Nazionale ex allievi della Nunziatella sezione Campania e Basilicata; l’Anac – Associazione Nazionale Arma di Cavalleria; una rappresentanza dell’Esercito Italiano, dei Carabinieri e della scuola militare Nunziatella, insieme a tanti appassionati di cavalli, di cavalleria e di tutti i valori che da sempre la caratterizzano.
Il Centro di Incremento Ippico della Regione Campania, che durante la mattinata ha partecipato alla cerimonia dell’alzabandiera con due binomi con cavalli di razza Salernitano, nel pomeriggio ha offerto agli ospiti una visita guidata alle scuderie e al Museo delle Carrozze, a cura della dott.ssa Agnese Rinaldi, Responsabile della struttura. Un’occasione per presentare più da vicino ai partecipanti le razze autoctone campane e per ricordare le gesta dei fratelli D’Inzeo, cavalieri italiani, che proprio con questi cavalli vinsero le Olimpiadi.
Al termine dell’interessantissimo tour, il Centro di Incremento Ippico ha organizzato per i tanti ospiti sopraggiunti un momento conviviale di conversazione e di saluto.
La Cavalcata del Bicentenario, proseguirĂ verso Mignano Montelungo, dove farĂ sosta al Sacrario Militare. Le celebrazioni del Bicentenario della costituzione della Scuola di Cavalleria, vedranno il loro epilogo il 27 ottobre in Piazza di Siena a Roma, quando la Squadriglia sud, partita da Lecce, si unirĂ alla Squadriglia nord, partita da Venaria Reale.
La dottoressa mette in guardia: ecco a cosa bisogna prestare attenzione dopo i 40 anni…
L’Agenzia delle Entrate si allerta in automatico su quasi tutti i bonifici ricevuti: ogni accredito…
Un dato che fa riflettere, molti non sanno che 5 cose sono vietate in spiaggia,…
Il crunch è uno degli esercizi piĂą noti per allenare il retto dell’addome, ma la…
Una novitĂ da tenere presente: il bonus box auto, con l'aiuto puoi comprarlo al 50%,…
Nuove anticipazioni per Un Posto al Sole, Michele ancora protagonista nelle prossime puntate: ecco cosa…