Capua%3A+al+ministro+della+Cultura+Gennaro+Sangiuliano+il+premio+Aidda+2023
casertanotiziecom
/attualita/2023/10/20/capua-al-ministro-della-cultura-gennaro-sangiuliano-il-premio-aidda-2023/amp/

Capua: al ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano il premio Aidda 2023

Capua. Sarà assegnato al ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano il premio Aidda 2023. La cerimonia di consegna è in programma per il pomeriggio di domani, sabato 21 ottobre, nella storica Sala Liani del Museo Campano di Capua, dove è conservata la prestigiosa collezione della Matres Matutae, nell’ambito del seminario “Matres – Mistero & Culto”, promosso dall’associazione italiana dirigenti d’azienda, dalla Provincia di Caserta con il Museo Campano e dal dipartimento di Scienze Politiche dell’Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”, con sede a Caserta.

Proprio il direttore di Scienze Politiche, Francesco Eriberto d’Ippolito, coordinerà i lavori della tavola rotonda, introdotta dal direttore del Museo Campano Gianno Solino, cui parteciperanno autorità e studiosi del tema, fra i quali il presidente della Provincia, Giorgio Magliocca ed il sindaco di Capua Adolfo Villani, che porteranno i saluti istituzionali unitamente ad Antonella Giachetti, presidente nazionale Aidda.

Seguiranno gli interventi sulle “Matres Matutae tra mistero e culto” a cura di Carlo Rescigno, ordinario di archeologia classica dell’UniVanvitelli e presidente del CdA del Museo Campano di Capua; di Gennaro Leva, soprintendente Archeologia, Belle Arti e Paesaggio delle province di Caserta e Benevento, e di Carla Librera, presidente Aidda Campania, con la contestuale presentazione del docufilm “La via dell’acqua” della regista Barbara Rossi Prudente.

Le conclusioni saranno affidate a Sangiuliano al quale verrà conferito il premio Aidda alla Cultura 2023 “per il suo percorso professionale come giornalista, scrittore e promotore culturale oltre che per i suoi meriti come ministro della Cultura“.

L’importanza della cultura intesa come leva economica per la nostra regione e per lo sviluppo dei nostri territori, ricchi di bellezze e di enormi attrattori turistici che non possono esaurirsi nella sola Reggia – sottolinea D’Ippolito – , è notevole e, allo stesso tempo, fondamentale. Il patrimonio culturale della Campania merita non solo di essere conservato ma anche di essere valorizzato con competenze innovative. Il dipartimento di Scienze Politiche della Vanvitelli ha avviato da tempo importanti corsi in campo turistico ed economico per formare i professionisti del futuro“.

Redazione

Recent Posts

“Dopo i 40 anni smetti subito”: l’avvertimento della dottoressa, “invecchi male e non te ne accorgi”

La dottoressa mette in guardia: ecco a cosa bisogna prestare attenzione dopo i 40 anni…

2 settimane ago

Bonifici ricevuti, scattano i controlli dell’Agenzia delle Entrate: le sanzioni previste

L’Agenzia delle Entrate si allerta in automatico su quasi tutti i bonifici ricevuti: ogni accredito…

2 settimane ago

Molti non sanno che queste 5 cose sono vietate in spiaggia, multe pesanti

Un dato che fa riflettere, molti non sanno che 5 cose sono vietate in spiaggia,…

2 settimane ago

Sai cosa succede se fai 2 minuti di crunch al giorno?

Il crunch è uno degli esercizi più noti per allenare il retto dell’addome, ma la…

2 settimane ago

Bonus box auto: col nuovo aiuto puoi comprarlo al 50% come usufruirne

Una novità da tenere presente: il bonus box auto, con l'aiuto puoi comprarlo al 50%,…

2 settimane ago

Anticipazioni UPAS: paura per Michele, accadrà a fine mese

Nuove anticipazioni per Un Posto al Sole, Michele ancora protagonista nelle prossime puntate: ecco cosa…

2 settimane ago